• Contatti
lunedì, 4 Luglio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Private Equity

Debutto sofferto (-6,3%) a Wall Street per l’italiana Stevanato, che aumenta il capitale di 672 mln $

cagiant60bycagiant60
19 Luglio 2021
in Private Debt, Private Equity, Società
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Il titolo Stevanato nel giorno del debutoo al NYSE

Venerdì scorso ha esordito a Wall Street il gruppo farmaceutico italiano Stevanato, il cui sbarco in borsa era noto da inizio luglio (si veda altro articolo di BeBeez), primo produttore mondiale di cartucce di insulina, oltre che fornitore del 90% circa delle fiale impiegate per inoculare il vaccino anti-coronavirus.

L’esordio al New York Stock Exchange  è stato però alquanto sofferto. Infatti il neoquotato titolo ha perso il 6,3% (che si confronta con il -0,86% del Dow Jones), rispetto ai 21 dollari dell’ipo, chiudendo a 19,67  dollari. Ma durante la giornata il prezzo era sceso addirittura a 17 dollari, il che fa supporre che il titolo sia stato oggetto di sostenute vendite allo scoperto e successive ricoperture.

Peraltro le premesse non erano delle migliori. Infatti l’azienda già in fase di collocamento ha dovuto limitare l’offerta praticamente alle sole azioni di nuova emissione (32 milioni), quindi all’aumento di capitale (si veda qui il comunicato stampa), escludendo quelle offerte dalla famiglia Stevanato (poco meno di 11 milioni), sino a venerdì scorso unico azionista, che rappresentavano poco meno del 30% dell’offerta originaria (si veda qui il documento presentato alla Sec). Una situazione che di solito gli investitori  gradiscono poco, al punto che il prezzo finale di collocamento, nonostante la riduzione dell’offerta, si è collocato al minimo della forchetta stabilita (21 – 24 dollari). Cosa che ha molto ridotto la raccolta di capitali, 672 milioni di dollari, rispetto alle aspettative che indicavano in 960 milioni l’entità del collocamento, per una valutazione superiore a 7 miliardi di dollari (si veda altro articolo di BeBeez). Il prezzo di 21 dollari corrisponde comunque a una capitalizzazione di 6,3 miliardi di dollari, ovvero più di 27 volte l’ebitda del 2020 (si veda qui il documento presentato alla Sec), contro per esempio le 16,1 volte di Pfizer. Il prezzo di chiusura di venerdì ha limato la capitalizzazione di Stevanato a circa 5,9 miliardi di dollari.

In ogni caso, Stevanato è la 17ma società italiana a sbarcare a Wall Street, con una raccolta in aumento di capitale, appunto 672 milioni di dollari, cifra che porta il gruppo padovano al terzo posto nella classifica delle quotazioni italiane in Usa dopo Enel (17,4 miliardi di dollari) e Ferrari (982 milioni).

Al fine di coprire il rischio di cambio relativo a parte dei proventi ricevuti nell’ambito dell’offerta, la società il 6 luglio scorso ha stipulato un contratto di copertura con Morgan Stanley per un importo di 420 milioni di dollari, che sarà regolato entro il 23 luglio 2021.

Morgan Stanley, BofA Securities e Jefferies hanno agito come lead bookrunner, mentre Citigroup, Ubs Investment Bank, KeyBanc Capital Markets, Wells Fargo e William Blair sono i bookrunner. L’advisor dell’operazione è stato Houlihan Lokey.

Fondata nel 1949 da Stefano Stevanato come Soffieria Stella, produttore di vetri speciali, l’azienda farmaceutica realizza packaging medico, tra cui le fiale contenenti il vaccino contro il Covid-19. Stevanato ha iniziato la sua espansione internazionale nel 2015 dopo l’acquisto di una società di imballaggio primario in Slovacchia. Nel corso del 2019 il gruppo ha effettuato importanti investimenti nel nuovo stabilimento produttivo di siringhe presso la sede centrale di Piombino Dese, che opererà a pieno regime da quest’anno. Inoltre ha realizzato un Centro d’Eccellenza Tecnologica (US TEC – Technology Excellence Center) a Boston, che offre servizi di analisi di laboratorio. Il gruppo Stevanato ha sede a Piombino Dese (Padova) ed è guidato dall’amministratore delegato Franco Stevanato. Nei primi tre mesi del 2021 Stevanato ha conseguito un fatturato di 193 milioni di euro e un utile netto di 36,6 milioni (circa 43 milioni di dollari), pari a cinque volte quello dello stesso periodo del 2020 (7,2 milioni).

Il gruppo veneto non è sconosciuto agli investitori statunitensi. Nel giugno 2020 aveva siglato con  Pricoa Capital Group, società del gruppo assicurativo statunitense Prudential Financial, l’accordo per un programma di emissione di prestiti obbligazionari fino a un valore complessivo di 125 milioni di dollari (cosiddetta private shelf-facility) (si veda altro articolo di BeBeez). Contestualmente all’emissione del bond, Stevanato aveva reso noto anche il  piano industriale 2020-2023, che prevede una crescita sostenuta a livello di margini e la prosecuzione del trend positivo del fatturato, sensibilmente superiore a quello del mercato farmaceutico, che è stimato intorno al 5% annuo. In questa crescita giocheranno un ruolo importante i prodotti proprietari, che beneficeranno degli investimenti realizzati dal gruppo negli ultimi anni in attività di ricerca & sviluppo e in acquisizione di brevetti. Il gruppo si concentrerà infatti sullo sviluppo continuo di prodotti in vetro ad alto valore aggiunto, su sistemi in plastica per la diagnostica, sistemi di somministrazione del farmaco proprietari e in licenza, e infine su macchine per l’ispezione di contenitori e macchinari ad alta automazione per l’assemblaggio di dispositivi medici. All’interno del piano è previsto un significativo programma di investimenti, per quasi 400 milioni, nel quadriennio.

