• Contatti
sabato, 28 Gennaio 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Arte&Finanza

Aurelio Amendola e Italo Moscati a Pisa, tra Pasolini e Arte, per quattro artisti premiati

bebeezbybebeez
17 Dicembre 2022
in Arte&Finanza
Share on FacebookShare on Twitter
Il Maestro Giorgio Piccaia con la sua opera fuori concorso dedicata a Pasolini dal titolo Myosotis numero 15 e Italo Moscati scenografo, regista e scrittore. (Foto Melania Rocca)

Un magico incontro a Pisa, nel contesto di un’esposizione d’arte contemporanea, tra i bozzetti di Francesco Mori per le vetrate del Battistero di San Giovanni di Piazza dei Miracoli e le 50 opere selezionate in attesa del giudizio di grandi uomini d’arte come Aurelio Amendola e Italo Moscati.

Presente alla rassegna, fuori concorso, un’opera del Maestro Giorgio Piccaia, che in occasione del Fibonacci Day è stato invitato a Pisa, dall’assessorato al Turismo, nella persona di Paolo Pesciatini a esporre i suoi lavori e le sue installazioni in tre mostre diffuse basate sulla famosa  sequenza dell’illustre matematico Pisano. E una di queste mostre si svolge in questo Museo  dal 23 novembre fino al 13 gennaio.
Aurelio Amendola, proprio su di lui è uscito domenica 11 dicembre  un servizio di ben sei pagine su “La lettura” del Corriere della Sera, è una presenza di quelle che non si possono dare per scontate, nonostante la sua toscanità. Si autodefinisce “fotografo”, ma è molto di più: è l’artista che ha donato una speciale sensualità alle opere di Michelangelo. Non le ha semplicemente ritratte in mirabile maniera attraverso lo scatto fotografico: ha dato loro una nuova vita. Aurelio scherza, ironizza, chiede chi è quel mascalzone che ha messo in giro la voce che stava sul Corriere della Sera, perché a lui piace stare in un clima conviviale, rifuggendo i salamelecchi. Ma non c’è nulla da fare, per quanto Amendola voglia stare vicino al pubblico, è lui che ha fotografato i più grandi artisti della storia del Novecento. Ha fotografato Andy Warhol, De Chirico, Pomodoro, Schifano, Lichtenstein, raccogliendo una vera e propria galleria di ritratti dei grandi maestri. Amico di Marino Marini, Alberto Burri, ha frequentato Manzù, Vangi, Kounellis, Pistoletto, Parmiggiani, Paladino. E con noi, si ritrova a parlare della bellezza, tra le poesie di Pasolini e i racconti del regista Italo Moscati che tratteggia la figura del grande scrittore attraverso le bellissime pagine del suo libro “Pierpaolo Pasolini. Vivere e sopravvivere”. Vivere, sopravvivendo alle miserie del secolo, sopportando una decadenza culturale che vede il declino del cinema e

il fotografo premiato Alessandro Giugni tra l’assessore al turismo Paolo Pesciatini e Aurelio Amendola il più famosa tra i fotografi d’arte (Foto Melania Rocca)

