Officine Mak, la società italiana specializzata nella rigenerazione urbana e riqualificazione di aree dismesse, ha acquistato tre aree da riqualificare nel milanese, precisamente a Legnano, Cerro Maggiore e Busto Arsizio (si veda qui il comunicato stampa).
L’area di Legnano, situata tra via Pasubio e via Monte Lungo, si estende su circa 29 mila metri quadrati e ospita i corpi di fabbrica e gli uffici ormai dismessi dell’ex manifattura Giovanni Crespi spa, attiva in passato nella produzione di materiali sintetici per calzature e pelletteria. L’area di Cerro Maggiore, di circa 16 mila metri quadrati in via San Clemente e vicina al centro cittadino, comprende il complesso industriale dell’ex Fonderia Cerrese, abbandonata da 15 anni. L’area di 12 mila metri quadrati a Busto Arsizio è situata in via Largo Pò, nella zona della stazione. Si tratta di un ex complesso industriale tessile. Su questi progetti Officine Mak aprirà presto un dialogo con le amministrazioni locali per avanzare le sue proposte edilizie e urbanistiche.
“Le aree di Legnano, Cerro Maggiore e Busto Arsizio sono strategiche poiché a pochi chilometri da Milano. Interverremo in modo significativo con opere di bonifica e riqualificazione: parliamo di superfici molto vaste e di aree industriali sulle quali in passato sorgevano fabbriche imponenti, con le quali bisogna prestare la massima attenzione in fase operativa”, ha dichiarato Daniele Consonni, ceo di Officine Mak.
Le bonifiche di aree dismesse e il ripristino del decoro urbano sono le attività in cui Officine Mak è specializzata, con decine di operazioni in atto e altre in pipeline su tutto il territorio lombardo e l’hinterland milanese. Tra i principali progetti in corso di Officine Mak rientra la riqualificazione e lo sviluppo dell’area ex-Idalium di Vimodrone (Milano), avviato nel febbraio 2020, dopo l’acquisto dell’area da Prelios sgr (si veda altro articolo di BeBeez). Ricordiamo che lo scorso novembre la società si è aggiudicata la riqualificazione dell’area ex Medaspan, industria dimessa di 45 mila mq a Meda (Monza Brianza), da oltre 20 anni in disuso (si veda altro articolo di BeBeez).
Fondata nel 1956 come società di produzione di manufatti meccanici, Officine Mak dal 2003 si dedica in esclusiva ad attività immobiliari con finalità residenziale e commerciale. In particolare, l’impresa si occupa di riqualificazione di aree dismesse, attraverso l’acquisto, lo sviluppo e la vendita di immobili. L’azienda si occupa di progettazione, costruzione e bonifica ed è controllata interamente dal Gruppo Consonni. Officine Mak, che comprende Officine Mak srl, Be.co commerciale Italia srl e Sami srl, ha chiuso il 2019 con un fatturato di oltre 33,6 milioni di euro (+125%) e un utile di 1,38 milioni (+272%). La sola Officine Mak srl ha registrato un fatturato di quasi 20,5 milioni segnando un incremento del 182% rispetto al 2018 (si veda altro articolo di BeBeez).
Per iscriverti alla newsletter di BeBeez Real Estate, clicca qui
Riceverai l’elenco delle notizie di real estate (e i rispettivi link) pubblicate da BeBeez nelle ultime 24 ore