
Il Gruppo Borgosesia, società di sviluppo immobiliare quotata all’Euronext Milan, ieri ha attribuito a Giada Merendino la responsabilità del business negli asset alternativi (si veda qui il comunicato stampa). Nel dettaglio, Merendino avrà il compito di sviluppare l’acquisto di crediti deteriorati (non granulari e di importo unitario significativo) il cui recupero poggi sull’escussione delle sole garanzie ipotecarie e personali (i cosiddetti large corporate loan), nonché asset rivenienti da procedure fallimentari, in particolare di natura immobiliare, e ciò a fronte dell’accollo di parte delle passività verso i diversi creditori (i cosiddetti arbitraggi).
Merendino è una specialista del distressed credit, asset class sulla quale ha trascorso praticamente l’intera carriera Dopo un’iniziale esperienza nel team di m&A di Unicredit nel 2007, è infatti passata a Prelios in qualità di analista sulle special situation. Successivamente, nel 2010, si è trasferita a Europa Investimenti, come senior analyst sempre sulle special situation di cui Europa Investimenti è specialista. Nel 2015 è divenuta ceo di Lio Capital, investitore specializzato in real estate e asset collegati. Infine, nel 2018 si è trasferita al gruppo Sator come gestore del fondo di investimento in distressed credit, npl e utp, legato al mattone di Sator Immobiliare, resasi indipendente col nome di Blue sgr a seguito di un management buyout guidato da Carlo Puri Negri e Paolo Rella (si veda altro articolo di BeBeez), dove Merendino è rimasta sino al 2021.
Mauro Girardi, presidente di Borgosesia, ha spiegato: “Lo sviluppo delle divisione Alternative testimonia la volontà del Gruppo Borgosesia di accrescere l’attività negli investimenti in assets non perfoming e ciò al fine di permettere lo sviluppo di sinergie, l’ottimizzazione delle risorse finanziarie e delle partnership con i diversi co-investitori, il tutto nell’ottica di incrementarne la redditività complessiva.
Ricordiamo che nel gennaio scorso Borgosesia Real Estate srl, divisione del Gruppo Borgosesia specializzata negli investimenti residenziali, ha acquisito Baec, società di architetti e ingegneri specializzata nella consulenza tecnica per il real estate. L’hanno ceduta Guido Albertalli e Marco Brischetto, soci fondatori di Baec (si veda altro articolo di BeBeez).
Lo scorso dicembre Borgosesia ha acquistato un immobile a Gardone Riviera (Brescia), investito nel Colombera Golf Resort a Castrezzato in Franciacorta (Brescia) e lanciato il programma di cartolarizzazione AssetCo insieme al Gruppo DDM Holding AG, quotato sul segmento Nasdaq First North Growth della Borsa di Stoccolma (si veda altro articolo di BeBeez). In tale contesto è stato formalizzato l’acquisto, per 4,5 milioni, di un primo credito ipotecario del valore nominale di 14 milioni circa, garantito da 45 appartamenti realizzati nell’hinterland milanese, e ciò grazie all’emissione di notes sottoscritte per il 90% dal Gruppo DDM e, per il restante da Borgosesia. Quest’ultima, grazie all’esperienza maturata in questo settore, ha assunto, attraverso la controllata Borgosesia Real Estate srl, il ruolo di provider immobiliare curando le attività di scouting e di gestione industriale dei singoli interventi e attraverso BGS REC srl quello di portfolio manager, occupandosi dell’acquisto dei singoli crediti e del ripossessamento degli immobili posti a garanzia.
Lo scorso giugno BGS Club Spac, la Spac (non quotata) focalizzata sui distressed asset immobiliari lanciata nel giugno 2020 da Borgosesia (si veda altro articolo di BeBeez), ha chiuso il terzo aumento di capitale da 4,7 milioni di euro mediante l’emissione di azioni correlate all’andamento di investimenti in immobili e crediti ipotecari non performing, di cui il 59% sottoscritto da società del Gruppo Borgosesia. Inoltre, la Spac ha deliberato un nuovo aumento di capitale per un massimo di un milione di euro e di convocare l’assemblea dei propri azionisti per richiederne uno nuovo fino a un massimo di 7 milioni (si veda altro articolo di BeBeez).
L’aumento di capitale da 4,7 milioni era stato deliberato nel dicembre 2020 contestualmente alla chiusura dei primi due aumenti di capitale per un totale di 4,3 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez). Le risorse raccolte allora, rispettivamente per un valore di 2 e 2,3 milioni, erano state destinate alla sottoscrizione degli aumenti di capitale deliberati da due veicoli di investimento controllati dal Gruppo Borgosesia, Green Villas e Doria, e finalizzati al supporto di due progetti immobiliari, uno ancora a Gardone Riviera (appunto Green Villas) e lo sviluppo di un immobile a Roma Eur. (si veda altro articolo di BeBeez). Infine lo scorso giugno Consultinvest, società di consulenza finanziaria e gestione con circa 4 miliardi di euro, in portafoglio si è impegnata a rilevare il 50% della controllata Borgosesia Gestioni sgr (si veda altro articolo di BeBeez).
Per iscriverti alla newsletter di BeBeez Real Estate, clicca qui
Riceverai l’elenco delle notizie di real estate (e i rispettivi link)
pubblicate da BeBeez nelle ultime 24 ore