• Contatti
giovedì, 19 Maggio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Arte&Finanza

Il mercato dell’arte trae vantaggio da una aumentata volatilità sui mercati finanziari?

bebeezbybebeez
2 Maggio 2018
in Arte&Finanza
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Fino a gennaio, il mercato azionario è stato in ininterrotta ascesa per nove anni. Ora sembra che la corsa stia finendo e membri di spicco della comunità finanziaria stanno mettendo in guardia sulla possibilità di una correzione significativa, lasciando le persone del mondo dell’arte a chiedersi con ansia se questo influenzerà le loro vendite. Un decennio fa, durante l’ultima crisi finanziaria, il mercato dell’arte ha risposto al mercato azionario con un ritardo di circa sette mesi. Bear Stearns è crollato a marzo 2008, ma le aste di maggio a New York hanno stabilito un record. Sotheby ha tenuto la sua più grande vendita di sempre; nel corso di due settimane, 1,56 miliardi di dollari di valore dell’arte sono passati di mano. “All’aprile del 2008, sapevamo che esisteva un pericolo imminente di discesa sp

Lo S&P dal 1929 a oggi.

del mercato azionario”, dice Asher Edelman, un commerciante di arte finanziera che ha fondato la società ArtAssure Ltd. “Tutti quelli che comprano e sono interessati all’arte stavano pensando “Oh, questa è una specie di cosa sicura da fare” e non hanno prestato attenzione a quello che stava accadendo nel mercato.”  Quando si tennero le aste di novembre, Lehman Brothers aveva dichiarato fallimento, i mercati azionari e obbligazionari erano crollati e il mercato dell’arte era imploso. Un terzo dei lotti di Sotheby’s Impressionist e la vendita di opere d’arte moderna sono andati invenduti. La vendita serale di Christie nella stessa categoria è andata ancora peggio, con il 44% dei suoi sp1lotti rimasti invenduti; il suo totale, 146,7 milioni di dollari, era quasi 100 milioni di dollari sotto la bassa stima dell’asta di 240,7 milioni. La domanda ora è: i collezionisti, i rivenditori, le case d’asta, i curatori e chiunque altro si affidi al continuo successo del mercato dell’arte, è d’uopo che si preoccupino? La corsa al mercato è esplosa proprio mentre New York è pronta per le fiere d’arte da record (Frieze, Tefaf New York) e le aste, che includono la settimana di vendita degli oggetti Rockfeller, probabilmente miliardaria, da Christie’s l’8 maggio e quella presso Sotheby’s del 14 maggio su Impressionismo e arte moderna, in cui un dipinto di Modigliani porta una stima di 150 milioni di dollari di dollari. “Nella mia esperienza, quando il mercato va su e giù, su e giù, è un bene per l’arte”, dice Christophe Van de Weghe, un rivenditore di New York che sarà presente a Tefaf New York la prossima settimana. “Negli ultimi 30 anni, la volatilità è stata molto buona per noi rivenditori, perché è lì che la gente vuole comprare una risorsa difficile.” L’arte, come l’oro, rappresenta apparentemente un paradiso finanziario sicuro durante i tempi turbolenti. In effetti, afferma Van de Weghe, è un doppio vantaggio: un gruppo di collezionisti lascia il mercato per realizzare guadagni, ha denaro contante, e poi lo rimette in arte. Un altro gruppo, in particolare i gestori di hedge fund (molti dei quali clienti di Van de Weghe) spenderanno ancora di più sull’arte, “perché mi dicono che fanno più soldi quando c’è volatilità nel mercato”, dice. Dal momento che il mercato ha raggiunto il picco a gennaio (il Dow è diminuito di circa il 7%), “abbiamo venduto di più”, afferma. “Il mercato dell’arte è stato molto rialzista”. L’arte che Van de Weghe sta portando a Tefaf riflette questo ottimismo: il suo stand avrà un dipinto del 1961 di Cy Twombly che si aspetta di passare di mano tra i 4 e i 5 milioni di dollari; un dipinto da 60 pollici di 60 pollici di Keith Haring stimato 3,5 milioni di dollari; e, tra le altre opere, due dipinti di Pablo Picasso, stimati, rispettivamente, a 4,5 milioni e 2,85 milioni di dollari. Altri osservatori hanno un approccio meno positivo. “Avrei dato una risposta diversa tre anni fa”, afferma Edelman di ArtAssure, “e quella risposta sarebbe stata, dall’osservazione, che a circa sei mesi da quando il mercato azionario abbandona la corsa al rialzo, il mercato dell’arte lo fa anche più rapidamente.” Non perché le persone non hanno i soldi per comprare l’arte, aggiunge. “Chiunque avesse 100 milioni di dollari nel maggio 2008 aveva probabilmente ancora 80 milioni a novembre”, dice. “Questi mercati sono guidati molto più dalla psicologia che da fattori economici”. Edelman non è più così sicuro di una correlazione diretta. Nonostante i guadagni record nel mercato azionario, dice, “gli ultimi tre anni sono stati un mercato sostanzialmente al ribasso in tutto tranne le vendite notturne in asta.” Mentre questo sentimento è discutibile – alcuni insistono sul fatto che la metà del mercato sta andando bene – questo punto è che le vendite notturne sono un mercato a parte. Questa scarsa visibilità dell’attuale mercato dell’arte si oscura ulteriormente se le azioni americane vacillano, dice. “Non credo che quando il denaro esce dal mercato azionario, entra nel mercato dell’arte. … [Gli investitori] tendono a correre per sicurezza e liquidità a breve termine.” L’arte potrebbe essere considerata un investimento liquido solo se i venditori fossero disposti a ottenere dal 60 al 70 percento di quello che avevano pagato al momento dell’acquisto dettaglio, dice Edelman. “So che alla gente piace pensare che possono vendere arte ogni volta che vogliono, perché cercano di dimostrare che il mercato dell’arte è sicuro e difficile”, dice. “Ma posso dirti, seduto qui, che non è facile vendere un’opera d’arte se non la stai mettendo all’asta ad un prezzo ridotto.” Altri rivenditori come Marc Payot, un socio e vicepresidente di Hauser e Wirth, occupano una sorta di comoda via di mezzo in cui la stretta creditizia di un uomo è un’altra opportunità. Quando un mercato azionario in ribasso colpisce i collezionisti d’arte le cui attività commerciali sono più esposte alla volatilità, dice “questo è un momento in cui è possibile accedere a determinati pezzi. Quindi, se sai che vuoi uno specifico materiale illustrativo, è meglio essere attivi quando i mercati azionari ritracciano.” Payot indica il momento in cui il mercato dell’arte si è schiantato nel 2008-2009. “E ‘stato un panico”, dice, “ma poi si è rivelato un anno fantastico per noi, a causa delle opportunità di accesso ai lavori.” Chiunque fosse ancora in grado di acquistare era in grado di saltare al materiale che altri aveva bisogno di vendere (o almeno pensava che lo facessero). “L’arte non è mai buona per un investimento a breve termine”, dice. “E non è mai bello vendere arte a breve termine se necessario, ma poi, è vero per tutto, compresi gli immobili”. A Tefaf, Hauser & Wirth avrà uno stand con opere di tre artisti – Louise Bourgeois, Philip Guston e Eva Hesse – con prezzi che vanno da 100.000 dollari, per un’opera borghese su carta, a 5,5 milioni di dollari, per un dipinto figurativo di Guston. A Frieze, la galleria avrà uno stand con una raccolta tematica di opere degli anni ’80, intitolata “Stop Making Sense”. Il fulcro sarà una scultura massiccia di Bruce Nauman del 1980 che Payot dice avere un prezzo di “oltre 8 milion di dollari”. Nel bene e nel male, Payot non ha visto cambiamenti significativi da gennaio. “Forse è un po’ presto per dirlo”, dice, “ma non abbiamo avuto alcun impatto significativo sulla volatilità del mercato azionario”. “Ascolta”, dice Van de Weghe, il rivenditore di New York. “Tutto quello che posso dirti è che se c’è una correzione, voglio possedere un Picasso.” Si veda Bloomberg.

