• Contatti
lunedì, 27 Giugno 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Dati e analisi

Accesso più facile ai private markets per i retail e nuovo regime di emissione e circolazione in forma digitale di strumenti finanziari nel Libro verde del MEF

bebeezbybebeez
4 Marzo 2022
in Dati e analisi, Fintech, Private Debt, Private Equity
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Incoraggiare la partecipazione ai mercati dei capitali italiani, inclusi i private markets, da parte degli investitori e valorizzare e potenzialità del digitale ai fini dell’accesso al mercato per imprese e investitori sono due delle principali direttrici tracciate dal governo nel suo Libro Verde su La competitività dei mercati finanziari italiani a supporto della crescita, presentato lo scorso 2 marzo con una tavola rotonda online, alla presenza del ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco e ora disponibile per consultazione sino al prossimo 25 marzo (si veda qui il comunicato stampa,  qui il Libro verde e qui info per partecipare alla consultazione pubblica).

Gli altri temi sotto la lente sono la facilitazione del processo di listing e la permanenza nei mercati, in particolare da parte delle pmi e un sistema di applicazione delle regole più efficiente ed efficace .Obiettivo del governo con questa iniziativa è individuare le strade migliori per accelerare il processo di riforma del mercato dei capitali italiano e accrescere l’attrattività del sistema Italia, sostenendo la crescita e gli investimenti, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Ma vediamo ora nel dettaglio che cosa propone il Libro Verde per quanto riguarda i due temi cari ai lettori di BeBeez, cioé quell dell’ampliamento della platea degli investitori sui private markets e l’utilizzo del fintech nei processi di investimento.

Sul primo fronte, si legge, “alcuni profili del quadro normativo, insieme a meccanismi insufficienti a promuovere la partecipazione al mercato da parte degli investitori privati, limitano ancora il mercato dei collocamenti privati ai grandi investitori istituzionali e privano un considerevole numero di potenziali investitori privati di opportunità di investimento in imprese in rapida crescita che, dal canto loro, soffrono un problema di carenza di capitali o di eccessiva dipendenza dai canali tradizionali per le proprie esigenze di finanziamento”. Per questo motivo, prosegue il Libro Verde, è emersa la necessità di intervenire con alcuni chiarimenti interpretativi su:

  • Inclusione delle casse di previdenza tra i clienti professionali: a questo proposito l’idea sarebbe “includere gli Enti previdenziali privati e privatizzati tra i clienti professionali di diritto privato, in modo da evitare a tali soggetti, ed alle controparti con cui interagiscono, le procedure e i costi connessi alla necessità di vedersi riconosciuti come clienti professionali su richiesta e a cui non corrispondono effettivi benefici in termini di protezione e tutela, così riconoscendo in via definitiva le conoscenze e le esperienze di mercato che li contraddistinguono”.
  • Distribuzione di prodotti illiquidi e/o complessi nell’ambito della prestazione di servizi di investimento alla clientela da parte degli intermediari: a questo proposito l’idea è proseguire lungo la linea già tracciata nel 2019, quando Consob nel suo ultimo Regolamento sull’equity crowdfunding (si veda altro articolo di BeBeez) ha recepito le ultime novità normative sul settore previste dalla Legge di Bilancio 2019 e in particolare l’ampliamento dell’attività dei portali al collocamento di strumenti di debito e per esercitare la delega per prevedere nuovi tipi di investitori diversi da quelli professionali e professionali su richiesta, che siano abilitati alla sottoscrizione di questi strumenti (si veda altro articolo di BeBeez);
  • Possibilità per i gestori attivi di investire, per conto di clienti retail e con le adeguate tutele, in mercati riservati ai professionali:  un simile approccio è quello che è ha già deciso di applicare il governo anche nella revisione delle modalità di accesso all’investimento in fondi di investimento alternativi riservati (FIA), con un intervento in corso di pubblicazione che appunto prevederà una riduzione della soglia d’ingresso ai FIA per gli investitori non professionali, prevista ora a 500 mila euro dal Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 5 marzo 2015, n. 30 (si veda altro articolo di BeBeez), prevedendo, al contempo, taluni presidi di tutela: ad esempio, che la sottoscrizione di tali prodotti sia affiancata alla contemporanea prestazione di servizi di investimento (quale la consulenza o la gestione di portafogli), contraddistinti da elevati presidi di tutela a favore della clientela non professionale e da rigorose regole di condotta. Proprio in vista dell’entrata in vigore di questo provvedimento, è in corso di approfondimento la revisione delle modalità di rimborso delle quote dei FIA chiusi, in modo da garantire maggiore flessibilità nella definizione delle modalità di rimborso anticipato delle quote: lo scopo ultimo della proposta sarebbe quello di prevedere formule più flessibili e ibride di fondi chiusi, senza tuttavia snaturarli, al fine di renderli più “attraenti” e quindi incentivare gli investimenti nei fondi stessi. In sostanza, la modifica oggetto di studio sarebbe volta a conciliare due opposte esigenze: quella di garantire un investimento a lungo termine e più redditizio e quella di avere la possibilità di modalità di rimborso più flessibili. Analogamente, è emersa l’esigenza di ulteriori approfondimenti in merito alla possibilità di ampliare le attività di investimento dei FIA aperti retail e meglio caratterizzarli rispetto agli OICVM, prevedendo la possibilità per tali fondi di investire in quote di prestiti bancari sindacati (syndicated loans) che, in virtù della loro negoziabilità nel mercato OTC, presentano caratteristiche simili a quelle degli strumenti finanziari ad essi contigui, cioè i corporate bond. In particolare si è proposto di valutare se consentire la sottoscrizione diretta da parte degli OICR (specie ove si tratti di FIA) in titoli di debito di società a responsabilità limitata o in obbligazioni.

