Entrerà a brevissimo nel vivo il processo di vendita di Italcer, la holding della ceramica costituita da Mandarin Capital Partners sgr (MCP) tramite il suo fondo MCP II come polo di aggregazione di aziende della ceramica di alta gamma. Le indiscrezioni si rincorrono dallo scorso dicembre (si veda qui Unquote) e nei giorni scorsi sarebbero arrivate le offerte non vincolanti sul tavolo degli advisor finanziari IMI- Intesa Sanpaolo, Credit Suisse, Scouting Capital Advisors e Banco Sabadell, affiancati dai legali di Legance (si veda qui Il Sole 24 Ore).
Italcer è stata costituita nella primavera 2017 da MCP insieme al manager Graziano Verdi (ex amministratore delegato di Graniti Fiandre, di Technogym e di Koramic), che ha a sua volta investito nel capitale della società insieme ad altri investitori privati (si veda altro articolo di BeBeez). Da allora il gruppo ha condotto una lunga serie di acquisizioni. L’ultima risale allo scorso marzo 2021 e ha riguardato la spagnola Equipe Ceràmicas, specializzata in ceramica di piccolo formato (usata per le piastrelle). Quest’ultima era controllata dal private equity spagnolo Miura Private Equity, che ha reinvestito il Italcer (si veda altro articolo di BeBeez).
L’acquisizione di Equipe Ceràmicas segue quelle di Cedir nel novembre 2020 (si veda altro articolo di BeBeez); di Rondine nell’ottobre 2018 , in un’operazione che aveva coinvolto sul fronte equity anche Capital Dynamics, Idinvest e HQ Capital e che era stata finanziata in parte con un bond sottoscritto da Pemberton (si veda altro articolo di BeBeez); di Devon & Devon nel settembre 2017 (si veda altro articolo di BeBeez); di Elios Ceramica nell’agosto dello stesso anno (si veda altro articolo di BeBeez); e di La Fabbrica nell’aprile 2017, la prima della serie (si veda altro articolo di BeBeez).
Il gruppo ha chiuso il 2020 con 152,3 milioni di euro di ricavi (da 166,4 milioni nel 2019), un ebitda di 18,4 milioni (da 20,1 milioni) e un debito finanziario netto di 123,1 milioni (da 127,4 milioni) (si veda qui il report Leanus, dopo essersi registrati gratuitamente). Lo scorso marzo, in occasione dell’acquisizione di Equipe Ceràmicas, la società aveva detto di puntare a raggiungere nel 2021 un fatturato complessivo superiore a 220 milioni di euro e 50 milioni di euro di ebitda. Mentre l’obiettivo al 2024 è addirittura di un fatturato di 300 milioni e un ebitda di oltre 70 milioni. Solo negli ultimi anni il gruppo ha investito oltre 25 milioni nell’Industria 4.0 e prevede investimenti per ulteriori 10 milioni l’anno tra il 2021 e il 2023. Il gruppo conta oltre 570 dipendenti e vanta una consolidata presenza internazionale con esportazioni dell’80% in oltre 80 paesi, principalmente in Europa e Stati Uniti.