• Contatti
lunedì, 4 Luglio 2022
  • it Italiano
  • en English
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Private Equity

Private equity e venture capital da record nel 2018. Investimenti al massimo storico di 9,78 mld euro. E tornano i megadeal. Lo rileva Aifi

Valentina MagribyValentina Magri
12 Marzo 2019
in Dati in Italia, Private Debt, Private Equity, Venture Capital
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Schermata 2019-03-12 alle 05.19.12Il 2018 è stato un anno d’oro per private equity e venture capital in Italia, dove gli investimenti hanno toccato il massimo storico di 9,78 miliardi di euro, un valore quasi doppio rispetto ai 4,93 miliardi investiti nel 2017. Le operazioni sono state 359, in salita del 15% rispetto alle 311 dell’anno prima, distribuite su 266 società da 250 società. In calo, invece la raccolta, scesa a 3,4 miliardi dai 6,23 miliardi del 2017.In calo anche i disinvestimenti a poco meno di 2,8 miliardi di euro dai 3,75 miliardi del 2017 (-26%), per 135 dismissioni in diminuzione del 33% dalle 202 del 2017 (tra questi primeggia per dimensioni l’acquisizione di Gianni Versace da parte di Michael Kors, che ha visto Blackstone vendere la sua quota del 20% del capitale nell’ambito di un deal da 2 miliardi di euro, si veda altro articolo di BeBeez).

Lo rileva l’indagine annuale condotta da AIFI, l’Associazione italiana del private equity, venture capital e private debt, in collaborazione con PwC-Deals, presentata ieri in occasione del convegno annuale di Aifi dal presidente Innocenzo Cipolletta e dal direttore generale Anna Gervasoni (si veda qui il comunicato stampa). Al convegno sono stati presentati anche i dati annuali del private debt, elaborati da AIFI in collaborazione con Deloitt: gli operatori di private debt hanno investito poco più di un miliardo di euro, netto aumento dai 617 del 2017, e raccolto 297 milioni, in calo dai 322 milioni del 2017.

Tornando agli investimenti, il forte aumento nei volumi è dovuto soprattutto al ritorno dei cosiddetti large e mega-deal, cioé delle operazioni per le quali i fondi hanno impegnato rispettivamente, tra i 150 e i 300 milioni di euro e oltre i 300 milioni di euro di equity. Nel 2018 ce ne sono stati 13 per un valore complessivo di equity di  5,925 miliardi di euro. Il fenomeno era già Schermata 2019-03-12 alle 05.16.25stato rilevato nei dati del primo semestre diffusi da AIfi lo scorso settembre (si veda altro articolo di BeBeez), oltre dall’ultimo report di BeBeez sul private equity diffuso lo scorso agosto (disponibile qui per i lettori di BeBeez News Premium 12 mesi, scopri qui come abbonarti a soli 20 euro al mese).

Di questo totale, gli operatori internazionali hanno investito il 66% in termini di ammontare, cioé 6,4 miliardi di euro. La più grande operazione diretta è certamente stata quella su Recordati condotta da parte della cordata CVC Capital Partners, PSP, Stepstone e Alpinvest (si veda altro articolo di BeBeez). Nel 2018 infatti la cordata ha comprato la holding FIMEI che controlla il 51,78% del gruppo per 3 miliardi di euro, mentre l’ulteriore acquisto di azioni sul mercato a valle dell’opa a Piazza Affari è stato minimo, visto che l’obiettivo non era il delisting, così i fondi alla fine dello scorso febbraio sono saliti solo al 51,82% di Recordati dopo l’opa lanciata a 27,55 euro per azione.

A  proposito del deal, il Giampiero Mazza, il partner di CVC a capo delle attivitò italiane, in occasione del suo intervento al convegno di Aifi ieri ha detto: “L’operazione Recordati è importante perché è la prima volta un gruppo familiare così grande affida la sua eredità a un fondo di private equity. Dopo la morte di Giovanni Recordati, era necessario un passaggio generazionale all’insegna della continuità del management, dell’impronta manifatturiera e della crescita dell’azienda, senza un suo importante contributo in termini di leva in capo all’azienda. In base a queste richieste, abbiamo strutturato il debito a livello di holding, così da lasciare libera la società operativa”. Mazza anche detto che le aziende italiane sono viste molto bene all’estero, “quasi come eroiche, perché sono diventate leader nel loro mercato o all’estero nonostante non siano mai state aiutate delle istituzioni. Però esiste anche uno sconto Italia nei comitati di investimento, dovuto alla atavica mancanza di certezza del diritto, il cui apice è stato toccato con questo governo”. Sul tema il viceministro del Ministero dello Sviluppo Economico Dario Galli, che con il suo intervento ha chiuso il convegno, ha ribadito l’attenzione estrema a tutto ciò che è economico e che vuole facilitare la vita alle imprese, pur ricordando che “il Governo stesso è una startup, quindi è normale un certo tasso di mortalità”.

