• Contatti
martedì, 17 Maggio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Dati e analisi

Assoprevidenza: detassare i rendimenti dei fondi integrativi e le prestazioni. E per i giovani un superbonus sui contributi

cagiant60bycagiant60
7 Ottobre 2021
in Dati e analisi, Private Equity
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Sergio Corbello

Assoprevidenza, l’associazione dei fondi pensionistici integrativi e delle Casse professionali,  continua la sua battaglia per convogliare i capitali della previdenza complementare sull’economia reale e lo fa anche e soprattutto inserendosi nel dibattito sulla riforma fiscale, che ha preso le mosse lo scorso martedì 5 ottobre con la delibera da parte del Consiglio dei ministri del testo della legge delega, il cui focus al momento è però solo su Iva e Riforma del Catasto, mentre al momento l’argomento previdenza non è contemplato dal testo.

Il presidente di Assoprevidenza Sergio Corbello ha infatti illustrato ieri a Milano presso lo studio Legali Riuniti Lex, una serie di proposte (si veda qui il comunicato stampa), che consistono in un credito d’imposta sui contributi versati, fino all’età di 30 anni, per invogliare i  giovani a crearsi una pensione complementare; un abbattimento delle aliquote Irpef in misura pari al 2% per ciascun anno in cui il contribuente aderisce al piano pensionistico (in altri termini un’aliquota ridotta dell’80% nel caso siano stati versati contributi per 40 anni); e una tassazione dei rendimenti che, se proprio non può essere rimossa, che sia almeno su quelli realizzati e non sul “maturato” come vigeva una volta anche per i fondi di investimento aperti.

E’ soprattutto sulla tassazione dei rendimenti che si concentrano le critiche di Corbello: “L’imposizione sui rendimenti maturati fu rimossa per i fondi comuni nel 2011, ma per una svista dell’allora ministero delle Finanze la cosa non fu estesa ai fondi pensionistici, il che sarebbe stato logico visto che la normativa dei secondi riprendeva in gran parte quella dei fondi comuni. Tra l’altro nel caso di investimenti come quelli azionari il concetto di rendimento maturato ha poco senso, soprattutto se i mercati sono molto volatili, come in questi giorni”.

Ricordiamo che In Italia (con soltanto Svezia e Danimarca a farle compagnia) vige un regime cosiddetto ETT, cioè esenzione dei contributi in misura assai contenuta (ancora l’equivalente di 10 milioni di vecchie lire); tassazione dei rendimenti ottenuti nel corso del tempo dai fondi, per di più sui rendimenti “maturati” e non su quelli realizzzati, e tassazione a titolo d’imposta delle prestazioni finali, con aliquota del 15%, che può scendere sino al 9% (si veda altro articolo di BeBeez).  Un regime che frena le adesioni e di cui sia Assoprevidenza che Assofondipensione chiedono da tempo una modifica .

Invece nel resto d’Europa (e anche in Svizzera) vige il criterio di tassazione EET (Esenzione Esenzione Tassazione), che prevede la deducibilità dal reddito corrente, nell’ambito di limiti quantitativi spesso significativi, dei contributi versati ai fondi e la piena detassazione dei rendimenti ottenuti nel tempo dai fondi stessi. Una detassazione che potrebbe essere ottenuta se si desse vita ai PIR Istituzionali , come adombrato dal presidente della Commissione Finanze della Camera, On. Luigi Marattini in una recente dichiarazione rilasciata a BeBeez(si veda altro articolo di BeBeez). E’ noto infatti che i PIR offerti ai risparmiatori privati prevedono un’esenzione del 100% dei rendimenti ottenuti dagli stessi piani di risparmio. Sul punto Corbello ha commentato a BeBeez: “E’ un’idea che mi vede d’accordo, ma diverrebbe superflua nel caso fosse rimossa l’imposizione sui rendimenti dei fondi pensione. Inoltre i PIR nei pochi anni trascorsi dalla loro introduzione hanno visto tante modifiche della loro disciplina, e gli investitori non puntano volentieri su strumenti le cui caratteristiche tendono a cambiare spesso”.

