• Contatti
giovedì, 26 Maggio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Beez Peak

Beez Peak 1 giugno 2020 – Banca d’Italia, fisco, golden power e i miliardi della Ue

bebeezbybebeez
1 Giugno 2020
in Beez Peak
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Beez Peak

di Stefania Peveraro
stefania.peveraro@edibeez.it

“Serve un nuovo rapporto tra Governo, imprese dell’economia reale e della finanza, istituzioni, società civile; possiamo non chiamarlo, come pure è stato suggerito, bisogno di un nuovo ‘contratto sociale’, ma anche in questa prospettiva serve procedere a un confronto ordinato e dar vita a un dialogo costruttivo”. Lo ha detto il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco nelle sue Considerazioni finali venerdì 29 maggio e BeBeez non può essere più d’accordo, così come su un’altra frase che riassume quello che tanti hanno pensato in questi mesi: “Ciò che soprattutto ci differenzia dalle altre economie avanzate è l’incidenza dell’economia sommersa e dell’evasione, che si traduce in una pressione fiscale effettiva troppo elevata per quanti rispettano pienamente le regole. Le ingiustizie e i profondi effetti distorsivi che ne derivano si riverberano sulla capacità di crescere e di innovare delle imprese; generano rendite a scapito dell’efficienza del sistema produttivo. Un profondo ripensamento della struttura della tassazione, che tenga anche conto del rinnovamento del sistema di protezione sociale, deve porsi l’obiettivo di ricomporre il carico fiscale a beneficio dei fattori produttivi“.

La riforma fiscale è uno dei sette punti di intervento su cui il governo ha intenzione di agire, inclusi nella lettera che il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha inviato al Corriere della Sera, pubblicata il 27 maggio. Sul tema Conte ha scritto: “Introdurremo una seria riforma fiscale. Non possiamo più permetterci un fisco iniquo e inefficiente. L’attuale disciplina fiscale è un dedalo inestricabile. Sono cinquant’anni che non si interviene più con una riforma organica, ma ci si affida a interventi che operano sovrapposizioni e stratificazioni. Dobbiamo avere il coraggio di riordinare il sistema delle deduzioni e delle detrazioni: l’equità e la progressività del sistema tributario passano anche da questo intervento. Dobbiamo fare pulizia, distinguendo i debiti recuperabili da quelli che non lo sono e rendere più trasparente la giustizia tributaria. Queste azioni costituiranno la struttura portante del nostro «recovery plan»”.  Vedremo poi come si tradurranno queste buone intenzioni.

Attenzione anche sugli sviluppi in tema di ampliamento golden power. Come noto in via temporanea il Decreto Liquidità (si veda altro articolo di BeBeez) ha ampliato in maniera orizzontale i settori oggetto del controllo governativo, ma anche in maniera verticale, includendo anche aziende non quotate e di qualunque dimensione, con il rischio di creare un vero e proprio collo di bottiglia per tutto il mondo dell’m&a nel momento in cui entreranno in vigore i decreti attuativi delle nuove misure. Ma non basta, perché il vicepresidente del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica), Adolfo Urso, nei giorni scorsi ha preannunciato alcuni emendamenti al Decreto Liquidità in arrivo al Senato in modo da “migliorare il dispositivo della golden power, perché sia più efficace rispetto alle minacce già in atto, come evidenziato dal Copasir nel documento approvato all’unanimità nei giorni scorsi”. Urso propone che:  1) sia introdotto un “regime ‘autorizzativo’ che sostituisca quello della semplice notifica;  2) sia alzata la soglia di intervento anche per le imprese intraeuropee; e  3) siano ampliati i criteri di valutazione sulla base delle quali il governo dovrà esprimersi affinché essi non siano meramente politici, ma tengano nella dovuta considerazione anche e soprattutto l’effettiva tutela del sistema economico e finanziario italiano (si veda qui Teleborsa e qui l’intervista a Formiche).

Ricordo che di questi temi si parlerà in maniera diffusa il prossimo 3 giugno alle ore 18.00 in occasione del XXX Talk Resiliente da organizzato su Zoom da Vento&Associati in collaborazione con BeBeez. Parteciperanno come relatori Raffaele Volpi (presidente del Copasir), Giampio Bracchi (presidente di Intesa Private Banking), Antonio  Rizzo (consigliere per gli Affari Economici della Presidenza del Consiglio), Paolo Calderaro  (avvocato partner studio legale RCCD) e Sergio Vento (presidente di V&A ed ex ambasciatore italiano a Parigi e Washington). Per informazioni e iscrizioni, clicca qui.

Infine l’altro grande tema della settimana è il varo del programma Next Generation EU, così come è stato ribattezzato e ampliato quello che doveva essere solo il Recovery Fund (si veda altro articolo di BeBeez), che prevede 500 miliardi di euro a fondo perduto e 250 miliardi di prestiti da restituire. Il piano sarà discusso in Consiglio Europeo il 18 e 19 giugno. E lì ce la dovremo giocare bene.

