• Contatti
mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Crisi & Rilanci

ITA Airways, attesa per metà settimana l’offerta da 300-350 mln euro per il 40% da parte di Lufthansa. Che però chiede clausola di salvaguardia

Francesca VercesibyFrancesca Vercesi
16 Gennaio 2023
in Crisi & Rilanci, Società
Share on FacebookShare on Twitter

Lufthansa, potenziale acquirente di ITA Airways, potrebbe presentare la sua nuova offerta per la compagnia aerea italiana questa settimana, si dice mercoledì 18 dopo la chiusura della dataroom, mettendo sul piatto 300-350 milioni di euro per il 40% in aumento di capitale, sulla base quindi di una valutazione sino a 850 milioni, secondo quanto riferito nei giorni scorsi da Reuters. Primo step di una serie che porterebbe poi la compagnia tedesca al 100% (da sola o affiancata da un coinvestitore), così come previsto nel nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri(DCPM) pubblicato nella prima Gazzetta Ufficiale del 2023 e che regola la cessione della compagnia aerea di Stato (si veda altro articolo di BeBeez).

Tuttavia, secondo quanto rivelato lo scorso venerdì 13 gennaio da Bloomberg, la compagnia tedesca starebbe trattando con il governo italiano per tutelasi nel caso in cui le cose non dovessero andare per il verso giusto e in particolare, “il vettore tedesco sta cercando di ottenere l’opzione di ritirarsi da un’acquisizione completa nel caso in cui l’impresa non dovesse funzionare”. Tradotto: il vettore tedesco punta a ottenere la possibilità di ritirarsi da un’acquisizione al 100%. Non solo. Al contempo Lufthansa punta anche a proteggersi da potenziali problemi legali derivanti dall’integrazione del vettore nato sulle ceneri di Alitalia e in particolare dalle possibili conseguenze che potrebbero arrivare dalle oltre mille cause di lavoro intentate dagli ex dipendenti di Alitalia e attualmente in cassa integrazione. Se infatti i giudici del lavoro riconoscessero la continuità aziendale tra Alitalia e ITA, gli ex lavoratori verrebbero reintegrati nella nuova compagnia e Lufthansa chiede garanzie che in questo caso sia il governo italiano a farsi carico degli oneri.

Le decisioni di Lufthansa in merito a una clausola di salvaguardia riflettono la preoccupazione della compagnia aerea tedesca per i risultati finanziari di ITA. Sebbene, infatti, i vertici del vettore tedesco siano favorevoli a un potenziale accordo, una clausola di uscita contribuirebbe a placare le preoccupazioni di altre parti interessate, tra cui i sindacati della compagnia aerea.

D’altra parte, lo ricordiamo, al momento l’opzione Lufthansa è l’unica reale sul tavolo del governo italiano, che, come si legge nel testo del DCPM, ha scelto che “nell’ambito degli offerenti deve essere necessariamente presente una compagnia aerea, che deve acquisire la maggioranza del capitale oggetto di ciascuna fase dell’operazione. L’offerente, fermo quanto previsto dal periodo precedente, deve garantire che anche alla data dell’uscita del Ministero dell’economia e delle finanze dal capitale di ITA spa la maggioranza del capitale di questa sia detenuto da una compagnia aerea”. Il che evidentemente tagliava fuori dai giochi definitivamente il fondo statunitense Certares, che lo scorso agosto 2022 si era assicurato l’esclusiva per la trattativa (si veda altro articolo di BeBeez), perché l’offerta era stata ritenuta maggiormente rispondente agli obiettivi fissati dal precedente DCPM di febbraio 2022. A fine ottobre, però, l’esclusiva era scaduta senza nulla di fatto (si veda altro articolo di BeBeez), così la cordata concorrente, formata da MSC e Lufthansa, era potuta tornare in gioco. Poi, però, a novembre, MSC si era ritirata dalla cordata congiunta. In una nota si leggeva infatti che “il gruppo MSC conferma di aver già informato le autorità competenti di non essere più interessata a partecipare alla privatizzazione di ITA Airways, non ravvisandone le condizioni nell’attuale procedura“ (si veda altro articolo di BeBeez).

Tornando al nuovo DCPM,  si legge che “il  prezzo di acquisto della partecipazione tiene conto del valore del patrimonio netto di ITA spa, come risultante dal bilancio della società, dalle relazioni finanziarie intermedie e dalle stime di chiusura dell’esercizio prodotte da ITA spa. In ragione degli obiettivi di sviluppo della società, l’acquisizione della partecipazione può essere rappresentata, in tutto o in parte, dalla sottoscrizione da parte dell’acquirente di uno o più aumenti di capitale, anche riservati, deliberati da ITA spa” (si veda altro articolo di BeBeez).

