Obton A/S, investitore danese in tecnologie sostenibili specializzato nel settore fotovoltaico, ha acquisito una pipeline di 7 impianti fotovoltaici in Emilia Romagna, per una potenza complessiva di circa 7 MW. A venderli è stata Zegrona Holding Limited. Nell’operazione, Obton è stata assistita dallo studio legale Orrick e dall’advisor finanziario CFR Group. Gli aspetti tecnici della due diligence sono stati seguiti da Moroni&Partners. Le parti si sono inoltre avvalse dell’assistenza del notaio Carlo Munafò. Zegrona Holding Limited è stata affiancata dallo studio legale Šachta & Špacek advokátní kancelář v.o.s.
Prima di quest’ultima ultima operazione Obton In Italia deteneva altri impianti in Veneto, Basilicata, Puglia e Sardegna per più di 200 MW totali, risultato di uno shopping nel Paese che dura da quasi due anni. Nel dicembre scorso il fondo Obton Italy gestito da Sagitta sgr (gruppo Arrow Global) e sottoscritto da Obton, aveva acquisito in tutta Italia 37 impianti solari già operativi per una potenza complessiva di 130,6 MW, e a tale scopo aveva ricevuto un finanziamento strutturato in project finance di 102 milioni di euro da un pool di banche composto da Natixis, in qualità di finanziatore e structuring mandated lead arranger e da Unicredit e UBI Banca in qualità di finanziatori e mandated lead arranger (si veda altro articolo di BeBeez).
Sempre nel dicembre scorso, Obton aveva annunciato l’acquisizione di 43 impianti fotovoltaici italiani da 33 MW complessivi messi in vendita da E2E, società italiana attiva nel settore delle energie rinnovabili guidata dall’imprenditore Gianluca Lancellotti (si veda altro articolo di BeBeez), mentre poco più di un mese prima Obton aveva annunciato l’acquisizione di 23 impianti fotovoltaici italiani da 17 MW ceduti da EOS Investment Management, la società di gestione di fondi di alternativi inglese fondata da Ciro Mongillo (si veda altro articolo di BeBeez).
Pochi mesi prima, a settembre 2020, Obton aveva incassato da Intesa Sanpaolo un finanziamento in project finance per il 7 impianti fotovoltaici in Basilicata (si veda altro articolo di BeBeez). Nel maggio 2020 la società danese aveva invece rifinanziato 15 impianti solari (si veda altro articolo di BeBeez). Nel gennaio 2020 aveva siglato un accordo per rifinanziarne altri 14 impianti per 24 MW totali, in portafoglio al fondo d’investimento alternativo immobiliare Real Energy, gestito da Serenissima sgr e sottoscritto dalla stessa Obton (si veda altro articolo di BeBeez). Nell’agosto 2019 Obton aveva invece rilevato 13 impianti in esercizio in Puglia e Sardegna, della potenza complessiva di circa 15 MW, da Enfinity, società belga attiva nel settore delle energie rinnovabili (si veda altro articolo di BeBeez).
Fondato nel 2008, Obton è il nono maggiore detentore di asset fotovoltaici a livello europeo secondo il rapporto della piattaforma Solarplaza (si veda qui il comunicato stampa). A fine 2019 contava oltre 700 progetti solari in tutto il mondo per una potenza totale di 867 MW. A questi impianti se ne sono aggiunti altri nel corso del 2020 per arrivare a una potenza complessiva di 982 MW.