delle arti, declino di cui Pasolini era ben consapevol  e fino a soffrirne molto, fino a farne una questione personale. L’Assessore alla cultura Pierpaolo Magnani, esprime compiacimento per un lavoro culturale che si sta svolgendo da oltre un anno nell’avventura del nuovo ARTinGENIO MUSEUM, nella speciale cornice del centro Officine Garibaldi. Mi preme spiegare il senso di una selezione di opere d’arte  mentre si parla del grande poeta, scrittore e regista. È la regia alla quale siamo chiamati tutti se vogliamo che il nostro paese abbia un degno futuro: coltivare pensiero, coltivare anima, oltre il deserto di una tendenza artistica che rischia di rimanere fossilizzata sui geniali linguaggi di rottura e di provocazione dalle avanguardie in poi. Tornare alle forme armoniche dell’arte classica? Non necessariamente. Già l’estetica del brutto, ci ha insegnato con Rosenkranz, nell’Ottocento, che le forme d’arte si occupano anche delle disarmonie. Quello che non va giù, piuttosto, è una tendenza, conclamata anche nell’ultima Biennale di Venezia, a oscillare tra il vuoto delle pareti bianche e la pochezza di oggetti ready made, ad una pervicace volontà di induzione del vomito: scandalizzare, celebrare gli orrori, le viscere, il mondo oscuro delle passioni, in un’ottica di violazione del confine, verso una fluidità transumana, ibrida, tra uomo, macchina e mondo animale. Un tutt’uno senza confini, dove, comunque, sembra farla da padrone l’osceno. Mi è piaciuta la Biennale di Venezia di questo 2022, un’emozione intensa, un carnevale di opere che lasciano un segno: ma mi domando dove sia finito lo spazio del sacro, l’anelito alla bellezza. Scomparsi. Sembra di pronunciare persino parole proibite al cospetto di un clima di sconvolgimento di qualsiasi forma: si direbbe quel trionfo dell’amorfo, dal quale rifuggivano i greci. Pasolini rappresenta il simbolo di una modernità che non rinuncia alla trasgressione, alla contestazione, alla ricerca della verità a costo di demolire il bigottismo e l’ipocrisia dei costumi, ma mentre sposa l’dea della provocazione costante, si perita di costruire, di stupire gli animi, di additare nuove vie per quell’irrinunciabile “sacro” che sta al fondo di ogni essere umano. E ben lo spiega anche Paolo Pesciatini, Assessore al Turismo, mentre interviene a premiare gli artisti e affascina la platea parlando del rapporto di Pasolini con Pisa. Vengono rivelati i quattro nomi dei premiati ai quali l’Assessore Pesciatini consegna in dono delle bellissime riproduzioni di bacini ceramici medievali, insieme alla curatrice della mostra Laura Luciano. Alessandro Giugni, per la fotografia d’arte, realizzata con una macchina fotografica donatagli da Berengo, con un ‘amore per le foto realizzate con il fascino del sistema analogico. Bellissimo il giudizio motivazionale della storica dell’arte Veronica Ferretti: “L’immagine fotografica in bianco e nero crea un unicum fra l’eternità dell’arte passata, che celebra il monumento a Francesco Baracca, e il correre del tempo presente con il gioco spensierato dei bambini inconsapevoli dei sacrifici compiuti dall’Asso degli Assi. In un dialogo di grande forza Giugni sembra rievocare alcune opere di Pasolini dove i giovani non hanno ancora una coscienza civile e politica al contrario del poeta e scrittore che fu sempre marxista malgrado la perdita del fratello Guido per mano dei partigiani. Se Giugni usa la pellicola per una non immediata visualizzazione di scatti ma per il piacere – come lui stesso dice – di confrontarsi con la chimica e il desiderio di padroneggiare ogni fase del processo creativo, allo stesso modo Pasolini si confrontò in tarda età con il cinema per tradurre i suoi romanzi in una nuova lingua, senza mai trascurare il dato pittorico. Giugni e Pasolini usano rispettivamente fotografia e cinema per raccontare sé stessi e il loro tempo.” Riceve la targa premio e il bacino ceramico marina Comerio, per la sua installazione dal titolo Idlost: uno specchio nel quale non possiamo specchiarci il viso, perché all’altezza del volto troviamo un foro rettangolare, come se fosse un taglio che ci porta oltre, in un baratro, dove perdiamo la nostra identità. Ma le nuvole realizzate con del cotone campeggiano attorno al nostro corpo suggerendo leggerezza e armonia. Scrive la critica d’arte Veronica Ferretti: “Debitrice nei confronti della grande opera di Marcel Duchamp e di René Magritte l’opera, che presenta soffici nuvole sospese, uno specchio con al centro una scatola e sassi a terra ci invita a far parte di essa. Avvicinandoci però, ci rendiamo conto che non è possibile vedere il nostro volto riflesso, si può vedere solo il nostro corpo. Con questa eccezionale capacità evocativa l’opera racconta il difficile rapporto di Pasolini con la sua sessualità. Colui che si riflette, ma non riesce a vedere il proprio volto, è di fatto il racconto breve e intenso di un corpo considerato estraneo alla società e pertanto il volto diventa quello di un criminale da perseguire e condannare ed i sassi a terra rievocano la parabola dell’adultera: siamo noi quegli uomini senza peccato che possono scagliare contro la prima pietra.”
Viene premiato per la pittura Giuseppe Rizzo Schettino. Ancora la Ferretti: “Fiorentino, laureato in Architettura coniuga la professione con l’attività pittorica. Dal punto di vista  stilistico la sua pittura materica è il prodotto di una ricerca che tende a coinvolgere il gesto pittorico in una sintesi espressiva profonda. L’opera convince per l’eccezionale capacità di rappresentare la cornice   storica della capitale negli anni Cinquanta, quando Pier Paolo Pasolini racconta delle periferie violente ed abbandonate delle borgate e riporta in Ragazzi di vita il gergo dei ladri e delle prostitute. In una società bacchettona e democristiana il poeta apre un portale di luce e trasforma i suoi ragazzi in “protagonisti etici”. Pasolini che proietta la sua lunga ombra capovolta a terra ricorda l ‘Ombra della sera, una statuetta votiva etrusca proveniente da Volterra”. Per la sezione scultura vince con Pietas Ivana Barscigliè di cui scrive la nostra critica d’arte: “Scultrice e ceramista Ivana Barscigliè, figlia d’arte, ci dona un ritratto intenso tra  realismo ed espressionismo che trattiene l’eco drammatico della scultura della Borgogna, del gotico d’oltralpe e della grande lezione di Donatello e Niccolò dell’Arca. Il ritratto ricorda il volto del veggente Pasolini che di sé scrisse “sono piovuto su questa terra senza possibilità di governare il mio destino”. Intellettuale scomodo nell’immediato secondo dopoguerra tanto fece parlar di sé per le sue dichiarazioni sul sistema del potere contemporaneo (tra comunismo e le forze più avanzate del cattolicesimo italiano), sullo sviluppo senza progresso del nostro Paese, sul sesso e sul dolore nel vedere la mutazione antropologica cui vanno incontro le nuove generazioni per il degrado dell’omologazione scaturita dal consumismo borghese. Calzanti per la lettura di questa scultura sono le parole dello stesso Pasolini: “Io sono una forza del passato […] Mostruoso è chi è nato dalle viscere di una donna morta. E io, feto adulto, mi aggiro più moderno di ogni moderno a cercare fratelli che non sono più”.”
Un ringraziamento, oltre a tutti gli artisti che hanno aderito, va al Comune di Pisa per il patrocinio con l’Assessorato al Turismo guidato da Paolo Pesciatini, a Pierpaolo        Magnani Assessore alla Cultura per essere intervenuto, alla struttura Officine Garibaldi e alla Cooperativa Paim, per il supporto fisico all’iniziativa. Oltre i personaggi intervenuti, Aurelio Amendola e Italo Moscati, intendo ringraziare in special modo Laura Luciano per la curatela, coadiuvata da Giulia Cantini, Veronica Ferretti per la stesura dei giudizi e la giuria, il Professor Luciano Carini per la selezione degli artisti, e Anna Sticco per l’intervento sul rapporto amoroso di Pasolini con Maria Callas. Ringrazio la giornalista Marilena Spataro con l’Associazione Logos, e gli sponsor come Francesco Sanzà, Private Family Banker per Mediolanum, il forno Mopy di Marina di Carrara, BeBeez Magazine, i fondi d’investimento, a sostegno di ARTinGENIO, Fortitude 1780 e MDC Investments, diretti da Stefano Rusca.