Ma il dal più grande che ha coinvolto un fondo di private equity, anche se indirettamente, perché tramite una società controllata, è stata l’acquisizione di Magneti Marelli lo scorso ottobre.  FCA ha infatti ceduto il gruppo produttori di componenti auto sulla base di una valutazione di ben 6,2 miliardi di euro alla giapponese Calsonic Kansei Corp, controllata da KKR (si veda altro articolo di BeBeez)

L’altro grande deal è stata l’acquisizione di Nuovo Trasporto Viaggiatori (Italo) da parte del fondo Global Infrastructure Partners III per un enterprise value di 2,4 miliardi e un equity value di 1,94 miliardi (si veda altro articolo di BeBeez). C’è poi stata l’opa di 2i Towers, veicolo di F2i sgr e Mediaset, su EiTowers, per un equity value di 1,6 miliardi di euro (si veda altro articolo di BeBeez), con F2i che a luglio ha anche vinto l’asta per RTR Rete Rinnovabile a cui è stato assegnato un enterprise value di ben oltre un miliardo  (si veda altro articolo di BeBeez). Tra le operazioni di medie dimensioni, da ricordare certamente l’ennesimo giro di buyout su Italmatch Chemicals con Bain Capital che ha comprato il gruppo chimico internazionale da Ardian per una valutazione di circa 700 milioni  (si veda altro articolo di BeBeez). C’è poi stato il passaggio di controllo di Megadyne da Astorg Partners e Fondo Italiano d’Investimento a Partners Group, sulla base di un valore d’impresa di circa 880 milioni e di un equity value di 680 milioni (si veda altro articolo di BeBeez). Asset Italia 1 srl, la società promossa da Tamburi Investment Partners insieme a 30 family offices di imprenditori italiani, ha poi comprato da Wise sgr e J.Hirsch&Co il 38,5% in Alpitour sulla base di un equity value di 470 milioni di euro dell’intero gruppo (si veda altro articolo di BeBeez). Tra i deal più importanti anche quello del fondo FSI MidMarket Growth Equity Fund sul 28% del capitale di Adler Group, leader globale nello sviluppo e commercializzazione di componenti di isolamento termico e acustico per il settore automotive, acquisito dalla famiglia Scudieri,  per un impegno complessivo del fondo sino a 200 milioni di euro in parte al closing, in parte come pagamento differito e in parte potenzialmente disponibili per cogliere ulteriori opportunità di crescita (si veda altro articolo di BeBeez).

Sul fronte del venture capital, gli investimenti di tipo early stage hanno segnato un vero e proprio balzo, salendo a 324 milioni di euro spalmati su 110 società dai 133 milioni e 99 società del 2017. Un boom che era già stato ben evidenziato dal Report BeBeez sul venture capital 2018 diffuso nelle scorse settimane (disponibile qui per i lettori di BeBeez News Premium 12 mesi, scopri qui come abbonarti a soli 20 euro al mese).

Schermata 2019-03-12 alle 04.56.12Sul fronte della raccolta di private equity e venture capital, invece, si diceva che i dati sono stati in calo a circa 3,4 miliardi, con un contributo però molto interessante dei soggetti privati di 2,7 miliardi, quasi tre volte il dato del 2017 (che era stato 920 milioni di euro). E ben il 64% dei soggetti indipendenti che hanno raccolto capitali nel 2018 sono stati fondi italiani. In particolare, sono stati raccolti più capitali da fondi pensione e casse di previdenza (24% contro il 10,6% della raccolta nel 2017) e le assicurazioni (12,5% da 1,8%). In netto calo, invece, la raccolta derivante dai family office (15,4% dal 27%).

“Questo è un segnale che aspettavamo da tempo e che può essere un primo passo verso un allineamento europeo con gli investitori internazionali”, ha commentato il presidente di Aifi Innocenzo Cipolletta, aggiungendo che “il sistema previdenziale è in tutti i Paesi il principale investitore nei fondi di private capital perché danno rendimenti maggiori per chi può investire in tempi relativamente più lunghi. Così facendo il sistema previdenziale investe anche in se stesso poichè promuove l’attività economica del Paese e il lavoro, che è la sola fonte di finanziamento della previdenza”. fonti raccoltaNonostante la crescita relativa di fondi pensione e assicurazioni, il loro contributo alla raccolta in Italia resta ancora distante da Francia, Regno Unito e dal resto d’Europa.  In particolare, nel periodo 2013-2017 si è calcolato che fondi pensione e casse di previdenza italiani abbiano investito complessivamente nei fondi italiani soltanto 1,7 miliardi di euro contro i 5,8 ,miliardi raccolti dai fondi francesi e i 27 miliardi di euro degli inglesi.

