• Contatti
martedì, 17 Maggio 2022
  • it Italiano
  • en English
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Private Equity

Il search fund Patria si compra Farmoderm. Primo deal di questo tipo in Italia. Oggi se ne parla in Borsa

bebeezbybebeez
14 Ottobre 2019
in Club Deal, Private Equity, Società
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Schermata 2019-10-14 alle 07.45.24Si è chiusa nei mesi scorsi la prima acquisizione di un’azienda italiana da parte di un search fund, una società che viene costituita appositamente allo scopo di acquisire, gestire e sviluppare un’unica società target, in vista di una possibile dismissione nel lungo periodo, tramite la quotazione o la vendita a terzi. I capitali del search fund vengono raccolti tra investitori privati e, una volta condotta l’acquisizione, il promotore del search fund, detto searcher, sarà anche colui che gestirà e svilupperà l’azienda a tempo pieno. In sostanza sarà a capo del management team.

Guido Fileppo
Guido Fileppo

La società target in questione è Farmoderm srl, con sede a Novate Milanese e titolare di laboratori farmodermatologici, nati alla fine degli anni ’80 per volontà di un gruppo di professionisti specializzati in ricerca farmaceutica, medicina, pediatria, dermatologia, ginecologia e geriatria.

Il searcher di cui stiamo parlando è in questo caso Guido Fileppo, ha raccolto il suo search fund Patria Private Capital, convincendo a partecipare al suo progetto un gruppo di investitori privati tra i quali nomi noti della finanza come Paolo Braghieri (ex amministratore delegato di Interbanca) e  gli investitori di RedSeed, una holding di investimento di venture capital fondata da Elisa Schembari e Roberto Zanco, e finanziata da un pool di investitori privati tra i quali Roberto Italia (tra i promotori della serie di Spac Space e e del nuovo club deal Space Capital Club, si veda altro articolo di BeBeez) e Federico Leproux, amministratore delegato di Teamsystem.

Ebbene Fileppo, dopo essersi fatto dare 200 mila euro da questo gruppo di investitori per coprire le spese di ricerca ha negoziato appunto l’acquisizione di Farmoderm srl,  che è stata valutata 5 milioni di euro e per la quale gli investitori hanno pagato poco meno di 3 milioni di euro.

Il concetto di search fund è stato coniato nel 1984 da H. Irving Grousbeck, professore alla Business school della Università di Stanford. Inizialmente sono stati molto popolari all’interno delle business school (con Stanford in prima linea) e tra gli studenti dei più prestigiosi Mba statunitensi, che vedevano in questa struttura una fantastica opportunità per misurarsi in prima persona come imprenditori. I search fund si sono poi diffusi al di fuori delle mura accademiche, conquistando i manager con esperienza decisi a diventare imprenditori.

In Italia, si diceva, sono ancora uno strumento molto nuovo, tanto da essere stato oggetto di una tesi di laurea che, per l’originalità del soggetto, si è  trasformata in un libro, che sarà presentato oggi a Milano, a Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana, dall’autore, Antonio Molinari, e da alcuni searcher, investitori e addetti ai lavori (si veda qui altro articolo di BeBeez).

L’ultimo in ordine di tempo è stato quello costituito lo scorso marzo da Toby Sacchi Clarence-Smith, battezzato CS Investimenti srl, e sostenuto da un gruppo di 16 investitori, principalmente da family office internazionali e da primari fondi di private equity statunitensi, spagnoli e tedeschi  (si veda qui altro articolo di BeBeez).  Sacchi Clearance-Smith ha un passato come co-founder di Petsy.mx, una delle principali piattaforme di ecommerce per prodotti per animali domestici del Messico. La startup, fondata nel 2013, è stata nel tempo finanziata dai principali fondi di venture capital del Messico come ALLVP, Mountain Nazca, Mexico Ventures, Dila Capital, Capital Invent, oltre che da business angel e altri investitori privati. Nel luglio 2018 Petsy.mx è stata acquisita dal leader di mercato Maskota. 

Il primo search fund in Italia è stato invece Maestrale Capital srl, lanciato da nel febbraio 2017 da Vito Giurazza, che è stato executive director in JP Morgan nel dipartimento m&a e ha lavorato come consulente per Bain & Company. A scommettere sul fondo è stato un gruppo di investitori privati che comprende Paolo Ainio (Banzai), Francesco Rossi Ferrini (JPMorgan), Sandro Mina (Relay Investments) e l’investitore tedesco in search fund Jürgen Rillin. 

Il secondo search fund arrivato in Italia è stato poi Tre Cime Capital Ltd. Lanciato inizialmente in Spagna , Tre Cime si è poi rifocalizzato in Italia nel 2016. È stato lanciato da Tommaso Romanelli, manager che si è formato nella Silicon Valley, lavorando nel settore delle rinnovabili (ha guidato la Makani Power, poi acquisita da Google X). A finanziarlo sono stati investitori come Daniele Benatoff, gestore di hedge fund ed ex Goldman Sachs; Paolo Guida, manager del settore delle start-up; oltre a imprenditori americani come Bill Egan, fondatore della multinazionale Alta Communications e tra i venture capitalist più noti negli Usa.