Sul fronte dello sviluppo della finanza digitale, invece, il LIbro Verde sottolinea che “sta rivoluzionando l’intero settore finanziario con l’introduzione di nuovi modelli di business, operatori, servizi e prodotti, nonché nuove forme di user experience. La crescente diffusione di questo fenomeno pone in egual modo nuove sfide per le istituzioni, chiamate a definire un approccio regolamentare e di vigilanza coordinato e condiviso a livello nazionale ed europeo, per promuovere l’innovazione e rimuovere gli ostacoli al suo sviluppo, assicurando al contempo l’integrità dei mercati e la tutela di utenti e risparmiatori”.

In questo contesto, si legge ancora nel Libro Verde, “unitamente all’obiettivo di promuovere l’innovazione tecnologica applicata al settore finanziario grazie al Comitato Fintech e alla regulatory sandbox, è emersa l’esigenza di dotare l’Italia, al pari di altri Stati europei (quali Francia e Germania), di una cornice legislativa che consenta l’emissione e la circolazione in forma digitale di strumenti finanziari tramite tecnologie
basate su registri distribuiti (c.d. distributed ledger technology – DLT), anche in vista della futura applicazione del regolamento UE relativo al c.d. regime pilota DLT”.

Più nel dettaglio, “sono attualmente all’esame possibili opzioni di intervento normativo per sperimentare un nuovo regime di emissione e circolazione in forma digitale di strumenti finanziari che si aggiungerebbe a quelli già esistenti (cartolare e gestione accentrata/dematerializzata. Considerati i profili di novità e i possibili impatti sul sistema bancario e finanziario attuale, in linea con l’approccio graduale adottato a livello europeo nel regime pilota DLT, è allo studio l’introduzione in una prima fase di un regime normativo a carattere transitorio che consenta l’applicazione delle tecnologie DLT solo ad alcuni strumenti finanziari a circolazione limitata (obbligazioni emesse dalle spa). Per mitigare i possibili rischi legati alla sottoscrizione di questi prodotti digitalizzati da parte delle fasce più vulnerabili della clientela, in questa prima fase tali strumenti finanziari potrebbero essere emessi e circolare solo tra investitori professional”. Dopodiché, in “una seconda fase sarebbe poi definita la cornice normativa volta a consentire, a regime, l’emissione e la circolazione in forma digitale di tutti gli strumenti finanziari”. Il tutto con l’obiettivo di “favorire nuovi meccanismi di raccolta di capitali a beneficio dell’economia reale e nuove forme di circolazione degli strumenti finanziari, in un contesto di sicurezza tecnologica e nell’ambito di quadro giuridico solido e certo a
tutela degli investitori, per permettere al sistema economico-finanziario italiano di essere al passo con l’evoluzione tecnologica nello scenario competitivo globale. In questo ambito sarebbe opportuno favorire DLT sufficientemente decentrate, sicure, e robuste sotto il profilo della governance e del rispetto dell’ambiente,
al fine di evitare, nel lungo periodo, che l’industria debba sostenere complesse e costose transizioni verso modelli più sostenibili”.

