Recrowd, piattaforma di lending crowdfunding immobiliare partecipata dal settembre scorso da Esperia Investor (holding di partecipazioni fondata da Emiliano di Bartolo e Antonio Ferrara), ha chiuso un accordo con lo Spezia Calcio, club calcistico controllato dal febbraio scorso dal magnate americano Robert Platek (si veda altro articolo di BeBeez), per coinvolgere i tifosi nelle campagne di crowdfunding (si veda qui il comunicato stampa). In base all’intesa, Recrowd e Spezia Calcio lavoreranno insieme sulla promozione delle campagne di crowdfunding e studieranno l’opportunità di lanciare una campagna insieme nel prossimo futuro, con l’obiettivo di dare ai tifosi dello Spezia Calcio la possibilità di partecipare attivamente a un progetto comune, innovativo e a loro vantaggio.
Contestualmente, Recrowd è diventato premium partner e nuovo back jersey sponsor della squadra di calcio. In particolare, il marchio del lending crowdfunding immobiliare sarà presente sul retro delle maglie da gioco della prima squadra aquilotta a partire dalla ventiduesima giornata di serie A, quando gli uomini di Thiago Motta saranno impegnati contro il Milan a San Siro. La partnership durerà fino al termine della stagione 2022-2023.
Luca Scafati, chief revenue officer dello Spezia Calcio, ha commentato: “La partnership con Recrowd, azienda leader in Italia in un settore di grande innovazione come il lending crowdfunding, è un’ulteriore testimonianza di come lo Spezia Calcio stia attirando l’attenzione di realtà di rilevanza nazionale, grazie alla progettualità e ad un impegno costante nella ricerca di opportunità di business”.
Gianluca De Simone, ceo e cofondatore di Recrowd, ha aggiunto: “La società Spezia Calcio rappresenta il partner perfetto con cui promuovere le opportunità di innovazione destinate al territorio e soprattutto ai tifosi, siamo orgogliosi di portare per la prima volta su una divisa di serie A un’azienda appartenente al mondo del crowdfunding”.
Recrowd è stata fondata nel 2019 da alcuni esperti di finanza, immobiliare e tecnologia: Gianluca de Simone (ceo), Simone Putignano (cfo), Massimo Traversi (coo). La startup è entrata nell’incubatore Speed MI Up dell’Università Bocconi di Milano nel febbraio 2019. Nell’agosto dello stesso anno Recrowd aveva raccolto sulla piattaforma Opstart circa 419 mila euro contro un target minimo di 50 mila euro, sulla base di una valutazione pre-money di 3 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez). La piattaforma vanta ricavi per 400 mila euro e utili per 60 mila (dati a fine giugno 2021).
Esperia Investor ha scelto di investire in Recrowd lo scorso settembre, dopo averne valutato le potenzialità di crescita (si veda altro articolo di BeBeez). Esperia nell’occasione aveva rilevato il 43% del capitale da un investitore della prima ora nella piattaforma. All’operazione farà seguito un aumento di capitale in funzione del fabbisogno della società relativo ad attività ancora in esame da sviluppare nel biennio 2022-23. Con questa operazione, Esperia Investor ha ampliato il proprio portafoglio di partecipazioni aggiungendo Recrowd a Monety (società di mediazione creditizia del gruppo Gabetti), G RENT (Gabetti Short Rent, società quotata all’AIM di Milano, che opera nel mercato dell’hospitality di lusso a livello internazionale) e Brera contract (leader nei servizi in appalto nel segmento del real estate).
Dal canto suo, lo Spezia Calcio dal febbraio 2021 fa capo al magnate americano Robert Platek. Nel dettaglio, la famiglia Platek (composta da Robert Platek, dalla moglie Laurie Platek e dai tre figli Amanda, Caroline, Robert Junior e da suo fratello Philip Platek) ha acquisito il 100% di Stinchting Social Sport, la società con cui Gabriele Volpi controllava il club ligure di Serie A (si veda altro articolo di BeBeez). Partner dell’investment company MSD Capital, che gestisce gli investimenti di Michael Dell, Platek ha effettuato l’operazione a titolo personale, in modo simile a quanto fatto da Knaster con il Pisa nel gennaio 2021 (si veda altro articolo di BeBeez) e da Krause con il Parma (si veda altro articolo di BeBeez).
Non è stato reso noto il controvalore finanziario della cessione dello Spezia Calcio. Secondo indiscrezioni, l’operazione valeva circa 40 milioni di euro, più alcuni bonus che Volpi ha trattenuto e che saranno pagati alle cessioni di giocatori, nella prossima campagna acquisti. Solo in caso di retrocessione in Serie B l’affare tornerebbe in discussione, con una riduzione drastica della cifra pagata da Platek, attorno a 15 milioni. Sono rimasti tutti nelle loro posizioni i manager dello Spezia Calcio, inclusi il presidente Stefano Chisoli, Mauro Meluso, direttore sportivo, e il manager Vincenzo Italiano.
Per iscriverti alla newsletter di BeBeez Real Estate, clicca qui
Riceverai l’elenco delle notizie di real estate (e i rispettivi link) pubblicate da BeBeez nelle ultime 24 ore