CrowdFundMe, il portale di equity crowdfunding italiano quotato all’Aim Italia dal marzo 2019 (si veda altro articolo di BeBeez), è stato appena autorizzato da Consob a collocare anche obbligazioni (si veda qui il comunicato stampa). La notizia era attesa da mesi, dal momento che CrowdFundMe aveva presentato una istanza per il collocamento dei titoli di debito a Consob nel novembre 2019 (si veda altro articolo di BeBeez).
Al fine di garantire massima trasparenza e aumentare la qualità delle informazioni sulle aziende che scelgono di emettere minibond, CrowdFundMe ha stretto una partnership con l’agenzia di rating fintech italiana Modefinance, che fornirà un rating indipendente sulle emissioni.
In pipeline ci sono già le emissioni di minibond che saranno quotate su ExtraMot Pro3 (per cui CrowdFundMe è autorizzata come listing sponsor) da parte di Hal Service e Innovative RFK (i-RFK). Le due emissioni porteranno a CrowdFundMe un potenziale fatturato incrementale, rispettivamente, fino a 20 mila euro e fino a 100 mila euro nel 2020.
Hal Service, società di informatica e telecomunicazioni che fornisce servizi di connettività e consulenza tecnologica e organizzativa a istituzioni, aziende private e pubbliche, lancerà il suo prestito obbligazionario questo mese di giugno, con un obiettivo di raccolta di un milione di euro. Ha sede a Borgosesia (Vercelli), conta 15 mila clienti attivi, e dal 2006 distribuisce banda larga wireless, wired, fibra ottica e servizi web con la propria rete WIC. Nel 2019 ha registrato ricavi pari a 4,2 milioni, contro i 3,9 milioni del 2018, con un margine ebitda del 14,6% e stima per il 2020 un volume d’affari di 5,3 milioni. Data la sua attività, non ha risentito dell’impatto da Covid-19.
Innovative-RFK (i-RFK) è un veicolo di investimento in startup innovative, fondato nel 2017 da Paolo Pescetto, Massimo Laccisaglia e Andrea Rossotti, forti dell’esperienza di Red-Fish Kapital, società che opera nel campo degli investimenti in private equity con investimenti per circa 50 milioni di euro in modalità club deal. i-RFK intende nei prossimi mesi effettuare un’emissione di minibond con obiettivo di raccolta massimo 5 milioni di euro. i-RFK è sbarcata su Euronext Access lo scorso 27 dicembre 2019 (si veda altro articolo di BeBeez), chiudendo l’ultimo passaggio del processo di crowdlisting iniziato nel settembre 2019 con una campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma CrowdFundMe, che ha raccolto 2,5 milioni di euro, pari al 23,5% del capitale (si veda altro articolo di BeBeez).
Per iscriverti alla newsletter Private Debt di BeBeez, clicca qui
Riceverai l’elenco delle notizie di private debt (e i rispettivi link) pubblicate da BeBeez nelle ultime 24 ore