• Contatti
sabato, 28 Gennaio 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Fintech

Atteso per oggi il sigillo del Parlamento UE al Regolamento Ue sulle criptovalute. Le riserve di Bankitalia

cagiant60bycagiant60
10 Ottobre 2022
in Fintech
Share on FacebookShare on Twitter

La regolamentazione europea sulle criptovalute (MiCA) è a un passo dalla sua storica promulgazione. Si tratta di un nuovo sistema di norme che potrebbe finalmente garantire un approccio legislativo omogeneo sulla materia. Infatti, dopo il via libera arrivato nei giorni scorsi dal Consiglio dell’Unione europea al disegno di legge sui mercati delle criptovalute (si veda qui il comunicato stampa del Consiglio europeo e qui il testo completo della bozza di regolamento), si attende adesso solo il sigillo del Parlamento UE, chiamato ad esprimersi sul provvedimento oggi stesso.

Più nello specifico, il disegno di legge approvato dal Consiglio sui mercati dei criptoasset è una normativa completa che, dopo un acceso dibattito durato due anni, mira a portare l’asset class sotto la supervisione dell’Autorità Europea di supervisione dei mercati dei titoli (ESMA) e dell‘Autorità Bancaria Europea (EBA).

Una volta approvato in via definitiva dal Parlamento di Strasburgo, il testo normativo sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea probabilmente all’inizio del 2023, con le regole che però entreranno in vigore soltanto a partire dal 2024. Tra i numerosi ambiti interessati dalla legislazione vi sono la prevenzione del riciclaggio di denaro, le norme a tutela della protezione dei consumatori, la responsabilità delle società di criptovalute, l’impatto ambientale del settore e le stablecoin.

I regolamenti MiCA erano stati proposti in una prima bozza provvisoria lo scorso giugno ((si veda qui il comunicato stampa del Consiglio europeo), con alcune modifiche e aggiornamenti apportati nelle settimane successive. Sebbene siano sorti alcuni dubbi su alcuni dettagli del regolamento UE, il settore delle criptovalute lo ha accolto con grande favore, in quanto prende una posizione chiara sugli asset digitali. E molti operatori del settore sono addirittura convinti che il regolamento europeo consentirà al mercato di espandersi, perché le parti interessate comprendono quali sono le regole del gioco.

Entrando più nel dettaglio, il MiCA prevede che le società emittenti criptovalute mantengano una liquidità minima per evitare crolli come quello di TerraUSD, che doveva valere esattamente 1 dollaro, ma che invece è crollato di valore a partire dal 9 maggio di quest’anno. Il 6 ottobre scorso veniva scambiata a circa 3 centesimi.

In altri termini, il MiCA intende disciplinare con regole precise gli strumenti digitali basati sulla tecnologia blockhain, le “criptoattività”, i soggetti che li “emettono” o li “offrono al pubblico” (tramite le cosiddette ico’s o Initial Coin Offer) e gli operatori che offrono servizi per custodirli e/o scambiarli.

Il primo strumento, che il Regolamento UE chiama “e-money tokens” (EMT), corrisponde alla moneta elettronica, quella che già si utilizza ricorrendo a una carta prepagata. La sola differenza è che il nuovo strumento si basa sulla tecnologia blockchain. Un altro tipo di criptoattività comprende strumenti basati su un paniere di attività finanziarie o reali (titoli o materie prime, come l’oro), il cui prezzo potrebbe variare nel tempo. Il Regolamento chiama questi strumenti “asset referenced tokens” (ART). Se il valore del paniere delle attività sottostanti varia, varierà anche il valore dell’ART.

Inoltre, il regolamento ha scelto di applicare norme al soggetto che offre le criptoattività o che le scambia sul mercato. Le regole sugli emittenti (o offerenti) comprendono obblighi per chi emette o offre criptoattività, come avviene per gli strumenti finanziari tradizionali, ad esempio azioni o obbligazioni. Chi li emette dovrà essere in possesso di un’autorizzazione per poter operare all’interno dell’UE. Le autorità nazionali dovranno rilasciare le autorizzazioni entro tre mesi. Per quanto riguarda le emittenti più grandi, le autorità nazionali trasmetteranno regolarmente le informazioni pertinenti all’ESMA.

Quanto ai token non fungibili (i sempre più conosciuti NFT), ossia gli asset digitali che rappresentano oggetti reali come opere d’arte, musica e video, saranno esclusi dall’ambito di applicazione della normativa, a meno che non rientrino nelle categorie di cripto-asset esistenti. Entro 18 mesi la Commissione europea sarà poi incaricata di preparare una valutazione completa e, se ritenuto necessario, una proposta legislativa specifica, proporzionata e orizzontale per creare un regime per gli NFT e affrontare i rischi emergenti di questo nuovo mercato.

E proprio su questo punto lo scorso giugno la Banca d’Italia aveva preso una posizione netta in una sua comunicazione (si veda qui la nota della Banca d’Italia), dove pur esprimendosi in modo favorevole sulla MiCA dell’UE nel suo complesso, ha sottolineato come questa mancasse di affrontare sino a quel momento tutte le diverse componenti degli ecosistemi di cripto-asset e la loro applicazione nella finanza decentralizzata, non coprendo (in quello stadio attuale dei negoziati in seno all’UE) i cripto-asset unici e non fungibili, come appunto gli NFT.

