Il primo fondo di private equity gestito da Metrika sgr ha raggiunto i 150 milioni di euro di raccolta massima (hard cap). I capitali raccolti provengono per il 40% da investitori istituzionali, per la maggior parte esteri, e per il 60% da grosse famiglie industriali e manager strettamente legati ai settori del made in Italy in cui il fondo investe (si veda qui il comunicato stampa). La sgr è stata assistita in tutta la fase della raccolta del fondo, per tematiche di natura sia legale che fiscale, dallo studio McDermott Will & Emery.
Metrika sgr, costituita nel marzo 2019 con sede a Milano, ha ricevuto il via libera definitivo dalla Banca d’Italia per il lancio del suo primo fondo nel gennaio 2020 (si veda altro articolo di BeBeez), che nell’ottobre 2020 aveva quasi raggiunto i 100 milioni di euro di raccolta, contestualmente all’annuncio del primo investimento, che era stato quello in Allegrini, azienda chimica di Grassobbio (Bergamo) che produce detergenti professionali e cosmetici (si veda altro articolo di BeBeez). Successivamente, lo scorso aprile, il primo fondo di Metrika aveva investito in Robor, società di Quinto di Treviso (Treviso) attiva nella progettazione, produzione ed assemblaggio di macchinari e impianti completi d automatici per la produzione di pannelli isolanti (si veda altro articolo di BeBeez).
La strategia di investimento del fondo Metrika è finalizzata all’acquisizione di quote sia di maggioranza sia di minoranza qualificata in società italiane con fatturato compreso tra i 20 e i 100 milioni di euro, buona redditività operativa e struttura finanziaria solida. Il veicolo si concentra su quei settori dove i membri del team di investimento hanno maturato profonde conoscenze, in particolare i seguenti settori industriali: meccanica di precisione, packaging, componentistica industriale, cosmetica, chimica farmaceutica, filiera delle life sciences e settore alimentare.
L’amministratore delegato di Metrika sgr, Marco Giuseppini, ha sottolineato: “Grazie al dialogo continuo con manager, imprenditori, family office ed investitori istituzionali, abbiamo raccolto richieste dai sottoscrittori fino a 200 milioni di euro, una cifra ben superiore all’hard cap previsto”.
Il managing partner Nicola Pietralunga ha aggiunto: “Il deal flow di operazioni è estremamente florido per merito di una strategia di investimento particolarmente azzeccata e da sempre focalizzata su operazioni di forte valenza industriale, come quelle che hanno coinvolto le due partecipate all’attivo e come quella che stiamo per comunicare”.
Metrika sgr, guidata da Giuseppini e dal managing partner Pietralunga, che l’ha rafforzata con il suo ingresso all’inizio del 2020, ha oggi in gestione asset per 250 milioni di euro. Giuseppini, ha lavorato in passato in 21 Investimenti, in Mandarin Capital, di cui era director, e come managing director di EOS Investment Management. Quanto a Pietralunga, è l’ex responsabile dell’area private equity di Quadrivio Capital, ha lavorato in passato a New York per Mercurio Capital ed è stato cfo di pmi partecipate da fondi di private equity.
Nel marzo scorso, Metrika sgr, attraverso il fondo Metrika Tech, gestito da Metrika sgr con l’advisory esclusiva di ABC Capital Partners, ha acquisito il 60% del capitale di Qinet, società con sede a Torino e specializzata in cybersecurity. Livio Traversa, amministratore delegato di Qinet, è rimasto socio di minoranza con il 40% del capitale (si veda altro articolo di BeBeez). Quel fondo sempre nel marzo scorso ha effettuato il secondo closing della raccolta, superando i 21 milioni di euro rispetto a un target di 30 milioni (si veda altro articolo di BeBeez).