Alessandro M. Lerro, presidente del Comitato Scientifico di Assofintech e fondatore di Avvocati.net, che ha partecipato alla tavola rotonda del 2 marzo, ha sottolineato che la misura proposta si inquadra nel cosiddetto Pilot Regime lanciato dall’Unione Europea e si affianca a una serie di altre iniziative per facilitare l’utilizzo delle cripto-attività in vista dell’entrata in vigore del relativo Regolamento Europeo (MiCAR). Tra queste, è appena stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale che prevede l’iscrizione all’Organismo degli Agenti e Mediatori creditizi (OAM) per gli erogatori di servizi funzionali all’utilizzo, allo scambio, alla conservazione di valuta virtuale e alla loro conversione da, ovvero in, valute aventi corso legale o in rappresentazioni digitali di valore. Si tratta di una misura che consente la costruzione di adeguati presidi per la lotta al riciclaggio, depotenziando alcune tra le principali riserve contrapposte allo  sviluppo delle valute virtuali e delle tokenizzazioni,  contribuendo al relativo sdoganamento.

Tags: ConsobFintechLibro verdeMEFministero dell'Economia e delle Finanzeprivate capitalprivate markets

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Edison investe nella startup propetch Condeo

Post Successivo

Mind the Map! e il fascino della cartografia

Related Posts

PLT Energia, asta alle fasi finali per l’operatore eolico e solare. FIEE verso l’exit
GreenBeez

PLT Energia, asta alle fasi finali per l’operatore eolico e solare. FIEE verso l’exit

27 Giugno 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now
M&A e corporate finance

Generalfinance chiude l’ipo a 7,2 euro con una domanda superiore del 70% all’offerta.Il prossimo 29 giugno lo sbarco allo Star

27 Giugno 2022
Boscalt Hospitality (Rothschild) compra l’hotel Majestic di Roma dalla famiglia Violante. Diventerà una struttura extralusso
Real Estate

Boscalt Hospitality (Rothschild) compra l’hotel Majestic di Roma dalla famiglia Violante. Diventerà una struttura extralusso

27 Giugno 2022
B.group e un pool di imprenditori rileva il 70% di IFP Europe, macchinari per il lavaggio green di componenti industriali
Club Deal

B.group e un pool di imprenditori rileva il 70% di IFP Europe, macchinari per il lavaggio green di componenti industriali

27 Giugno 2022
La belga Summa (Ergon Capital) si compra l’italiana Valiani, specialista nelle macchine da taglio
Private Equity

La belga Summa (Ergon Capital) si compra l’italiana Valiani, specialista nelle macchine da taglio

27 Giugno 2022
Notizie da: ECP, Breega, EIF, Bpifrance, Group Crédit Agricole, Amundi, LCL, Isomer Capital, Sagard, Permira, Hellman & Friedman
Private capital nel mondo

Notizie da: ECP, Breega, EIF, Bpifrance, Group Crédit Agricole, Amundi, LCL, Isomer Capital, Sagard, Permira, Hellman & Friedman

27 Giugno 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022

Eventi

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento con il proptech martedì 28 giugno al webinar di Assofintech in collaborazione con Assoimmobiliare. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

20 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta martedì 21 giugno al webinar di Banca CF+ per parlare di credito IRES-IRAP da IMU sugli immobili strumentali e di come chiedere i rimborsi. BeBeez è unico media partner

Vi ricordiamo domani 21 giugno il webinar di Banca CF+ per parlare di credito IRES-IRAP da IMU sugli immobili strumentali e di come chiedere i rimborsi. BeBeez è unico media partner

20 Giugno 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...