Per quanto riguarda i destinatari della normativa, il regolamento introduce norme applicabili a entità chiaramente identificabili (emittenti, fornitori di portafogli, fornitori di servizi), ma questo, secondo Via Nazionale, non esaurisce l’elenco degli attori della finanza decentralizzata. Pertanto, ha proseguito la Banca d’Italia nella nota, non saranno disciplinati i programmatori di smart contract e i titolari di token di governance delle cosiddette organizzazioni autonome decentralizzate (DAO). Anche i portafogli non ospitati, ossia i software che consentono trasferimenti peer-to-peer tra indirizzi DLT, rimarranno fuori dall’ambito di applicazione.

Sul ruolo delle banche poi, in base al nuovo regolamento UE sulle criptovalute, la Banca d’Italia ha riconosciuto l’importanza del loro ruolo all’interno degli ecosistemi di cripto-asset, contribuendo al loro funzionamento, sosteendo e facilitando il trasferimento di token, la custodia, le interazioni con i titolari e i movimenti in entrata e in uscita dall’ecosistema. Allo stesso modo, “l’attività dei cripto-asset non può non tenere conto degli obiettivi alla base della vigilanza delle banche centrali sul buon funzionamento del sistema dei pagamenti, indicati nella bozza di regolamento come un fattore chiave da valutare in fase di autorizzazione e durante lo svolgimento dell’attività delle entità”. Oltre, e ancor prima del MiCA, il nuovo quadro di vigilanza dell’Eurosistema bancario si rivolge ai gestori di schemi (anche quando si tratta di cripto-asset con funzione di pagamento) e alle funzionalità che ne sostengono l’offerta e l’utilizzo (ad esempio, i portafogli digitali), nonché alle piattaforme di trasferimento/regolamento nell’ambito di accordi di stablecoin e ai fornitori di tecnologia.

E a proposito delle securities token, ricordiamo che a dicembre dello scorso anno il Commissario Consob Paolo Ciocca, in occasione del suo intervento in apertura del convegno annuale di Assofintech (Associazione Italiana per il fintech e l’insurtech) che si è tenuto in presenza a Milano e in streaming con la media partnership di BeBeez (si veda qui altro articolo BeBeez), aveva pronosticato che entro un paio d’anni si sarebbe applicata la prima normativa europea sul fintech “con il punto cruciale dei wallet provider da affrontare, cioè le infrastrutture che gestiranno il lungo codice che rappresenta il token, perché non ci sono luoghi accentrati dove questo codice viene trattenuto, non c’è una Monte Titoli, quindi c’è un tema di fiducia importante da affrontare e di sfide da cogliere anche per l’Italia”.

Ricordiamo che Consob e Banca d’Italia ovviamente vigileranno sulla sperimentazione delle prime emissioni in Italia di ìobbligazioni, per ora da parte delle sole spa, basate sulla Distributed Ledger Technology), e che durerà 12 mesi  come previsto dall’emendamento, promosso nella legislatura appena trascorsa dal deputato di Forza Italia Roberto Pella  inserito nel  Dl Semplificazioni (si veda altro articolo di BeBeez).

Tags: Banca d'ItaliablockchainConsiglio UeConsobcriptoassetDLTNFTparlamento Ue

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Intesa Sanpaolo retrocede crediti d’imposta da Superbonus ad Autotorino per 200 mln euro

Post Successivo

Bomba derivati sulla Cimolai, che ritrovandosi esposta con le banche per 400 mln euro studia un aumento di capitale. Lazard al lavoro

Related Posts

BeBeez Magazine n. 3/23. Il roundup settimanale di BeBeez
BeBeez Magazine

BeBeez Magazine n. 3/23. Il roundup settimanale di BeBeez

21 Gennaio 2023
La fintech Opyn vara con Azimut, Intesa e Banca Ifis nuovo programma di finanziamenti per pmi. Saranno erogati fino a 300 mln euro
Fintech

La fintech Opyn vara con Azimut, Intesa e Banca Ifis nuovo programma di finanziamenti per pmi. Saranno erogati fino a 300 mln euro

20 Gennaio 2023
Venture Capital

Crédit Agricole e Agos entrano nel capitale di FlowPay, fintech specializzata nei pagamenti digitali

20 Gennaio 2023
Venture Capital

Nasce a Milano DAO Studio, il primo venture studio italiano costituito da una DAO societaria

20 Gennaio 2023
Aidexa più che raddoppia in sei mesi i prestiti erogati e raggiunge quota 300 mln euro a fine 2022 dai 164 mln di fine giugno
Fintech

Aidexa più che raddoppia in sei mesi i prestiti erogati e raggiunge quota 300 mln euro a fine 2022 dai 164 mln di fine giugno

18 Gennaio 2023
Workinvoice, a fine 2022 raggiunge i 700 mln euro di fatture transate, il doppio del 2021
Fintech

Workinvoice, a fine 2022 raggiunge i 700 mln euro di fatture transate, il doppio del 2021

16 Gennaio 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 rounde 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 rounde 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023
Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

9 Novembre 2022
Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

13 Ottobre 2022

Eventi

Buon Natale e un augurio perché il 2023 sia davvero un buon anno per tutti!

24 Dicembre 2022
BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk giovedì 9 dicembre

BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk venerdì 9 dicembre

7 Dicembre 2022
Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

21 Novembre 2022
BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

18 Novembre 2022

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 27 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

27 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 26 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

26 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 25 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

25 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 24 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

24 Gennaio 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...