Il search fund Legacy Partners, veicolo di investimento di diritto italiano fondato da Riccardo Triolo nel 2020, ha acquisito il 100% di Villa Guelfa, azienda leader in Italia nella produzione e nella vendita di confezioni gastronomiche da ricorrenza (si veda qui il comunicato stampa).
Legacy Partners nel gennaio 2020 aveva raccolto 400 mila euro, da un gruppo di 21 investitori italiani ed esteri, tra i quali Istria Capital e Kinderhook Partners, family office e singoli privati, imprenditori di successo e HNWI, sia italiani che stranieri (si veda altro articolo di BeBeez). Ricordiamo che un search fund è una società che viene costituita appositamente allo scopo di acquisire, gestire e sviluppare un’unica società target, in vista di una possibile dismissione nel lungo periodo, tramite la quotazione o la vendita a terzi. I capitali del search fund vengono raccolti tra investitori privati, in sostanza è una sorta di club deal che si costituisce e mette a disposizione del promotore del search fund, detto searcher, una certa somma di denaro per finanziare la ricerca della target. Una volta individuata la target ciascun investitore deciderà se sarà di suo interesse sceglierà quindi se investire o meno nel capitale della società di cui poi il searcher sarà l’amministratore delegato (per un focus sul tema, si veda altro articolo di BeBeez).
In linea con questo approccio, il trasferimento della proprietà di Villa Guelfa è avvenuto in continuità con la precedente gestione, come da statuto: da un lato, tutti i dipendenti storici hanno mantenuto il proprio ruolo in azienda, dall’altro, il fondatore Roberto Scanavino ha affiancato la nuova proprietà nel passaggio di consegne ed è diventato socio di Legacy Partners, reinvestendo così nell’azienda. Riccardo Triolo, fondatore di Legacy Partners ha assunto la guida di Villa Guelfa in qualità di amministratore delegato.
Legacy Partners è stata supportata nell’acquisizione da Epyon Consulting (due diligence finanziaria), Essentia Advisory (debt advisory) e Grimaldi Studio Legale (aspetti legali e due diligence legale e fiscale). Lo Studio Bosticco Berzia & Partners e lo Studio Legale Scanavino Bertolino hanno assistito il venditore. Unicredit ha agito in qualità di banca finanziatrice.
Fondata negli anni ‘80 ad Alba, nel cuore delle Langhe, Villa Guelfa produce da oltre quarant’anni confezioni regalo gastronomiche dedicate alla grande, media e piccola distribuzione, private label e aziende. Attraverso uno studio delle proposte gastronomiche e dolciarie più interessanti di brand affermati e piccoli produttori, l’azienda rinnova ogni anno il proprio catalogo con le migliori specialità raccolte in confezioni regalo. Villa Guelfa ha uno stabilimento produttivo da 8.000 metri quadrati, al quale si aggiunge un centro logistico di 11.000 metri quadrati inaugurato a fine 2020. Solo nel 2022 ha prodotto 750 mila confezioni con oltre 15 milioni di euro di ricavi. Villa Guelfa aveva invece chiuso il 2021 con 14,4 milioni di ricavi, 2,2 milioni di ebitda e un indebitamento netto di 4,4 milioni (si veda qui il report di Leanus, dopo essersi registrati gratuitamente).
E Roberto Scanavino, fondatore di Villa Guelfa, ha commentato: “Sono molto soddisfatto dell’accordo raggiunto con Legacy Partners: l’operazione segna l’inizio di una nuova fase di sviluppo per Villa Guelfa e consente all’azienda di beneficiare di nuove competenze e professionalità, nonché dei capitali per sostenere gli ambiziosi investimenti per la crescita futura”, ha sottolineato “A garanzia della completa continuità aziendale, io continuerò a essere operativamente coinvolto in Villa Guelfa e, reinvestendo parte del corrispettivo di cessione, mi unirò alla nuova proprietà e gestione, quale socio di Legacy Partners”, ha precisato.
L’obiettivo ora è allargare i mercati di riferimento in cui opera l’azienda e migliorarne la gestione operativa. “Siamo orgogliosi di aver concluso questa operazione e ci uniamo con grande entusiasmo al management team di Villa Guelfa nella gestione del business”, ha dichiarato Riccardo Triolo, fondatore di Legacy Partners e nuovo amministratore delegato di Villa Guelfa, che ha aggiunto: “Si tratta di una realtà che ci ha colpiti per la sua capacità di coniugare soddisfazione dei clienti e risultati aziendali in forte crescita. Il nostro obiettivo è continuare su questa strada e promuovere insieme alla squadra di Villa Guelfa un ampliamento dei canali distributivi e un’espansione dei mercati di riferimento”.
Dottore commercialista e revisore contabile, Triolo ha iniziato la sua carriera come consulente societario per pmi e ha poi maturato esperienze in ambito di venture capital, investimenti di rischio e innovazione tecnologica. Nel 2012 ha lanciato Svinando, il primo wine club online in Italia. La startup ha raccolto capitali da business angel e investitori privati e ha raggiunto il break even point in soli 3 anni. Nel marzo 2018 è stata acquisita da Giordano Vini, controllata dalla holding quotata Italian Wine Brands (si veda altro articolo di BeBeez), nata dall’aggregazione di Giordano Vini e Provinco Italia operata da Ipo Challenger, una formula evoluta di Spac, con la quale le sue società si sono fuse e sono sbarcate in Borsa nel gennaio 2015 (si veda altro articolo di BeBeez).