
Saranno 3 giorni (24-25-26 marzo 2023), all’insegna di scambi conviviali profondi ed intense presentazioni da parte di numerosi relatori di spicco. Solo per citarne alcuni: Martina Mazzotta, Brenno Boccadoro, Roberto Floreani, Giorgio Piccaia, Michele Olzi e molti altri.

Il tutto si svolgerà nella magica cornice dell’ Hotel Ascona, sul Monte Verità, immerso nella
natura e con vista imperdibile. Una nota importante; nel rispetto della fratellanza
universale sostenuta dalla Società Teosofica, tutti i deliziosi pasti preparati dallo Chef Gianluca Comai saranno esclusivamente vegani.
Il Seminario Teosofico è aperto a tutti coloro che sono interessati alle tematiche trattate. C’è la possibilità di soggiornare presso l’Hotel Ascona o di fermarsi solo per la giornata.
Si possono richiedere informazioni e ci si può iscrivere al seguente indirizzo e-
mail: booking@hotel-ascona.ch o chiamando il numero di telefono: +41-(0)91-7851515.
a cura di Melania Rocca
ASCONA (SVIZZERA) 24 – 26 marzo 2023
Il rapporto fra Arte e Teosofia e il ruolo della Società Teosofica
24 – 26 MARZO 2023
PROGRAMMA
VENERDÌ 24 marzo 2023
ore 16.00 Apertura del seminario: saluti istituzionali
ore 16.10 Relazione di Pier Giorgio Parola, socio del Gruppo Teosofico Torinese e studioso delle opere di Helena Petrovna Blavatsky, su “Arte e Teosofia: il processo creativo come risveglio della coscienza”;
ore 16.50 Relazione di Martina Mazzotta, accademica e curatrice specializzata in filosofia e il suo rapporto con le arti visive, la musica e la scienza, su “Kandinsky, Cage. Spirituale nell’arte e musica del Novecento”; (videoregistrazione di 20 minuti)
ore 17.20 Pausa
ore 17.45 Relazione di Brenno Boccadoro, professore di musicologia a Ginevra e Losanna, su “La dottrina della musica planetaria in Marsilio Ficino”
ore 19.00 Cena
SABATO 25 marzo 2023
ore 7.45 Colazione
ore 9.00 Meditazione
ore 9.30 Relazione di Roberto Floreani, artista e scrittore, su “Astrazione e Teosofia”
ore 10.15 Pausa
ore 10.30 Relazione di Luigi Antonio Macrì, Segretario del Centro di Studi Teosofici “Tetraktys” di Vallefiorita (CZ), su “Teosofia e musica: vibrazione e suono”
ore 11.15 Relazione di Flavia Polignano, Presidente del Gruppo Teosofico “Jiddu Krishnamurti” di Grottaferrata (Roma) su “Arte e Teosofia attraverso ispirazioni, testimonianze e tracce: alcuni casi di grande fascino agli inizi del XX secolo”
ore 12.30 Pranzo
ore 16.00 Relazione di Andrea Biasca Caroni, rappresentante presidenziale della Società Teosofica Svizzera, su “Luigi Pericle, il maestro ritrovato”
ore 16.45 Relazione di Marina Tappa, artista e scrittrice, su “Bernardino del Boca: maestro del collage” (videoregistrazione di 20 minuti)
ore 17.15 Pausa
ore 17.30 Relazione di Giorgio Piccaia, artista e libero pensatore, su “Fibonacci, la sezione aurea e l’armonia nell’arte”
ore 19.00 Cena
DOMENICA 26 marzo 2023
ore 7.45 Colazione
ore 9.00 Meditazione
ore 9.30 Relazione di Nicola Marongiu e Cinzia Carrus, fotografi, registi e documentaristi, su “La Rosa e il Cubo Giuseppe Bosich, nell’Arte, oltre l’Arte”
ore 10.15 Relazione di Patrizia Conte, Presidente del Gruppo Teosofico Torinese, su “L’esperienza del Seminario Teosofico di Torino su “Arte e Teosofia” (video registrazione 20 minuti)
ore 10.40 Relazione di Michele Olzi, ricercatore universitario e studioso del rapporto fra arte e spiritualità, su “Arte, Verità e spirito fra Teosofia e Rosacrucianesimo”
ore 11.30 Conclusioni
ore 12.30 Pranzo