Sul tema della raccolta vale la pensa però di considerare che i fondi di private capital (compresi quelli di debito, anche se il loro contributo al totale è limitato) con focus specifico sull’Italia tra il 2018 e i primi due mesi del 2019 hanno comunque incassato 7,5 miliardi di euro di impegni dagli investitori (si veda qui l’Insight View di BeBeez sul fundraising, (disponibile qui per i lettori di BeBeez News Premium 12 mesi, scopri qui come abbonarti a soli 20 euro al mese). Di questo totale, 6,1 miliardi sono relativi a closing definitivi di raccolta da parte di fondi, mentre 1,3 miliardi riguardano fondi che sono tuttora in raccolta e che hanno quindi annunciato soltanto sottoscrizioni parziali. Se i fondi in raccolta dovessero raggiungere tutti il loro obiettivo, allora la potenza di fuoco pronta a riversarsi sulle imprese italiane non quotate si arricchirebbe di almeno altri 3,4 miliardi, per un totale quindi di risorse a disposizione di quasi 11 miliardi di euro.

irr pe e pdPer quanto riguarda il private debt, 7 operatori hanno raccolto 297 milioni di euro (l’83% di essa è di provenienza domestica), in calo dai 322 milioni del 2017; 23 operatori hanno investito 1,018 miliardi spalmati su 142 operazioni e 116 società nel 2018 da 617 milioni investiti su 122 operazioni e 88 società 2017. I fondi hanno anche ricevuto 218 rimborsi per 213 milioni. Le maggiori fonti di raccolta sono stati istituti di credito (39,1%), fondi pensione e casse di previdenza (26,6%), fondi di fondi istituzionali (17,9%). La maggior parte del private debt è stato sotto forma di obbligazione (49%) e il 46% di finanziamento. I rimborsi sono saliti da 98 a 213 (+117%) come da piano di ammortamento. Private equity e private debt mantengono un profilo di rendimento interessante e pari rispettivamente al 16,5% e al 5,6%. Tutti i deal annunciati sono stati mappati nel Report BeBeez sul Private debt e direct lending 2018 (disponibile qui per i lettori di BeBeez News Premium 12 mesi, scopri qui come abbonarti a soli 20 euro al mese).

Tags: AifiItaliaprivate capitalprivate debtprivate equityventure capital

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Azimut Libera Impresa lancia il fondo Corporate Cash per investire in debito a breve delle pmi, garantito da tre Confidi

Post Successivo

Talent Garden raccoglie un mega-round da 44 mln di euro. Lo guida StarTIP di Tamburi Investments Partners

Related Posts

Costa Endutainment incassa 40 mln euro di nuova finanza in equity e bond convertibile per supportare il rilancio da CCR II, illimity e Azimut Eltif Private Debt
Crisi & Rilanci

Costa Endutainment incassa 40 mln euro di nuova finanza in equity e bond convertibile per supportare il rilancio da CCR II, illimity e Azimut Eltif Private Debt

4 Luglio 2022
Nextsense incassa 600k euro da Ulixes Capital Partners e 1,5 mln in direct lending attraverso Azimut Direct
Venture Capital

Nextsense incassa 600k euro da Ulixes Capital Partners e 1,5 mln in direct lending attraverso Azimut Direct

4 Luglio 2022
Lynx (partecipata da FSI) chiude la terza acquisizione in pochi mesi. Compra il 60% di PIC Servizi per l’Informatica e punta a 100 mln euro di ricavi a fine anno
Private Equity

Lynx (partecipata da FSI) chiude la terza acquisizione in pochi mesi. Compra il 60% di PIC Servizi per l’Informatica e punta a 100 mln euro di ricavi a fine anno

4 Luglio 2022
Grazie al packaging è balzata ad aprile la redditività di Pro-Gest, malgrado lo stop delle cartiere a inizio marzo
Private Debt

Grazie al packaging è balzata ad aprile la redditività di Pro-Gest, malgrado lo stop delle cartiere a inizio marzo

4 Luglio 2022
Cloud Care (Investcorp) investe in Affida ed entra nel mercato dei servizi finanziari. Il 15 luglio i dettagli del progetto
Private Equity

Cloud Care (Investcorp) investe in Affida ed entra nel mercato dei servizi finanziari. Il 15 luglio i dettagli del progetto

4 Luglio 2022
Tra gennaio e aprile 2022 venduti 69 mila immobili in asta giudiziaria per 11,5 mld euro. I numeri di Cherry Brick
Dati in Italia

Tra gennaio e aprile 2022 venduti 69 mila immobili in asta giudiziaria per 11,5 mld euro. I numeri di Cherry Brick

4 Luglio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022

Eventi

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento con il proptech martedì 28 giugno al webinar di Assofintech in collaborazione con Assoimmobiliare. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...