• Contatti
lunedì, 30 Gennaio 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Arte&Finanza

Museo Villoresi, l’arte del profumo a Firenze

bebeezbybebeez
17 Agosto 2019
in Arte&Finanza
Share on FacebookShare on Twitter

villoresi1Terra di speziali, uno dei maggiori produttori di iris, tre volte più preziosa dell’oro in profumeria, la città medicea si è arricchita il primo giugno scorso di un museo dedicato ai profumi, il Museo di Lorenzo Villoresi, che racconta la storia e le essenze, per un viaggio nel mondo senza confini dell’olfatto.

Ospitato in un antico palazzo nel cuore di Firenze, in Via de’ Bardi, il Museo propone un percorso multisensoriale alla scoperta dell’universo del profumo, dell’odore e dell’aspetto delle principali materie aromatiche, della storia, dei miti e delle leggende che le accompagnano da secoli, oltre a notizie di carattere scientifico e tecnico e curiosità sulla produzione di essenze e la creazione di fragranze.

Il cuore dell’esposizione è l’Osmorama, la biblioteca degli odori, una grande raccolta di ingredienti aromatici antichi e moderni. Il giardino e le terrazze infine ospitano la collezione di piante aromatiche provenienti da tutto il mondo.

Firenze, novembre 2015. Atelier Lorenzo Villoresi: il nuovo negozio. © 2015 Guglielmo de' Micheli
Firenze, novembre 2015. Atelier Lorenzo Villoresi: il nuovo negozio. © 2015 Guglielmo de’ Micheli

L’universo sensoriale degli odori è raccontato grazie a mappe interattive e un lungo filmato sulla storia del profumo mentre è in programma l’apertura a breve di un’Accademia che ospiterà corsi, seminari, atelier, degustazioni guidate e altre attività volte a far conoscere il valore storico-culturale, tecnico e artistico dell’universo della profumeria.

Lorenzo Villoresi è da sempre legato al mondo dei profumi, coltivando la sua passione per la natura, cresciuto sulle pendici di Montemorello vicino Firenze, ma cittadino del mondo grazie anche all’educazione familiare. Dopo gli studi di filosofia, in particolare di filosofia antica, la folgorazione arriva in un viaggio al Cairo nel 1981. Dopo una serie di lunghi soggiorni in medio oriente e di studi legati alle spezie e alle materie aromatiche la sua passione diventa una professione nel 1990. E il successo è indiscutibile: nel 2006 vince il premio “Prix François Coty” di Parigi, il più importante riconoscimento alla carriera artistica di un profumiere e nel 2015 il premio “Flair de Parfum” a Vienna.

Lorenzo Villoresi, Firenze

Entrando nel museo inizia il viaggio in un altro mondo che parla un linguaggio diverso da quello quotidiano dove alcune parole comuni, come illustra bene il glossario – in doppia lingua, italiano e inglese – quali «organo», «concreta», «testa», assumono sfumature totalmente nuove. L’ «0rgano» è un mobiletto per conservare le essenze; «concreta» indica la prima estrazione di materie vegetali poco o per nulla resinose mentre la «testa» è la prima impressione odorosa di un profumo.

Per chi ha piacere di scoprire la storia un video documentario racconta l’evoluzione del profumo dagli Egiziani ai giorni nostri. E’ proprio l’Egitto ad essere considerato la patria del profumo, in particolare utilizzato per i riti funebri; si racconta che all’apertura di uno dei più importanti sarcofagi, quello di Ramses III, ci fosse ancora un sentore apprezzabile.

Il mondo del profumo è magico perché è legato al senso è più animale nell’uomo che non a caso il filoso di Konisberg Immanuel Kant disprezzava e ha un rapporto emozionale con la memoria evocativa: non a caso si utilizza l’espressione ‘avere fiuto’, per indicare la capacità di orientarsi e cogliere le opportuità, difendersi dai pericoli nella vita in un modo pressoché istintivo. La catena animale mostra un’estrema varietà percettiva sia in termini quantitativi sia qualitativi, ovvero sia in termini di intensità sia di varietà percettiva. Sotto il profilo del livello percettivo si va dalla balena che è praticamente anosmica perché non ha necessità di selezionare, né l’opportunità di scegliere, nutrendosi di quello che trova fino all’orso che è al vertice della piramide, dovendosi orientare in un luogo con pericoli, molti odori diversi con vari ostacoli che possono essergli di impedimento. Non a caso può arrivare a percepire gli odori fino a 25 chilometri di distanza. Dal punto di vista della distinzione degli odori il gradino più basso è sempre occupato sempre dalla balena, per salire all’uomo con 400 recettori e arrivare all’elefante che ne ha 1950 ed è capace di «sentire» anche l’acqua.

Cominciando il nostro viaggio tra le materie aromatiche incontriamo il nardo, che significa «riccioluto», una delle materie più antiche impiegate in profumeria che si pensa sia stato scoperto da Alessandro Magno.

Quindi troviamo la famiglia degli incensi e resine e degli agrumi.

Questi ultimi sono una delle materie più utilizzate per la produzione di profumi, soprattutto l’arancio amaro perché riesce a garantire sostenze molto diverse a secondo della materia di partenza dell’estrazione. Dai fiori si ottiene infatti per distillazione l’olio essenziale di Neroli, dai frutti e dalle foglie e cime (frutti non maturi) olii essenziali molto diversi. Dai frutti si può estrarre la materia per espressione, una lavorazione che avviene con una sorta di grattugia, come mostra un video.

