La community di consumatori di energia rinnovabile Renewability ha sottoscritto un accordo per l’acquisto dell’intero capitale sociale di Mag Abruzzo e Mag Lazio, proprietarie di cinque progetti fotovoltaici ready to build da realizzare in grid parity per complessivi 24 Mw. A vendere è stata Marseglia Amaranto Green, la società creata dalla partnership tra i gruppi Marseglia e Amaranto.
il perfezionamento dell’acquisizione avverrà a seguito del completamento della costruzione dell’ultimo degli impianti dalla stessa detenuti.
Nell’operazione, Renewability è stata assistita dallo studio Parola Angelini mentre Marseglia Amaranto Green è stata affiancata da Dentons.
Nata lo scorso settembre, Renewability è la prima Community di Consumatori di energia rinnovabile che racchiude in forma consortile le aziende aggregate, il cui obiettivo è investire nella costruzione di impianti di generazione da fonte rinnovabile e fornire l’energia elettrica prodotta dagli impianti stessi a ciascun Socio membro.
Tra le aziende che finora hanno aderito al progetto vi sono alcune eccellenze industriali italiane tra cui AFV Acciaierie Beltrame spa., primario gruppo siderurgico leader europeo nel mercato del laminato mercantile, e Altair Chimica spa, leader nella produzione e commercializzazione di prodotti per l’industria della chimica inorganica, e una primaria società del settore chimico-farmaceutico.
Quella su Mag Abruzzo e Lazio non è la prima operazione del neonato consorzio. All’inizio di novembre infatti Renewability ha acquisito dal gruppo cagliaritano Ecotec, specializzato in tecnologie per il riciclo dei rifiuti indutriali, l’intero capitale sociale di Gea Ren, società proprietaria di quattro progetti fotovoltaici ready to build.
Quanto a Marseglia Amaranto Energia e Sviluppo srl, è una società che fa parte dell’omonimo Gruppo controllato dalla famiglia Marseglia, che opera in Italia dal 1974. Con sede a San Pietro di Morubio (Verona), oggi realizza un fatturato di circa 700 milioni di euro.
Dopo un’esperienza trentennale da leader mondiale nella lavorazione e nella commercializzazione degli oli vegetali, il gruppo ha diversificato la propria attività agli inizi degli anni 2000 nel settore della produzione energetica. Attualmente il gruppo rappresenta una delle prime aziende Italiane nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il gruppo è attivo anche nei settori finanziario, turistico e immobiliare.
Ricordiamo che a giugno dello scorso anno Marseglia Amaranto Energia e Sviluppo aveva rilevato, insieme a un consorzio di investitori partecipato da York Capital Management , la totalità delle quote di Global Solar Fund sca Sicar, società di diritto lussemburghese titolare di un portafoglio di 174 impianti fotovoltaici in Puglia e Campania per una capacità complessiva di 137MW e proprietaria di una società di servizi (si veda altro articolo di BeBeez).