• Contatti
venerdì, 19 Agosto 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Venture Capital

Round da 12 mln euro per il venture capital 2.0 LIFTT. Partecipa anche Azimut

Valentina MagribyValentina Magri
17 Febbraio 2022
in Società, Venture Capital
A A
Share on FacebookShare on Twitter

LIFTT, holding italiana di venture capital presieduta dallo scienziato e imprenditore Stefano Buono, ha incassato un round da 12 milioni di euro. Lo hanno sottoscritto Azimut e alcuni importanti investitori privati e family office, oltre ai soci che erano già parte attiva del progetto (si veda qui il comunicato stampa).

L’operazione è stata annunciata a poco meno di un anno di distanza dalla chiusura del round precedente da 20,9 milioni di euro nel marzo 2021 (si veda altro articolo di BeBeez). Quel round era stato sottoscritto da ben 107 investitori tra cui Fondazione San Paolo e Fondazione CRT, che hanno investito rispettivamente 3 e 2 milioni di euro.

In precedenza, nell’aprile 2020, LIFTT aveva chiuso un primo aumento di capitale da 7,2 milioni di euro al quale avevano aderito 36 investitori tra privati, business angel, holding di investimento e dipendenti (si veda altro articolo di BeBeez). Intanto LIFTT programma già di aprire nell’immediato una nuova tranche da 15 milioni, già in gran parte opzionata.

LIFTT è nata a inizio 2020 dal volere di Fondazione Compagnia di San Paolo e il Politecnico di Torino, il cui rettore, l’ex presidente del Cnr Francesco Profumo, ha designato alla guida del progetto appunto Stefano Buono, fisico e co-fondatore di Advanced Accelerator Applications, prima quotata al Nasdaq (si veda altro articolo di BeBeez) e poi ceduta a Novartis per 3,9 miliardi di dollari nel 2018.

Buono ha commentato: “Accogliamo con piacere l’ingresso nel nostro network virtuoso di un gruppo esperto e di alto profilo qual è Azimut, che rappresenta un motivo di legittimo orgoglio ed uno stimolo a proseguire il nostro percorso di crescita. L’impegno ora è quello di continuare ad attuare il nostro piano industriale, forti della presenza di un importante compagno di viaggio: questa partnership apre da oggi un nuovo capitolo per LIFTT”.

L’acceleratore di startup si pone l’obiettivo di investire circa 20 milioni di euro l’anno nei prossimi cinque anni, e generare attraverso co-investitori un flusso di capitali sul territorio di circa 450 milioni. Il venture capital si prefigge di investire in circa 110 startup sempre entro i prossimi cinque anni, oltre agli interventi a titolo di Proof of Concept (PoC). Il modello di business prevede l’exit mediamente dopo cinque anni con un IRR medio potenziale di portafoglio di oltre il 20%.

Gli investimenti di LIFTT, che spaziano in tutti i settori di mercato, vengono valutati e analizzati da un team di 15 professionisti. La società è configurata a livello societario come holding. Questo permette all’ascensore di imprese di impiegare immediatamente quanto via via raccolto, portare avanti la raccolta di capitali parallelamente all’attività di investimento e soprattutto di negoziare le exit nei tempi che assicurano maggiori IRR. Liftt è focalizzata sulla crescita sostenibile del territorio attraverso il trasferimento di tecnologia dall’università all’industria e, dunque, dallo stadio di sviluppo dell’idea fino alla realizzazione di un prodotto innovativo.

Il Cda di LIFTT è composto da: Stefano Buono, Carla Patrizia Ferrari, Massimo Lapucci, Giuliana Mattiazzo, Giancarlo Rocchietti. Il Comitato Investimenti è formato da Buono, Ferrari, Michele Denegri, Niccolò Colussi, Adriano Marconetto, Claudio Rumazza. LIFTT finora ha esaminato circa 1.500 progetti, la cui selezione ha dato vita a 23 investimenti, per un totale di 16,2 milioni investiti e un valore di portafoglio di 17,6 milioni. Il tasso di selettività del venture capital è altissimo: solo il 2% dei progetti analizzati entra infatti nel portafoglio di investimenti. Ricordiamo che il 25 febbraio si chiuderà la prima call4startup lanciata da LIFTT a inizio mese (si veda altro articolo di BeBeez).

Gabriele Blei, amministratore delegato di Azimut Holding e presidente di Azimut Enterprises, ha spiegato: “Azimut è una realtà internazionale che ha tra i focus principali anche il sostegno all’innovazione in Italia. Abbiamo saputo costruire nel tempo una rete di competenze, servizi e prodotti in grado di accompagnare le aziende nel percorso di crescita generando ricadute positive anche sul territorio. La tecnologia non è solo leva di sviluppo digitale per le aziende. La visione di investimento del team di LIFTT è ancorata sull’innovazione industriale in senso più ampio, a partire dalle prime fasi di sviluppo. La prospettiva di supporto a progetti e team, anche in ottica di sviluppo manageriale e organizzativo, aggiunge valore agli investimenti finanziari, che si combina con le nostre diverse iniziative nell’economia reale e ci permetterà di dare ulteriore supporto alle tante startup e idee di successo e di valore che il nostro Paese sa esprimere”.