Il mondo delle resine ci riporta al Vecchio Testamento e al dono dei Re Magi, oro, incenso e mirra. In realtà l’oro era probabilmente benzoino, materia molto preziosa da essere associata a livello simbolico all’oro e l’incenso riunisce un mondo di spezie.

La storia del profumo ci porta dall’oriente dell’India e della Cina, verso il Medio Oriente, al Mediterraneo e all’Europa attraverso la cosiddetta via delle spezie che anticamente si muoveva su due binari, la via di terra e quella per mare.

Si giunge così al cuore del museo, l’Osmorama, con circa mille essenze, divise in tre sezioni, rispettivamente, gli ingredienti naturali, estratti da sostanze che si trovano in natura appunto; le sostanze di sintesi che riproducono in laboratorio quanto esistente in natura; e una serie di essenze alimentari, come il riso basmati o il caramello che rappresentano un mondo in via di sperimentazione per renderle utilizzabili in profumeria.

Una sosta a sé merita l’Iris, fiore simbolo di Firenze, tre volte più prezioso dell’oro in qualità di ingrediente per il profumo: se ne utilizza il rizoma che necessita una coltivazione per tre anni per essere utilizzato; a quel punto la radice viene spellata a mano ed essiccata per altri tre anni, quindi distillata in corrente di vapore, dando quel caratteristico odore talcato.

Nel mondo delle radici troviamo ad esempio la noce moscata e il macis, la parte esterno della stessa e il vetiver, uno delle più utilizzate.

Il mondo delle piante aromatiche ci riserva una sorpresa con i cosiddetti fiori impossibili ai quali non si può applicare l’estrazione oppure il risultato è molto diverso ed evidentemente non meritevole che sono il mughetto, il lillà. Il caprifoglio, il giacinto, la gardenia e il glicine, alcuni molto noti come profumo che evidentemente possono solo essere realizzati con essenze di sintesi.

Segue il capitolo dei legni come l’agarwood o semplicemente ‘oud, legno in arabo, molto impiegato nel mondo arabo; quindi quello affascinante e quasi inquietante delle essenze animali che, fatta eccezione per la cera d’api, sono secrezioni ghiandolari come l’ambra grigia, il rigurgito del capodoglio; la civetta, proveniente da un gatto selvatico; il musk legato al cerbiatto e il castoreum dal castoro. Oggi tutte di sintesi perché è praticamente impossibile ottenerle dall’animale vivo e anche uccidendolo spesso si invalida il processo di rilascio che avviene per attirare la femmina.

Una sessione è dedicata infine alla lavorazione da quella più antica l’enfleurage alla più utilizzata, la distillazione in corrente di vapore. Il primo metodo, descritto ne Il profumo da Patrick Suskind, avviene con l’immersione in grasso animale di petali di fiori che vengono più volte rinnovati fino ad ottenere una pommade da spalmare.

La distillazione avviene mettendo degli oli essenziali in una cisterna scaldata con una fonte di calore; segue un’evaporazione con un raffreddamento successivo che porta le particelle di olio a galleggiare sull’acqua per poter essere così separate ed utilizzate. Il recipiente che le accoglie è detto «Bottiglia fiorentina» e per curiosità è bene sapere che tutto il mondo utilizza tale espressione.

 

a cura di Ilaria Guidantoni

Tags: FirenzeLorenzo VilloresiOsmorama

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Maurizio Galimberti a Senigallia

Post Successivo

Grazie agli Uffizi due dipinti di Tiziano in mostra a Pieve di Cadore con: Tiziano. L’enigma dell’autoritratto

Related Posts

Art-Rite, casa d’aste del Gruppo Banca Sistema, apre un dipartimento dedicato alle auto da collezione
Arte&Finanza

Art-Rite, casa d’aste del Gruppo Banca Sistema, apre un dipartimento dedicato alle auto da collezione

29 Gennaio 2023
De’ visi mostruosi a Venezia, il deforme nella ritrattistica. La continuità dai “visi mostruosi” di Leonardo e dalle “pitture ridicole” dei Lombardi
Arte&Finanza

De’ visi mostruosi a Venezia, il deforme nella ritrattistica. La continuità dai “visi mostruosi” di Leonardo e dalle “pitture ridicole” dei Lombardi

29 Gennaio 2023
Profeti
Arte&Finanza

Profeti

29 Gennaio 2023
I GOLDEN RAIN con “Il giorno dopo”
Arte&Finanza

I GOLDEN RAIN con “Il giorno dopo”

29 Gennaio 2023
“ROMA SILENZIOSA BELLEZZA”
Arte&Finanza

“ROMA SILENZIOSA BELLEZZA”

29 Gennaio 2023
VINCENT VAN GOGH: “Dipingere ad ogni costo”
Arte&Finanza

VINCENT VAN GOGH: “Dipingere ad ogni costo”

29 Gennaio 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023
Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

9 Novembre 2022
Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

13 Ottobre 2022

Eventi

Buon Natale e un augurio perché il 2023 sia davvero un buon anno per tutti!

24 Dicembre 2022
BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk giovedì 9 dicembre

BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk venerdì 9 dicembre

7 Dicembre 2022
Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

21 Novembre 2022
BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

18 Novembre 2022

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 30 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

30 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 27 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

27 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 26 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

26 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 25 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

25 Gennaio 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...