La galleria Doppelgaenger è lieta di presentare dal 31 Gennaio al 4 Febbraio 2019 per ArteFiera – Bologna un’anteprima del lavoro inedito dell’artista Domingo Milella: uno studio consapevole sulla filologia del linguaggio durato anni. Sarà disponibile una piccola pubblicazione, in edizione limitata, di compendio del lavoro dell’artista.
(ArteFiera – Sezione Fotografia e Immagini in Movimento – a cura di Fantom, pad. 25 stand B49)
Inoltre, una selezione dei primi dieci anni dell’artista, anni di “esordio”, a La Pescheria, Centro di Arti Visive a Pesaro, da marzo 2019, in duetto con Fabio Barile. www.centroartivisivepescheria.it/
——————————–
Domingo Milella
Bari, 1981, vive e lavora tra Bari e Londra
Dopo essersi trasferito a New York, ha studiato fotografia alla School of Visual Arts sotto la guida di Stephen Shore. I suoi lavori sono stati esposti alla galleria Brancolini Grimaldi di Londra, presso Tracy Williams a New York, al Foam Museum di Amsterdam, al MACRO di Roma, alla 54°Biennale di Venezia e a Les Rencontres de la Photographie di Arles. Le sue opere sono state inserite in importanti collezioni nazionali e internazionali tra cui la Margulies Collection di Miami e la Borusan Contemporary di Istanbul. Tra le mostre personali si ricordano quelle presso Grimaldi Gavin (Londra, 2015), Tracy Williams Ltd (New York, 2014), Brancolini Grimaldi (Londra, 2012), e la mostra Orli Estremi di Qualche Età Sepolta curata da 3/3 presso Palazzo Coiro (Castelmezzano, 2011). Tra le collettive cui l’artista ha preso parte Italy Inside Out presso Palazzo della Regione (Milano, 2015), Esprit Mediterranéen presso la Pinacoteca di Bari (2011), Giovane fotografia di ricerca in Puglia presso la Fondazione Museo Pino Pascali (Bari, 2011), Egosistemi – Nature Becomes Art presso Palazzo Panichi (Pietrasanta, 2011). Nel 2014 pubblica con Steidl il suo primo libro, Domingo Millella, e nel 2015 è tra i curatori della mostra Tempo al Tempo presso Roman Road (Londra). Vedi ViaSaterna.