Al momento in tema di tassazione dei rendimenti le Commissioni Finanze di Camera e Senato, nel Documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sulla riforma dell’Irpef depositato lo scorso giugno, si sono però solo limitate a indicare la necessità che l’Italia si adegui al criterio di tassazione europea EET (Esenzione Esenzione Tassazione). “Una dichiarazione alquanto generica”, ha commentato Corbello, che nel corso della presentazione ha anche sottolineato la necessità di invogliare la giovane generazione “oggi la grande assente della previdenza integrativa” a sottoscrivere dei piani previdenziali. A questo scopo l’Associazione propone un credito d’imposta, una sorta di superbonus, pari al 100% del contributo versato, in modo che per ogni euro versato dal partecipante, fino alll’età di 30 anni,  corrisponda un contributo effettivo al fondo di entità doppia, oltre ovviamente all’innalzamento dell’attuale plafond per la deducibiltà dei contributi, oggi ancora fermo all’equivalente di 10 milioni di lire, cioè poco più di 5.100 euro.

Il tutto, si diceva, per convogliare risparmio sulla previdenza complementare e portare i fondi pensione a investire in economia reale e quindi in fondi di private capital, creando così un circolo virtuoso. L’interesse di Assoprevidenza per il private capital è dimostrata anche dal fatto che a fine 2020 abbia stipulato con BeBeez una convenzione che prevede a favore degli associati di Assoprevidenza uno sconto di oltre il 15% sul prezzo dell’abbonamento a BeBeez Private Data, il database del private capital di BeBeez (clicca qui per maggiori informazioni).

Tags: AssofondipensioneAssoprevidenzaEETETTfondi comuniLuigi MarattinRiforma del Fisco

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Gruppo Florence al salvataggio della magliera di lusso di Metaphor

Post Successivo

Notizie da Nuveen, Ares Management, Great Portland Estates, Rope Maker Properties, JP Morgan Global Alternatives, CBRE IM, Atrium, Redos, Hibernia REIT, Commerz Real AG, La Française, Altarea

Related Posts

RedFish4Listing (gruppo RedFish) vara aumento di capitale da 3 mln euro per investire in ipo e pre-ipo
Private Equity

RedFish4Listing (gruppo RedFish) vara aumento di capitale da 3 mln euro per investire in ipo e pre-ipo

17 Maggio 2022
Celli, leader degli impianti per spillatura di bevande, compra la spagnola Reyvarsur
Private Equity

Celli, leader degli impianti per spillatura di bevande, compra la spagnola Reyvarsur

17 Maggio 2022
Apollo scommette un miliardo di euro sui fondi di Sofinnova Partners e compra quota di minoranza nella management company
Venture Capital

Apollo scommette un miliardo di euro sui fondi di Sofinnova Partners e compra quota di minoranza nella management company

17 Maggio 2022
Nuovo acquisto per Bertoncello (Alcedo), che rileva il 100% delle paste fresche di Reggiana Gourmet
Private Equity

Nuovo acquisto per Bertoncello (Alcedo), che rileva il 100% delle paste fresche di Reggiana Gourmet

17 Maggio 2022
Notizie da Tricapital, Apollo Informal Investment, Old College Capital, Sapphire Capital, Goldman Sachs, Barclays, Carlyle, CVC e altri
Private capital nel mondo

Notizie da Tricapital, Apollo Informal Investment, Old College Capital, Sapphire Capital, Goldman Sachs, Barclays, Carlyle, CVC e altri

17 Maggio 2022
DBAG compra da Bravo Capital il controllo di MTW Holding, polo degli accessori in metallo per moda e lusso
Private Equity

DBAG compra da Bravo Capital il controllo di MTW Holding, polo degli accessori in metallo per moda e lusso

16 Maggio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus su challenger bank in Europa e in Italia, opportunità per pmi e investitori

9 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus un caso pratico di supporto del factoring alla gestione della crisi

2 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...