Il portale di equity crowdfunding immobiliare Walliance ha incassato un nuovo round da 4 milioni di euro (si veda qui il comunicato stampa). Lo hanno sottoscritto Seac Fin spa e Botzen Invest Euregio Finance AG. La prima è la finanziaria nata con lo scopo di gestire il tesoretto da 100 milioni di euro accumulato negli anni da Confcommercio Trentino. La seconda è una società di investimenti privata dell’Alto Adige da sempre a sostegno dell’economia del territorio, nata nel 2006 a a seguito della fusione per incorporazione della finanziaria Euregio Finance con la finanziaria Botzen Invest, in cui ha un partecipazione rilevante l’Istituto Atesino di Sviluppo (Isa), e conta oltre 60 soci con un’ampia rappresentanza del tessuto imprenditoriale dell’Alto Adige. Il 2020 ha visto l’ingresso di Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano nel capitale.
Nel capitale di Walliance si aggiungono così altri importanti nomi vicino a quelli già presenti, cioè Bertoldi Holding e Trentino Invest (la società mista pubblico-privata de La Finanziaria Trentina, lo stesso Isa, Trentino Sviluppo e Fondazione Caritro, che dal 2012 investe in società in forte crescita) che già due anni fa aveva investito nel capitale di Walliance.
Si tratta del terzo aumento di capitale per il portale di real estate crowdfunding, che nel settembre 2019 aveva chiuso un round da un milione di euro, riservato a investitori privati che, in aggiunta al round precedente, aveva portato la società a dotarsi di una cassa di circa 2 milioni di euro. Tra gli investitori del primo round rientrava appunto Trentino Invest (si veda altro articolo di BeBeez). Al secondo round, oltre ad alcuni investitori privati, aveva partecipato anche Lago spa, società padovana che realizza arredi di design e progetta mobili modulari.
Tra le finalità di questo round di raccolta rientra anche lo sbarco in Spagna, che farebbe seguito a quello in Francia, avvenuto nel gennaio 2020 quando è stata costituita Walliance France sas (si veda CrowdfundingBuzz) al fine di operare sul mercato locale quale Conseiller en Investissement Participatif (CIP). La società ha ottenuto il 17 dicembre 2019 l’autorizzazione dalla competente autorità francese, l’Autorité des Marchés Financiers (AMF), che il 20 dicembre 2020 l’ha notificata all’Organisme pour le Registre Unique des Intermédiaires en Assurance, Banque et Finance (ORIAS), ai fini dell’iscrizione di Walliance France nel relativo registro. Proprio all’espansione in Francia era finalizzato il secondo round di finanziamento (si veda altro articolo di BeBeez). Walliance nel giugno scorso ha concluso con successo il suo primo progetto cross border Italia- Francia in Europa (si veda altro articolo di BeBeez) e ha raggiunto con la chiusura della semestrale 2021 il breakeven point e un valore della produzione che supera il milione di euro.
Walliance è stata fondata nel 2017 dalla Bertoldi Holding di Giacomo e Gianluca Bertoldi, rispettivamente ceo e chief project officer. Bertoldi Holding è anche a capo dell’omonimo gruppo che, nato nella grande distribuzione (Giacomo e Gianluca sono nipoti del fondatore dei Supermercati Orvea, oggi in società con Gruppo Poli), ha partecipazioni in real estate e startup. A oggi sono 30 i progetti immobiliari presentati su Walliance, tutti finanziati con successo con una raccolta di oltre 43 milioni di euro. Il portale detiene una quota di mercato del 63%.
Giacomo Bertoldi, cofondatore e ceo di Walliance, ha commentato: “L’aumento di capitale permetterà a Walliance di posizionarsi come player di rilievo non solo sul mercato francese, dove la competizione tra piattaforme di investimento è altissima e dove occorre fare maggiori investimenti, ma anche di fare il proprio ingresso in Spagna. Per Walliance questa fase sarà fondamentale, da una parte per solidificare la struttura che traina la crescita dell’azienda con il team real estate, includendo nuove solide professionalità per gestire l’aumento del numero di progetti pubblicati in ottica di risk management, dall’altra per solidificare le relazioni con gli investitori private e HNWI, ai quali Walliance sta per proporre un prodotto a loro specificamente dedicato.” Bocche cucite sui dettagli, ma secondo quanto risulta a BeBeez si tratta di un mix prodotto/servizio volto a modificare il modo con cui i singoli investitori più facoltosi si relazionano con le piattaforme online di investimento.
Per iscriverti alla newsletter di BeBeez Real Estate, clicca qui
Riceverai l’elenco delle notizie di real estate (e i rispettivi link)
pubblicate da BeBeez nelle ultime 24 ore