Peraltro Stevanato già nel 2016 aveva acquistato per 95 milioni di euro le attività operative del gruppo tedesco Balda e il 65% della danese Svm Automatik, specializzata in apparecchiature per assemblaggio, packaging e soluzioni per la serializzazione del settore farmaceutico (si veda altro articolo di BeBeez). L’acquisizione in Germania era stata tutta finanziata da Mediobanca e Unicredit con due linee bilaterali da 50 milioni ciascuna, per un importo complessivo quindi di 5 milioni più alto rispetto al valore dell’acquisizione. Contestualmente Stevanato aveva ottenuto da Mps un’altra linea da 20 milioni per finanziare il circolante.

La famiglia Stevanato è anche proprietaria del family office Sfem, che nel gennaio 2020 ha lanciato Arsenale sgr, società di gestione di fondi real estate (si veda altro articolo di BeBeez), che nel giugno 2020 ha chiuso la prima acquisizione proprio a Boston, sede dell’US TEC. L’operazione è stata condotta tramite Areus I (Arsenale Reale Estate United States I), fondo immobiliare chiuso riservato a investitori qualificati (si veda altro articolo di BeBeez). Il veicolo è operativo dal giugno 2020 e ha chiuso la raccolta nel maggio scorso a quota 160 milioni (si veda altro articolo di BeBeez). Nel febbraio scorso Areus I ha acquisito 4 immobili a uso uffici flex/lifescience situati nel quartiere Rancho Bernardo di San Diego, in California (si veda altro articolo di BeBeez). Nel giugno scorso il fondo ha ceduto per 100 milioni di dollari un immobile a Waltham, nello stato del Massachusetts in prossimità di Boston, una delle aree a maggior concentrazione di attività biotech e farmaceutiche del mondo, che era stato il primo investimento del fondo nel giugno 2020 (si veda altro articolo di BeBeez). A comprare è stata una primaria società di investimento immobiliare quotata al NYSE (si veda altro articolo di BeBeez).

Tags: aumento di capitalefarmaceuticaipoItaliaquotazioneStevanatoWall Street
Schede e News settore/i: Farmaceutico e medicale

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Notizie da HCAP Partners, Nordic Capital, CME Ventures, Insight Partners, Eight Roads Ventures, Carlyle, Mubadala Investment Company, Genstar Capital, TA Associates, General Atlantic, Shore Capital, EQT Infrastructure

Post Successivo

Chi ha meno debito è più green. Ancora di più se target di m&a. Emerge da uno studio dell’Università Sant’Anna di Pisa commissionato da fondo FSI

Related Posts

Costa Endutainment incassa 40 mln euro di nuova finanza in equity e bond convertibile per supportare il rilancio da CCR II, illimity e Azimut Eltif Private Debt
Crisi & Rilanci

Costa Endutainment incassa 40 mln euro di nuova finanza in equity e bond convertibile per supportare il rilancio da CCR II, illimity e Azimut Eltif Private Debt

4 Luglio 2022
Nextsense incassa 600k euro da Ulixes Capital Partners e 1,5 mln in direct lending attraverso Azimut Direct
Venture Capital

Nextsense incassa 600k euro da Ulixes Capital Partners e 1,5 mln in direct lending attraverso Azimut Direct

4 Luglio 2022
Lynx (partecipata da FSI) chiude la terza acquisizione in pochi mesi. Compra il 60% di PIC Servizi per l’Informatica e punta a 100 mln euro di ricavi a fine anno
Private Equity

Lynx (partecipata da FSI) chiude la terza acquisizione in pochi mesi. Compra il 60% di PIC Servizi per l’Informatica e punta a 100 mln euro di ricavi a fine anno

4 Luglio 2022
Grazie al packaging è balzata ad aprile la redditività di Pro-Gest, malgrado lo stop delle cartiere a inizio marzo
Private Debt

Grazie al packaging è balzata ad aprile la redditività di Pro-Gest, malgrado lo stop delle cartiere a inizio marzo

4 Luglio 2022
Cloud Care (Investcorp) investe in Affida ed entra nel mercato dei servizi finanziari. Il 15 luglio i dettagli del progetto
Private Equity

Cloud Care (Investcorp) investe in Affida ed entra nel mercato dei servizi finanziari. Il 15 luglio i dettagli del progetto

4 Luglio 2022
Unicredit concede agli ecogiocattoli di Quercetti un prestito green da 500 mila euro
Private Debt

Unicredit concede agli ecogiocattoli di Quercetti un prestito green da 500 mila euro

4 Luglio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022

Eventi

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento con il proptech martedì 28 giugno al webinar di Assofintech in collaborazione con Assoimmobiliare. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...