Tags: AURELIO AMENDOLAGiorgio PiccaiaItalo MoscatiPaolo PesciatiniPierpaolo Magnani

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Architettura aperta al pubblico a Firenze

Post Successivo

ENDLESS INCONTRA TREVISO 16 DICEMBRE 2022 – 26 FEBBRAIO 2023

Related Posts

100 anni di Roy Lichtenstein a Parma. A Palazzo Tarasconi una mostra sul maestro della pop art
Arte&Finanza

100 anni di Roy Lichtenstein a Parma. A Palazzo Tarasconi una mostra sul maestro della pop art

28 Gennaio 2023
ISPA 2023 CON PARALLELOZERO E PIMCO IN PRIMA LINEA
Arte&Finanza

ISPA 2023 CON PARALLELOZERO E PIMCO IN PRIMA LINEA

28 Gennaio 2023
Domenico Fontana, architetto da riscoprire. La mostra a Mendrisio
Arte&Finanza

Domenico Fontana, architetto da riscoprire. La mostra a Mendrisio

28 Gennaio 2023
Mostra di mecenati, collezionisti e filantropi alle Gallerie d’Italia di Milano
Arte&Finanza

Mostra di mecenati, collezionisti e filantropi alle Gallerie d’Italia di Milano

28 Gennaio 2023
DeaR, Mon Turin, viaggio sonoro nella città
Arte&Finanza

DeaR, Mon Turin, viaggio sonoro nella città

28 Gennaio 2023
Deodato.Gallery debutta bene sul listino Euronext Growth Milan. È la prima ammissione dell’anno
Euronext Growth Milan

Deodato.Gallery debutta bene sul listino Euronext Growth Milan. È la prima ammissione dell’anno

26 Gennaio 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 rounde 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 rounde 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023
Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

9 Novembre 2022
Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

13 Ottobre 2022

Eventi

Buon Natale e un augurio perché il 2023 sia davvero un buon anno per tutti!

24 Dicembre 2022
BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk giovedì 9 dicembre

BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk venerdì 9 dicembre

7 Dicembre 2022
Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

21 Novembre 2022
BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

18 Novembre 2022

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 27 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

27 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 26 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

26 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 25 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

25 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 24 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

24 Gennaio 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...