Il nuovo decreto si pone in modo diverso rispetto al precedente del febbraio 2022: allora il governo Draghi ipotizzò una soluzione diversa per il vettore aereo. Il premier e il ministro del Tesoro dell’epoca, Daniele Franco, non prevedevano un meccanismo per definire il valore della compagnia in vendita né aumenti di capitale riservati. Mentre, come appunto era già stato chiarito dal governo al momento del varo del decreto lo scorso dicembre, si  “elimina il vincolo per il Tesoro di cedere la maggioranza della società” (si veda qui il comunicato stampa di allora e altro articolo di BeBeez) nel senso che questo non deve avvenire tutto subito, ma può avvenire per  fasi successive.

Il nuovo DCPM assegna inoltre grande importanza al Piano industriale del compratore e conferma che lo Stato vigilerà sugli interessi nazionali, proteggendo gli aeroporti chiave (Roma Fiumicino, Milano Linate, Malpensa e Catania, tra gli altri). Inoltre, premierà il compratore capace di garantire “l’ingresso in mercati strategici e l’incremento delle rotte a lungo raggio”. Continua il decreto: “Al Ministero dell’Economia e delle Finanze sono riconosciuti adeguati poteri di controllo sulla gestione e il diritto di gradimento su nuovi azionisti”. Soggetti disposti, in un futuro non precisato, a rilevare quote di ITA, potrebbero scontarsi dunque con il no dello Stato italiano.

Tags: aumento di capitaleITA AirwaysLufthansasindacati
Schede e News settore/i: Aerospaziale e difesa

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

La proptech Habyt, partecipata da P101, si fonde con Common, il più grande operatore di co-living in Nord America

Post Successivo

Eurogroup pensa all’ipo già a febbraio. Si parla di 500 mln euro per una capitalizzazione di 1,5 mld

Related Posts

Gardant	Investor sgr compra da Canadian Solar il 30% del fondo CSFS Fund I, gestito da Finint Investments sgr
GreenBeez

Gardant Investor sgr compra da Canadian Solar il 30% del fondo CSFS Fund I, gestito da Finint Investments sgr

1 Febbraio 2023
Club deal guidato da Verteq Capital acquisisce l’80% di Epilate, big dell’epilazione definitiva. Tra gli investitori c’è SICI sgr
Private Equity

Club deal guidato da Verteq Capital acquisisce l’80% di Epilate, big dell’epilazione definitiva. Tra gli investitori c’è SICI sgr

1 Febbraio 2023
CMB, grandi infrastrutture e opere pubbliche, si assicura da Crédit Agricole Italia un finanziamento di 15 mln euro, con garanzia SACE
M&A e corporate finance

CMB, grandi infrastrutture e opere pubbliche, si assicura da Crédit Agricole Italia un finanziamento di 15 mln euro, con garanzia SACE

1 Febbraio 2023
Euro Group, partecipata da Tikehau,  studia lo sbarco a Piazza Affari
Private Equity

EuroGroup fissa 5-6 euro per azione la forchetta di prezzo dell’ipo. Capitalizzerà 861-983 mln con un flottante sino al 48,3%

1 Febbraio 2023
GreenBeez

Sens Iqony Energy Solutions ottiene da Bpce Lease due finanziamenti in project finance da 19,5 mln euro, per realizzare tre impianti fotovoltaici in Emilia-Romagna e Piemonte

1 Febbraio 2023
Crediti deteriorati verso le imprese in aumento per la prima volta in 10 anni, ma livelli ancora lontano da picchi 2012
Dati e analisi

Crediti deteriorati verso le imprese in aumento per la prima volta in 10 anni, ma livelli ancora lontano da picchi 2012

1 Febbraio 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023
Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

9 Novembre 2022
Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

13 Ottobre 2022

Eventi

Buon Natale e un augurio perché il 2023 sia davvero un buon anno per tutti!

24 Dicembre 2022
BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk giovedì 9 dicembre

BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk venerdì 9 dicembre

7 Dicembre 2022
Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

21 Novembre 2022
BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

18 Novembre 2022

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 1 febbrauo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

1 Febbraio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 31 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

31 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 30 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

30 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 27 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

27 Gennaio 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...