L’investimento in LIFTT rappresenta per Azimut un ulteriore passo a sostegno dello sviluppo di progetti innovativi e nuove imprese, in fase di seed ed early stage, dotati di alto valore di innovazione industriale. Un impegno che si inserisce nel più ampio progetto che il Gruppo sta portando avanti a supporto dell’economia reale. Il Gruppo Azimut, presente in 17 paesi, gestisce un patrimonio complessivo di oltre 81 miliardi di euro e da diversi anni è attivo nel settore degli investimenti alternativi dove oggi conta masse in gestione superiori a 4,6 miliardi di euro nei prodotti di private market, grazie a una offerta completa di fondi di private equity, private credit, venture capital e real asset. La società nel 2021 ha raddoppiato il peso dei private market sulle masse in gestione (si veda altro articolo di BeBeez).

La linea strategica di Azimut nasce dall’esigenza di offrire ai propri clienti l’accesso a ritorni superiori in un contesto di tassi estremamente bassi che negli ultimi anni hanno determinato nel risparmio gestito deflussi importanti e una fuga dei risparmi verso la liquidità. Allo stesso tempo, gli investimenti in economia reale hanno offerto rendimenti superiori degli investimenti in società quotate. Contemporaneamente Azimut ha clienti-imprenditori, che cercano finanza per le loro aziende, sia sul fronte di nuovi capitali sia sul fronte di nuovi finanziamenti, e chiedono di essere supportati nella ricerca. Da qui l’idea di una piattaforma integrata di prodotti e servizi dedicata a imprenditori e pmi da un lato e investitori e risparmiatori dall’altro e l’idea quindi di creare prodotti di investimento che permettano non solo ai clienti dotati di grandi patrimoni, ma anche ai normali risparmiatori, di dare finanza a queste imprese e godere degli alti rendimenti degli asset alternativi non quotati.

Non a caso il gruppo dal 2019 ha lanciato un programma di education importante sia per i suoi consulenti sia per i clienti, coronato anche dalla pubblicazione del libro “L’arte di fare impresa. Come e perché investire in economia reale”, a firma di Paolo Martini, amministratore delegato e direttore generale di Azimut Holding, a cui BeBeez, in qualità di partner editoriale, ha fornito un contributo importante in termini di dati e di coordinamento. Inoltre, Azimut Libera Impresa ha lanciato fondi di private capital sia riservati alla clientela istituzionale e professionale con la classica soglia minima dei 500 mila euro sia fondi dedicati alla clientela retail proprio con l’obiettivo di democratizzare gli investimenti in private asset, tanto da abbassare a soli 5 mila euro la soglia minima di investimento per alcuni dei prodotti lanciati.

Tags: AzimutItaliaLifttRoundventure capital
Schede e News settore/i: Servizi finanziari

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Giffoni Innovation Hub incassa un round da 2 mln euro. Lo sottoscrivono Cdp Venture Capital, Opes Lcef Trust e Sefea Impact sgr

Post Successivo

Garanzia Campania Bond si chiude con 144 mln di euro di minibond emessi da 65 pmi della regione

Related Posts

BeBeez Magazine n. 31/22. Il roundup settimanale di BeBeez
BeBeez Magazine

BeBeez Magazine n. 31/22. Il roundup settimanale di BeBeez

6 Agosto 2022
SM4, attraverso Top Network, compra anche Eurosystem. Verso i 110 mln euro di ricavi in Italia
Private Equity

SM4, attraverso Top Network, compra anche Eurosystem. Verso i 110 mln euro di ricavi in Italia

5 Agosto 2022
ACP sgr investe 60 mln euro in 5 mesi con il nuovo fondo SMAC, con bollino ESG, dedicato a crediti commerciali e crediti d’imposta super ed ecobonus
GreenBeez

Il Sustainable Securities Fund di ACP sgr investe 4,9 mln euro in green bond di 25 impianti fotovoltaici e si affianca nel progetto agli equity sponsor

5 Agosto 2022
Util Industries si assicura contratto di factoring con Banca CF+ per un turnover di 120 mln euro all’anno
M&A e corporate finance

Util Industries si assicura contratto di factoring con Banca CF+ per un turnover di 120 mln euro all’anno

5 Agosto 2022
Renco Group emette altri 15 mln euro di bond. I fondi di Anthilia Capital e Ver Capital sottoscrivono per 12,5 mln
Private Debt

Renco Group emette altri 15 mln euro di bond. I fondi di Anthilia Capital e Ver Capital sottoscrivono per 12,5 mln

5 Agosto 2022
L’agricoltura digitale di xFarm Technologies chiude round Serie B da 17 mln euro. Tra gli investitori Neva e NovaCapital
Venture Capital

L’agricoltura digitale di xFarm Technologies chiude round Serie B da 17 mln euro. Tra gli investitori Neva e NovaCapital

5 Agosto 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

3 Agosto 2022
Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022

Eventi

Buona estate! BeBeez va in vacanza e torna il 22 agosto

8 Agosto 2022
BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

19 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022

Proposte

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

11 Luglio 2022
La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...