• Contatti
mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Crisi & Rilanci

Crisi Moby, ok del Tribunale alla proroga a fine marzo per il deposito del piano concordatario

Valentina MagribyValentina Magri
7 Gennaio 2021
in Crisi & Rilanci, Private Debt, Società
Share on FacebookShare on Twitter

Il Tribunale di Milano ha concesso al gruppo Moby un’ulteriore proroga di 3 mesi per la presentazione del piano concordatario definitivo o dell’accordo di ristrutturazione del debito, così come chiesto a fine dicembre dal gruppo armatoriale controllato dalla famiglia Onorato (si veda altro articolo di BeBeez). Lo ha scritto ShippingItaly, che precisa che il prossimo termine ultime per Moby e Cin per depositare il piano è il 28 marzo 2021.

Lo scorso 28 dicembre era infatti scaduto il termine fissato dal Tribunale di Milano per la presentazione del piano concordatario definitivo o dell’accordo di ristrutturazione del debito di Moby e Tirrenia-CIN. Entrambe le società hanno però chiesto il 22 dicembre un’ulteriore proroga del termine, rispetto a quella già concessa lo scorso ottobre (si veda altro articolo di BeBeez), sulla base di quanto previsto dal Decreto Liquidità.

Il gruppo Moby era stato ammesso al concordato in bianco nel luglio 2020 dal Tribunale di Milano (si veda altro articolo di BeBeez). L’obiettivo del concordato è accelerare l’intesa con banche e obbligazionisti. Questi ultimi sono riuniti nell’Ad Hoc Group e sono prevalentemente hedge fund, tra i quali Soundpoint Capital, Cheyenne Capital, BlueBay, Aptior Capital e York Capital.

Le ultime indiscrezioni davano Europa Investimenti e Arrow Global in pole position per il salvataggio di Moby, nel quadro di un accordo di ristrutturazione del debito ex art. 182 bis della Legge fallimentare (si veda altro articolo di BeBeez). La loro proposta sarebbe stata infatti preferita a quella del fondo Clessidra, tramite il suo Clessidra Restructuring Fund (si veda altro articolo di BeBeez). La famiglia Onorato resterebbe azionista e alla guida dell’azienda con un piano di sviluppo già definito, in modo da mantenere i livelli occupazionali. Per quanto riguarda i recuperi dei creditori, ci sarebbero due opzioni al vaglio: una percentuale di recupero dei crediti degli obbligazionisti attorno al 30%; oppure una percentuale di recupero inferiore, alla quale però verrebbe aggiunta la potenziale liquidità incassata dalla vendita di asset, come le navi (si veda Reorg).

La compagnia di traghetti controllata dalla famiglia Onorato non  ha pagato né la cedola sul bond da 300 milioni di euro, con ha scadenza 15 febbraio 2023 e cedola del 7,75%, negoziato alla Borsa del Lussemburgo, né gli interessi dovuti sulla linea di credito revolving da 260 milioni, per il pagamento dei quali è stato lasciato scadere anche il periodo di grazia (si veda altro articolo di BeBeez). In conseguenza di questo, lo scorso aprile 2020 Moody’s aveva declassato Moby, riducendo a C da Ca il rating corporate e a Ca da Caa3 il rating del bond. Inoltre, l’agenzia di rating aveva lasciato l’outlook negativo per l’azienda, in quanto potrebbe avere difficoltà a rifinanziare il suo debito in assenza di un accordo di ristrutturazione (si veda altro articolo di BeBeez).

Sempre Reorg aveva riferito che alla fine di luglio Moby ha sottoposto ai suoi finanziatori una proposta che prevede il rimborso dei bond a un prezzo compreso tra 20 e 25 centesimi e un allungamento di 10 anni della scadenza del debito bancario. Il prezzo dei bond sarebbe pagato grazie ai proventi della vendita della divisione mezzi ausiliari.  E infatti Moby già dall’aprile scorso è in trattative per vendere il suo ramo d’azienda dedicato ai mezzi ausiliari. Tra i possibili acquirenti si dice che ci sia  l’imprenditore Davide Calderan, attivo nel settore a Venezia. La divisione varrebbe attorno ai 40-50 milioni. Se poi si considerano anche i contratti di concessione, il ramo d’azienda potrebbe valere sino a 70 milioni, ma sulla cessione pende la spada di Damocle delle revocatorie (si veda altro articolo di BeBeez).

A causa dell’emergenza Covid-19 il gruppo non ha pubblicato il bilancio 2019 né i conti trimestrali 2020 (si veda altro articolo di BeBeez). Si dice però che al 30 giugno scorso Moby abbia registrato una perdita netta di circa 50 milioni di euro mentre l’indebitamento complessivo lordo aveva raggiunto quota 643,8 milioni. Di questi, poco meno di 160 milioni sono debiti verso le banche, 295 milioni verso altri finanziatori (obbligazionisti), 39,3 milioni verso fornitori e 140 milioni verso imprese controllate.

