Trane Technologies, player europeo specializzato nella progettazione, produzione, vendita e assistenza di prodotti e servizi per il riscaldamento e il condizionamento ha acquisito la maggioranza di MTA, leader italiano nella fornitura di soluzioni dedicate al process cooling, aria condizionata e trattamento dell’aria compressa e dei gas, già nel portafoglio di Chequers Capital (si veda qui il comunicato stampa).
MTA è stata assistita nell’operazione da Ethica Group con il team di m&a Advisory, mentre ADVANT Nctm ha seguito gli aspetti legali dell’operazione.
MTA è stata fondata a Padova, nel 1982, in quel che viene definito il Distretto del Freddo italiano, e lì gestisce oggi due stabilimenti produttivi con un ampio portafoglio di prodotti e servizi che hanno in clienti in 80 Paesi al mondo, attraverso sei società. Nel 2022, ha registrato vendite per oltre 100 milioni di cui l’87% sono risultato di esportazioni (fonti aziendali). La società ha chiuso il 2021 con 87,8 milioni di euro, un ebitda attorno ai 9,6 milioni di euro e una PFN di circa 17,5 milioni di euro (si veda report di Leanus dopo essersi registrati gratuitamente). MTA era entrata nel portafoglio del private equity francese Chequers Capital nel 2019. A vendere erano state le famiglie fondatrici Pengo e Mantegazza (si veda altro articolo di BeBeez).
MarcoMotton, ceo di MTA ha dichiarato: “Trane Technologies è la soluzione perfetta per MTA, Condividiamo uno scopo comune: innovare per i nostri clienti e fornire soluzioni sostenibili e un servizio superiore”.
Jose La Loggia, presidente di Commercial HVAC EMEA, Trane Technologies, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di dare il benvenuto ai nostri nuovi colleghi e di iniziare a collaborare su nuovi modi di servire i nostri clienti. La reputazione di MTA in termini di qualità e innovazione rafforzerà ulteriormente le nostre capacità di aiutare i nostri clienti a decarbonizzare ulteriormente le loro attività con il raffreddamento dei processi industriali, il condizionamento e il trattamento dell’aria sostenibili e ad alte prestazioni”.
Philippe Guérin, managing partner di Checkers, ha commentato: “Siamo grati a MTA per averci scelto come partner per lo sviluppo della società negli ultimi anni. MTA ha ottenuto risultati eccezionali grazie al suo forte know-how industriale, all’innovazione sostenuta, al dinamismo commerciale supportato da manager di alta qualità e alla perfetta esecuzione del piano di creazione di valore. MTA rappresenta oggi una vera e propria storia di successo. Riteniamo che Trane Technologies sia il partner ideale per proseguire lo sviluppo con significative complementarità geografiche e di prodotto e siamo fiduciosi che la solida traiettoria di crescita di MTA continuerà con successo sotto la nuova proprietà.”
Tra le ultime operazioni di Chequers Capital, ricordiamo, lo scorso marzo, l’avvio della cessione alla holding di investimento canadese Aimia (in partnership con Paladin Capital) di Giovanni Bozzetto, gruppo bergamasco di prodotti chimici speciali; operazione, che vale 227 milioni di euro, cioè circa 7 volte l’ebitda rettificato del 2022 che è stato di 32,6 milioni a fronte di 225 milioni di euro di ricavi e che si dovrebbe concludere entro il secondo trimestre dell’anno. Chequers Capital aveva rilevato la partecipazione nel luglio 2017 da Synergo sgr sulla base di una valutazione di circa 95 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez).
E inoltre, a gennaio, l’acquisizione, da parte di un’azienda in portfolio, Alliance Etiquettes (gruppo francese di aziende specializzate nella stampa di etichette premium) di Tonutti Tecniche Grafiche, azienda di Fagagna (Udine), che produce etichette per il mercato food & beverage, in particolare nel settore del vino e dei distillati di alta qualità (si veda altro articolo di BeBeez ). Mentre, lo scorso anno, a fine settembre, il private equity aveva acquisito il 100% di Fine PCB spa (holding che detiene Somacis Graphic), tramite il fondo XVII FPCI, insieme al management team della società, dall’azionista di maggioranza Green Arrow Private Equity Fund 3 e dai soci di minoranza. Green Arrow Capital sgr, che l’aveva rilevata da Quadrivio Capital sgr, aveva aperto l’asta per la società di Castelfidardo (Ancona) attiva nello sviluppo e produzione di circuiti stampati ad alta complessità, nel 2021 (si veda altro articolo di BeBeez).
Per quanto riguarda Trane Technologies, nata negli Stati Uniti nel secolo scorso, è oggi leader mondiale nei sistemi, servizi e soluzioni per la climatizzazione. Con oltre 900 brevetti statunitensi, serve ingegneri, appaltatori e proprietari di edifici in tutto il mondo in un’ampia gamma di mercati, tra cui quello sanitario, industriale, dei centri dati, alimentare e delle bevande.