Lo scorso 27 maggio la Commissione ha infatti presentato la sua proposta di risposta definitiva alla crisi. In una nota si legge che “il coronavirus ha sconvolto l’Europa e il mondo, mettendo alla prova i sistemi sanitari e previdenziali, le nostre società, le nostre economie e il nostro modo di vivere e lavorare insieme. Per tutelare la vita umana e i mezzi di sostentamento, per riparare il mercato unico e per costruire una ripresa duratura e prospera, la Commissione propone di liberare tutte le potenzialità del bilancio dell’UE. Con i 750 miliardi di euro di Next Generation EU e il potenziamento mirato del bilancio a lungo termine dell’UE per il periodo 2021-2027, la potenza di fuoco complessiva del bilancio dell’UE arriverà a 1.850 miliardi di euro”. In particolare, “Next Generation EU reperirà risorse finanziarie grazie all’innalzamento temporaneo del massimale delle risorse proprie al 2,00 % del reddito nazionale lordo dell’UE, il che consentirà alla Commissione, forte del suo elevato rating creditizio, di contrarre sui mercati finanziari prestiti per 750 miliardi di euro. Questi finanziamenti supplementari saranno convogliati verso i programmi dell’UE; il loro rimborso sarà spalmato nei futuri bilanci dell’UE sull’arco di un lungo periodo, con inizio non prima del 2028 e completamento non oltre il 2058. L’obiettivo dev’essere perseguito all’insegna dell’equità e della condivisione, e per questo la Commissione propone varie risorse proprie nuove. Per mettere a disposizione i fondi il prima possibile così da poter rispondere ai bisogni più urgenti, la Commissione propone una modifica dell’attuale quadro finanziario pluriennale 2014-2020 al fine di provvedere già nel 2020 risorse per ulteriori 11,5 miliardi di euro”.

Come spiegato in un FAQ a parte, la Commissione precisa che “con la proposta odierna la Commissione mira a convogliare i finanziamenti là dove sono necessari. In questa prospettiva e a seconda della natura del programma la Commissione collaborerà con ciascuno Stato membro per assicurarsi che ogni singolo euro concorra al superamento della crisi, alla ripresa e alla resilienza”. Questo perché la Commissione ha calcolato che le perdite di Pil nel 2020 saranno particolarmente ampie in Grecia, Spagna, Italia e Croazia, attorno al 9,5% ciascuno, contro recessioni comprese tra il 6% e il 7,5% nella maggioranza degli Stati membri. Non solo. Anche all’interno dei singoli Paesi l’impatto sulle economie sarà diverso a seconda delle regioni. Qui sotto un’infografica molto interessante, tratta dal documento di studio della Commissione.

E non a caso l’Italia riceverà 172,7 miliardi di euro (di cui 81,8 miliardi in grant e 90,9 miliardi in prestiti), la Spagna 140,4 miliardi, la Polonia 53,8 miliardi, la France 38,7 miliardi, la Germania 28,8 miliardi e il Portogallo 26,3 miliardi (si veda qui l’ANSA).

Schermata 2020-05-31 alle 09.07.15

Tags: Banca d'ItaliaCommissione Europeafiscogolden powerNext GenerationRecovery fundUe

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Gruppo Sapio acquista la maggioranza dei servizi di medicina a domicilio francesi Homeperf

Post Successivo

Cattolica mette in vendita la compagnia assicurativa Berica Vita, l’ultima della serie di jv con Pop Vicenza

Related Posts

Draghi oggi alle 12 al Quirinale. Ecco in pillole la sua ricetta anti-crisi
Beez Peak

E’ mancato Simone Cimino. Dopo le disavventure giudiziarie si era trasferito in New Jersey

9 Marzo 2021
Draghi oggi alle 12 al Quirinale. Ecco in pillole la sua ricetta anti-crisi
Beez Peak

Draghi oggi alle 12 al Quirinale. Ecco in pillole la sua ricetta anti-crisi

3 Febbraio 2021
Beez Peak – 11 gennaio 2021 – Calcio, chi vuole le squadre e chi le leghe. Ma tutti puntano agli stadi
Beez Peak

Beez Peak – 11 gennaio 2021 – Calcio, chi vuole le squadre e chi le leghe. Ma tutti puntano agli stadi

11 Gennaio 2021
Beez Peak

Beez Peak – 12 ottobre 2020 – Cdp regista di tutti gli ultimi mega-deal. I dubbi di Paganetto

12 Ottobre 2020
Beez Peak

Beez Peak – 14 settembre 2020 – AMCO, i deteriorati e le banche

14 Settembre 2020
Beez Peak

Beez Peak – 27 agosto 2020 – Del Vecchio, Mediobanca e il golden power

27 Agosto 2020
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Pegno non possessorio, a che punto siamo e cosa cambierà davvero per le imprese? Appuntamento con BeBeez Academy il 29 novembre

Vi aspettiamo il 7 giugno in diretta zoom con BeBeez Academy per parlare di Novità in tema di cartolarizzazioni. Il nodo della retention

25 Maggio 2022

Vi ricordiamo il 25 maggio il webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

20 Maggio 2022

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...