Infine, dopo l’avventura con la sua Svinando, piattaforma online B2C dedicata al vino, che ha ceduto a Giordano Vini, controllata dalla holding quotata Italian Wine Brands nel marzo 2018 (si veda altro articolo di BeBeez), Riccardo Triolo ha costituito il suo search fund Legacy Partners.

C’è poi anche un altro searcher, Cristian Piccinato, che è in fase di raccolta del capitale del suo search fund Sprint Capital, così come Pietro Paolo Paci, professionista e consulente d’azienda che ha lanciato il suo search fund Augusta Capital Partner.
standing internazionale.

Quanto agli investitori, in Italia non c’è ancora nessun soggetto che  strutturalmente investa in search fund, proprio perché, ha spiegato a BeBeez Fabio Sattin, presidente di Private Equity Partners spa, relatore della tesi di Molinari all’Università Bocconi, “le opportunità a oggi sono molto limitate. Perché abbia senso aprire una struttura ad hoc, bisognerebbe condurre 7-8 investimenti all’anno così come può accadere su mercati più maturi come quello statunitense dove ci sono circa 150 operatori specializzati nell’investimento in search fund”.

Private Equity Partners potrebbe essere il primo investitore strutturato in search fund? “Al momento mi sto limitando al mero studio del fenomeno dal punto di vista accademico. Ma ciò non toglie che certo, quando il mercato si sarà più sviluppato, potrebbe essere un interessante segmento da presidiare”, ha risposto Sattin, che sottolinea una serie di caratteristiche dello strumento: “Ha un approccio molto industriale e consente di supportare la fase di ricambio generazionale inserendo imprenditori innovativi, competenti e motivati., e supportati da investitori senior. Non è il classico fondo (con le sue logiche, limitazioni e tempistiche). Ogni operazione è una operazione a sé con una sua storia, e fatta su misura per l’esigenza e le caratteristiche dei potenziali investitori e della società che si andrà a comperare. E gli investitori hanno spesso un ruolo strategico importante, danno valore aggiunto fornendo contatti, esperienza e relazioni. Inoltre, condividono la fase di selezione, di due diligence e di decisone, a differenza ad esempio delle Spac, che, in quanto quotate, non possono condividere nulla con gli investitori. E poi si danno i soldi a chi gestirà in prima persona la società acquisita: si può in sostanza vedere in faccia e valutare chi poi di fatto la gestirà e si decide in base alla valutazione personale. Anche sotto questo aspetto i search fund sono molto diversi dalle Spac”.

Infine, “fatto questo certo non secondario, i rendimenti dei search fund sono piuttosto alti, se paragonati a quelli del private equity tradizionale”, ha concluso Sattin. Molinari nel suo libro riporta infatti che a fine 2017 i search fund Usa avevano generato rendimenti lordi aggregati pari al 33,7%.

Schermata 2019-10-14 alle 08.08.10

Tags: FarmodermPatriasearch fund

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Una ricerca della NAR rivela l’aumento di domanda e prezzo delle case di vacanza in Usa. Cresce la domanda di uffici in affitto in Irlanda, dice JLL

Post Successivo

La Red Circle di Renzo Rosso va al controllo degli occhiali italiani Retrosuperfuture

Related Posts

Notizie da: Tricapital, Apollo Informal Investment, Old College Capital, Sapphire Capital Partners, Goldman Sachs, Barclays, Carlyle, CVC Capital Partners e altri
Private capital nel mondo

Notizie da: Tricapital, Apollo Informal Investment, Old College Capital, Sapphire Capital Partners, Goldman Sachs, Barclays, Carlyle, CVC Capital Partners e altri

17 Maggio 2022
Nanophoria incassa round da 3,5 mln euro dal fondo Sofinnova Telethon
Venture Capital

Nanophoria incassa round da 3,5 mln euro dal fondo Sofinnova Telethon

16 Maggio 2022
DBAG compra da Bravo Capital il controllo di MTW Holding, polo degli accessori in metallo per moda e lusso
Private Equity

DBAG compra da Bravo Capital il controllo di MTW Holding, polo degli accessori in metallo per moda e lusso

16 Maggio 2022
Al via Octans Capital, nuovo searchfund italiano che incassa risorse da 22 investitori. Tra questi, SF Club e Istria Capital
Club Deal

Al via Octans Capital, nuovo searchfund italiano che incassa risorse da 22 investitori. Tra questi, SF Club e Istria Capital

16 Maggio 2022
In progresso dell’1,7% a 293 mln euro il Nav di NB Aurora nel primo trimestre 2022
Private Equity

In progresso dell’1,7% a 293 mln euro il Nav di NB Aurora nel primo trimestre 2022

16 Maggio 2022
Le edicole 2.0 di Quotidiana lanciano crowdfunding su Mamacrowd per raccogliere fino a 1 mln euro
Crowdfunding

Le edicole 2.0 di Quotidiana lanciano crowdfunding su Mamacrowd per raccogliere fino a 1 mln euro

16 Maggio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus su challenger bank in Europa e in Italia, opportunità per pmi e investitori

9 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus un caso pratico di supporto del factoring alla gestione della crisi

2 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...