Anche la piattaforma di innovazione B2B Gellify e il fondo Azimut Digitech Fund hanno sottoscritto il round da 5 milioni di euro di Contents, tech company che ha sviluppato una piattaforma SaaS di intelligenza artificiale basata su un perfetto ciclo di interazione tra analisi dei dati e sistemi di apprendimento automatico e che semplifica l’accesso ai dati allo scopo di aiutare nella comunicazione tutti i tipi di business online (si veda qui il comunicato stampa).
L’aumento di capitale di Contents era stato comunicato nel marzo scorso (si veda altro articolo di BeBeez), ma solo ora si è appreso che hanno partecipato anche Azimut e Gellify. Il round è stato guidato dal fondo di venture capital Sinergia Venture Fund, gestito da Synergo Capital sgr. Tra i co-investitori nel round di Contents figurano anche Fabio Cannavale (ceo di Lastminute.com) tramite B-Heroes e Alberto Chalon attraverso Invictus Capital. Quest’ultima nell’ottobre 2020 era già entrata nel capitale dell’allora Entire Digital (si veda altro articolo di BeBeez).
Si tratta del quarto investimento in tandem per Gellify e Azimut Digitech Fund, un fondo di venture capital B2B alternativo di tipo chiuso che investe esclusivamente in società tecnologiche B2B istituito da Azimut Libera Impresa sgr (Gruppo Azimut). Il veicolo è stato lanciato nel giugno 2020 in partnership con Gellify (si veda altro articolo di BeBeez), nella quale Azimut aveva investito nell’ottobre 2019 (si veda altro articolo di BeBeez) come lead investor di un round da 15 milioni. In precedenza, il fondo Azimut Digitech e Gellify hanno investito insieme in: Sellrapido, azienda leader in Italia nel software per l’automazione dell’e-commerce (si veda altro articolo di BeBeez); Surge, software di tipo SaaS che permette la prima gestione collaborativa dei dati basata sulla blockchain, si è assicurato un round di investimento (si veda altro articolo di BeBeez); Startupbootcamp FashionTech, acceleratore B2B in ambito FashionTech (si veda altro articolo di BeBeez).
In merito all’operazione, Massimiliano Squillace, ceo e cofondatore di Contents, ha commentato: “Siamo sicuri che con un ecosistema come quello di Gellify si possa creare una forte sinergia industriale. Le cose belle accadono, lavorando a fianco delle giuste persone.” Michele Giordani, managing partner e fondatore di Gellify, ha aggiunto: “In un contesto globale sempre più data-driven, con l’espansione dell’accesso mobile a Internet e considerata la crescita costante della domanda di tutti i tipi di Digital Media, si rivelano sempre più necessari strumenti che aiutino nella comprensione dei dati ed al loro utilizzo in un processo industriale. La piattaforma di content automation e generation basata sull’intelligenza artificiale di Contents fornisce alle aziende la capacità di scalare le strategie di ingaggio e coinvolgimento dei clienti e quindi il ROI dei loro investimenti di marketing.”
Contents aveva già raccolto 1,2 milioni di euro nel 2019 per finanziare la sua tecnologia proprietaria che consente agli utenti di ricevere in prima battuta solo le notizie in linea con i loro reali interessi su modello recommendation AI di Spotify o Netflix e per questo suo progetto ha vinto anche il bando Smart&Start. In particolare, Notizie.it, ha raccolto 450 mila euro sulla piattaforma di equity crowdfunding Mamacrowd nell’estate 2019, sfiorando il massimo previsto per la raccolta di 500 mila euro, sulla base di una valutazione pre-money di 5,15 milioni.
La società è stata fondata a Milano nel 2017 come Entire Digital Publishing da Massimiliano Squillace, imprenditore seriale in ambito comunicazione e digital, che controlla la società tramite Digital Capital Factory srl. Squillace ha già quattro exit alle spalle tra cui una nel mondo dell’editoria online (Nanopublishing venduta ad Excite Populis). Nel novembre scorso Entire Digital Publishing ha acquisito l’americana Contents e adottandone poi il nome (si veda qui il comunicato stampa).
La società sviluppa una tecnologia che grazie all’intelligenza artificiale analizza dati e realizza contenuti nativamente multilingua, attrattivi per utenti e motori di ricerca. Il sistema, basato sulla AI di Natural Language Generation, e consente di generare contenuti automaticamente senza l’intervento umano. Oggi Contents conta 100 mila utenti da tutto il mondo, 500 data source integrati ogni giorno, tre miliardi di dati processati al mese e infine tre milioni di e-commerce monitorati in un’ora. Ha 2 uffici: uno a Milano e uno a Las Vegas. Conta 18 property internazionali, tra cui Newz, il primo magazine online redatto dall’AI, lanciato in Usa nel marzo scorso (si veda StartupBusiness). A fine aprile Contents ha acquisito Investimenti Magazine, rivista focalizzata su finanza, mercati, investimenti e criptovalute (si veda qui il comunicato stampa). Contents ha chiuso il 2019 con ricavi per un milione di euro, un ebitda di 35 mila euro e una liquidità netta di 438 mila euro (si veda qui l’analisi di Leanus, una volta registrati gratuitamente).
Contents farà leva sull’ultimo round per proseguire nel proprio percorso di crescita, ottenendo le risorse e le competenze necessarie per affrontare le sfide del mercato e diventare un’azienda globale, espandendo la propria presenza oltre i 5 Paesi in cui è già operante (Italia, Francia, Spagna, UK, Usa).