Sesa, società italiana attiva nei servizi informatici e digitali per le aziende, quotata alla Borsa Italiana a seguito della business combination con la Spac Made in Italy 1 e controllata dalla holding ITH (di cui Tamburi Investment Partners ha una quota del 20% circa), ha rilevato tramite la controllata Computer Gross un altro 33% di Kolme, salendo così al 66% del capitale (si veda qui il comunicato stampa). A venderla sono stati i fondatori Andrea Fronzi e Martina Paoletto, che manterranno quote di partecipazione nel capitale e ruoli apicali nella gestione. Dopo la notizia, il Gruppo Sesa ha chiuso la seduta borsistica di ieri in calo del 2,78%, a quota 168 euro per azione.
Kolme, costituita nel 2008 e con sede a Milano, conta circa 75 dipendenti ed è operatore di riferimento nell’offerta di soluzioni ICT e servizi di telecomunicazioni sul mercato italiano, con un customer set di oltre 2.500 business partner sull’intero territorio nazionale. In particolare, è l’unico distributore di prodotti e servizi Wind Tre. La società ha sviluppato competenze in ambito marketing e piattaforme digitali di gestione di servizi di telecomunicazioni, promuovendo la progressiva adozione di tecnologie 5G sul mercato italiano. Kolme prevede di chiudere l’esercizio annuale al 30 settembre 2021 con ricavi per circa 45 milioni, un Ebitda di circa 2 milioni, un utile netto di un milione e una posizione finanziaria netta in sostanziale equilibrio.
Ricordiamo che Computer Gross era entrata in Kolme nell’agosto 2018, acquisendo una quota del 20% (si veda TechCompany360). Ora che ha acquistato la quota di controllo, Computer Gross rafforzerà le sinergie commerciali e operative con la società, ampliando ulteriormente il proprio posizionamento, che oggi vanta oltre 15.000 business partner sul mercato nonché la propria attività in ambito telecomunicazioni, mobile enabling services e end point security, in una fase cruciale di transizione ai nuovi standard di connettività 5G.
L’acquisizione è stata realizzata sulla base di prezzi in linea con i parametri EV/Ebitda di riferimento generalmente applicati dal Gruppo Sesa e prevede una liquidazione su più esercizi, con meccanismi di earn-out e obiettivi di crescita sostenibile nel lungo termine. L’operazione si inserisce nell’ambito della più ampia strategia del Gruppo Sesa di investimento in progetti orientati al consolidamento del proprio ruolo di operatore di riferimento nel settore, supportando la trasformazione digitale di imprese ed organizzazioni.
Fronzi e Paoletto hanno commentato: “Abbiamo sempre lavorato per supportare i 2.500 rivenditori Wind Tre che operano tramite Kolme, sviluppando negli anni soluzioni che sono diventate lo standard per il mercato e che oggi più che mai è importante continuare ad innovare a beneficio della customer experience. L’appartenenza ad un gruppo importante ci permetterà di essere ancora più focalizzati ed efficaci, costruendo una proposizione d’offerta di servizi di telecomunicazione specifica per il mercato small medium business”.
Duccio Castellacci, ceo di Computer Gross, ha spiegato: “La partnership con Kolme consente di ampliare l’offerta di servizi e soluzioni di Computer Gross a beneficio dei propri clienti, con focus sul mercato business, mettendo a disposizione l’intero portafoglio di soluzioni tecnologiche al fine di cogliere le opportunità di evoluzione del mercato in un momento cruciale di transizione agli standard 5G ed ai nuovi trend digitali”.
Alessandro Fabbroni, ceo di Sesa, ha aggiunto: “Imprese ed organizzazioni sono in forte evoluzione verso modelli ibridi e quindi digitali, mediante l’adozione di nuovi paradigmi, anche di connettività. L’operazione di partnership con Kolme si inserisce nella più ampia strategia del Gruppo Sesa di investimento e sviluppo di competenze nei settori catalizzatori della trasformazione digitale per il segmento business, rafforzando così il nostro ruolo di operatore di riferimento nel settore. Realizziamo la nostra undicesima acquisizione dal gennaio 2021, con ricavi aggiuntivi per circa 145 milioni e circa 400 dipendenti in più, a supporto del nostro percorso di crescita”.
Sesa sta conducendo un’aggressiva campagna di m&a. Tra le ultime operazioni, ricordiamo che questo mese tramite la controllata Var Group ha acquisito il 10% di Parentsmile, startup innovativa digitale che eroga servizi a favore dell’infanzia e del benessere di persone e famiglie, in campo medico-sanitario, assistenziale, formativo ed educativo (si veda altro articolo di BeBeez). Inoltre nel maggio scorso Var Group ha rilevato il 55% della torinese Addfor Industriale, specializzata in Artificial Intelligence e data science per i settori industriali del made in Italy (si veda altro articolo di BeBeez). Nello stesso mese, tramite la controllata Computer Gross spa, è salita dal 19 al 70% della società che fornisce servizi di assistenza per il risparmio energetico PM Service srl (si veda altro articolo di BeBeez). Lo scorso aprile Sesa ha inoltre annunciato tre distinti accordi vincolanti per l’acquisizione rispettivamente del 63,1% di IFM Infomaster; del 60% di Digital Storm e del 51% di Tecnikè srl (si veda altro articolo di BeBeez). Nel dicembre scorso Sesa aveva rilevato il 55% di Palitalsoft, che sviluppa software per le pubbliche amministrazioni, dalla famiglia Cimarelli (si veda altro articolo di BeBeez).
La crescita per linee esterne è stata agevolata anche dall’ingresso di Tamburi Investment Partners (TIP) con il 15% nel capitale di ITH spa, holding di controllo di Sesa con il 52,8%, nel luglio 2019 (si veda altro articolo di BeBeez). Nel giugno 2020 TIP è poi salita al 20,6% (si veda altro articolo di BeBeez).
Sesa, con sede ad Empoli (Firenze), è attiva sull’intero territorio nazionale e presente in alcuni paesi esteri tra cui Germania, Svizzera, Austria, Francia, Spagna, Romania e Cina. La società è a capo di un gruppo che costituisce l’operatore di riferimento in Italia nel settore dell’innovazione tecnologica e dei servizi digitali per il segmento business, che conta 3.500 dipendenti (dati al 30 aprile 2021). Sesa offre soluzioni tecnologiche e servizi di digital transformation ad imprese ed organizzazioni, supportandole nel proprio percorso di innovazione. Opera nei segmenti a valore aggiunto dell’Information Technology, quali Collaboration, Cloud, Digital manufacturing, ERP & Vertical Solutions, Business Services, Digital Security, Customer Experience.
Ricordiamo che gli azionisti di Sesa nel gennaio scorso hanno avviato il percorso di certificazione B Corp, che permetterà di valutare e misurare l’impatto del gruppo in materia di sostenibilità, al fine di rispettare i principali standard ESG (si veda qui il comunicato stampa). Il gruppo ha chiuso l’esercizio 2020 (in realtà chiuso a fine aprile 2021) con ricavi per oltre 2 miliardi (+14,1% anno su anno) e un ebitda consolidato di 126 milioni (+33% sull’esercizio precedente) e una liquidità netta consolidata rettificata di 154 milioni contro i 72 dell’esercizio precedente (si veda qui il comunicato stampa).