I numeri dei 9 mesi 2019 del gruppo diffusi a dicembre 2019 avevano già evidenziato un netto peggioramento della situazione della cassa (si veda altro articolo di BeBeez): a fine settembre 2019 Moby aveva cassa per 56,2 milioni contro gli 89 milioni di euro di fine giugno e contro i 125,5 milioni di cassa che aveva a fine settembre 2018. Nei nove mesi 2019, quindi, il gruppo armatoriale aveva bruciato oltre 115,9 milioni di euro dopo i 108,1 milioni bruciati nei primi nove mesi del 2018, mentre tra gennaio e giugno era stata bruciata cassa per 83,1 milioni (si veda altro articolo di BeBeez). Nei nove mesi i ricavi erano in crescita a 501,3 milioni di euro dai 478,8 milioni dei nove mesi 2018, con un ebitda ricorrente a sua volta in rialzo a 118,6 milioni (da 68,3 milioni) al netto degli effetti del nuovo standard contabile IFRS16, con un debito finanziario netto in rialzo a 591,3 milioni (da 558,6 milioni), che però al lordo dell’impatto dell’IFRS16 diventa di 728,5 milioni.  I numeri dell’intero 2019 non sono stati comunicati, ma le attese sono per ricavi consolidati per 610-620 milioni, un ebitda ricorrente di 75 milioni e una perdita d’esercizio a causa delle svalutazioni

Ricordiamo che già dopo i numeri della semestrale 2019, i fondi obbligazionisti nel settembre 2019 avevano presentato al Tribunale di Milano un’istanza di fallimento nei confronti di Moby,  lamentando un’insolvenza prospettica e futura, prevedibile nel febbraio 2020, quando Moby avrebbe dovuto pagare la cedola sul bond (si veda altro articolo di BeBeez)

Nel maggio scorso, i commissari straordinari di Tirrenia hanno sequestrato navi di Moby-CIN per un importo complessivo di 115 milioni di euro. La mossa è dovuta al fatto che i tre commissari si sono resi conto che non è possibile prelevare tali somme sui conti bancari di Tirrenia, a meno di intaccare la gestione ordinaria e sottrarre risorse alla sua attività di trasporto, con un forte impatto sulla garanzia del trasporto marittimo sulle rotte gestite dalla compagnia di navigazione (si veda altro articolo di BeBeez). Moby deve infatti sistemare la questione del debito residuo da 180 milioni di euro a saldo dell’acquisizione del 60% di Tirrenia-Cin che nel 2012 ancora non era di Moby e che Moby deve ancora a Tirrenia. Quest’ultima era stata valutata 376,9 milioni di euro di cui  135 milioni erano stati pagati al closing dell’operazione nel luglio 2012 e altri restanti 62 milioni pagati nel febbraio 2016 in occasione del rifinanziamento del debito (si veda altro articolo di BeBeez). I restanti 180 milioni dovevano essere pagati in tre rate: la prima rata da 55 milioni andava pagata nell’aprile 2016, la seconda da 60 milioni entro l’aprile 2019 e la terza da 65 milioni nell’aprile 2021.

Per iscriverti alla newsletter Private Debt di BeBeez, clicca qui
Riceverai l’elenco delle notizie di private debt (e i rispettivi link) pubblicate da BeBeez nelle ultime 24 ore

Tags: bondCinconcordatodebitoMobyprivate debtTirreniatribunale
Schede e News settore/i: Trasporti, shipping e logistica

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Balzo in borsa di oltre il 6% per Unicredit sull’ipotesi di cessione ad AMCO di 14 mld di crediti deteriorati per facilitare il merger con Mps

Post Successivo

Notizie da Altera Vastgoed, Patrizia, CapMan, IHG Hotels & Resorts, Aberdeen Standard, Residential Secure Income

Related Posts

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez
BeBeez Podcast

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 1 febbrauo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

1 Febbraio 2023
Gardant	Investor sgr compra da Canadian Solar il 30% del fondo CSFS Fund I, gestito da Finint Investments sgr
GreenBeez

Gardant Investor sgr compra da Canadian Solar il 30% del fondo CSFS Fund I, gestito da Finint Investments sgr

1 Febbraio 2023
Club deal guidato da Verteq Capital acquisisce l’80% di Epilate, big dell’epilazione definitiva. Tra gli investitori c’è SICI sgr
Private Equity

Club deal guidato da Verteq Capital acquisisce l’80% di Epilate, big dell’epilazione definitiva. Tra gli investitori c’è SICI sgr

1 Febbraio 2023
CMB, grandi infrastrutture e opere pubbliche, si assicura da Crédit Agricole Italia un finanziamento di 15 mln euro, con garanzia SACE
M&A e corporate finance

CMB, grandi infrastrutture e opere pubbliche, si assicura da Crédit Agricole Italia un finanziamento di 15 mln euro, con garanzia SACE

1 Febbraio 2023
Euro Group, partecipata da Tikehau,  studia lo sbarco a Piazza Affari
Private Equity

EuroGroup fissa 5-6 euro per azione la forchetta di prezzo dell’ipo. Capitalizzerà 861-983 mln con un flottante sino al 48,3%

1 Febbraio 2023
GreenBeez

Sens Iqony Energy Solutions ottiene da Bpce Lease due finanziamenti in project finance da 19,5 mln euro, per realizzare tre impianti fotovoltaici in Emilia-Romagna e Piemonte

1 Febbraio 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023
Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

9 Novembre 2022
Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

13 Ottobre 2022

Eventi

Buon Natale e un augurio perché il 2023 sia davvero un buon anno per tutti!

24 Dicembre 2022
BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk giovedì 9 dicembre

BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk venerdì 9 dicembre

7 Dicembre 2022
Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

21 Novembre 2022
BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

18 Novembre 2022

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 1 febbrauo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

1 Febbraio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 31 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

31 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 30 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

30 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 27 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

27 Gennaio 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...