Synergo Capital sgr, per conto del suo Fondo Sinergia II, ha ceduto la sua quota (pari al 24,5%) di Raccortubi a Commerciale Tubi Acciaio (CTA). La maggioranza di Raccortubi resterà di proprietà dell’attuale azionista di controllo, Luca Pentericci.
Il venditore è stato assistito da PwC in qualità di advisor finanziario e dall’advisor legale Orrick, Herringhton & Sutcliffe. L’acquirente è stato seguito da CDI Global Italy, in qualità di advisor finanziario, e dall’advisor legale Studio Legale Associato Simmons & Simmons. I profili notarili sono stati seguiti dal Notaio Simone Chiantini (si veda qui il comunicato stampa).
Raccortubi è un’azienda specializzata nella distribuzione e produzione di raccordi e tubi in acciaio inossidabile. Fondata nel 1949, conta due stabilimenti produttivi in Italia e filiali distributive oltre che in Italia in Brasile, UK, Emirati Arabi e Singapore. Raccortubi è una realtà internazionale, tra i principali operatori nella produzione e distribuzione di prodotti tubolari destinati ad impianti chimici e petrolchimici, impianti per la produzione di energia, cantieri navali, impianti di fertilizzanti e piattaforme off-shore.
Synergo aveva rilevato il 25% di Raccortubi nel gennaio 2015 e aveva finanziato contestualmente l’acquisizione di Petrol Raccord (si veda altro articolo di BeBeez). Raccortubi, con sede a Marcallo con Casone (Milano), ha chiuso il 2018 con ricavi per 62,8 milioni di euro, un ebitda di 594 mila euro e una posizione finanziaria netta di 27,5 milioni (si veda qui l’analisi di Leanus, una volta registrati gratuitamente).
Gabriel Monzon Cortarelli, amministratore delegato di Synergo Capital, ha commentato: “L’operazione si inserisce in un più ampio progetto industriale intrapreso da CTA a cui parteciperà anche l’attuale azionista di maggioranza e imprenditore di Raccortubi, Luca Pentericci, che assieme a Lino D’Onofrio, ceo del gruppo, e a tutti i dipendenti del Gruppo Raccortubi ringraziamo per il lavoro svolto in questi anni. Siamo certi che CTA potrà assicurare a Raccortubi una strada di ulteriore sviluppo industriale, occupazionale e a livello di brand”.
Synergo Capital sgr è una società di private equity che gestisce tre fondi chiusi, sottoscritti da investitori professionali italiani ed internazionali di primo piano (Sinergia con Imprenditori, Sinergia II e IPEF IV Italy), con un ammontare sottoscritto di oltre un miliardo. A valle dell’uscita di scena del fondatore Gianfilippo Cuneo, tra i nomi storici del private equity in Italia (si veda altro articolo di BeBeez), Synergo sgr ha cambiato nome in Synergo Capital sgr (si veda altro articolo di BeBeez) e anche strategia, puntando forte sulle scaleup italiane, cioè quelle imprese innovative che hanno superato con successo le più critiche fasi del lancio e del primo esame del mercato, e che stanno entrando nella fase di massima crescita (si veda altro articolo di BeBeez). Synergo Capital è controllata oggi al 100% da Sinergia Holding spa (si veda altro articolo di BeBeez).