Tags: ArtAssureBourgeoisCorrelazioneCy TwomblyEva HesseFriezeKeith HaringPablo PicassoPhilip Guston

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

GALA Kerzen compra Korona Candles. Gainline Capital Partners investe in Integrated Energy Services Corporation.

Post Successivo

Madison International Realty compra a Varsavia. Atrium European Real Estate vende in Romania.

Related Posts

140 anni di David di Michelangelo a Firenze: grande festa alle Gallerie dell’Accademia
Arte&Finanza

140 anni di David di Michelangelo a Firenze: grande festa alle Gallerie dell’Accademia

15 Maggio 2022
A Roma torna il Festival del Verde e del Paesaggio
Arte&Finanza

A Roma torna il Festival del Verde e del Paesaggio

15 Maggio 2022
La vendita di opere d’arte di Sotheby’s a Hong Kong ha raggiunto i $ 496 milioni, guidata da un rotolo di inchiostro del maestro cinese Zhang Daqian
Arte&Finanza

La vendita di opere d’arte di Sotheby’s a Hong Kong ha raggiunto i $ 496 milioni, guidata da un rotolo di inchiostro del maestro cinese Zhang Daqian

15 Maggio 2022
Soffiantino, una storia torinese elegante e potente. Alla Fondazione Ferrero sino al 30 giugno
Arte&Finanza

Soffiantino, una storia torinese elegante e potente. Alla Fondazione Ferrero sino al 30 giugno

15 Maggio 2022
ARF! A Roma tre giorni dedicati al meglio del fumetto contemporaneo
Arte&Finanza

ARF! A Roma tre giorni dedicati al meglio del fumetto contemporaneo

15 Maggio 2022
ArteFiera 2022, a Bologna un ponte tra moderno e contemporaneo
Arte&Finanza

ArteFiera 2022, a Bologna un ponte tra moderno e contemporaneo

14 Maggio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus su challenger bank in Europa e in Italia, opportunità per pmi e investitori

9 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus un caso pratico di supporto del factoring alla gestione della crisi

2 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...