• Contatti
martedì, 5 Luglio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Crisi & Rilanci Npl e altri crediti deteriorati

Da una costola del Credito Fondiario nasce Gardant per gestire e investire in crediti deteriorati. Al via un fondo UTP con target 500 mln euro

Valentina MagribyValentina Magri
23 Luglio 2021
in Npl e altri crediti deteriorati, Società
A A
Share on FacebookShare on Twitter
da_sinistra_De Francisco_Tarantelli_Valeri_Lombardo_Briozzo
Da sinistra, Iacopo De Francisco, Panfilo Tarantelli, Flavio Valeri, Guido Lombardo e Mirko Briozzo

Sarà operativa tra poche settimane, comunque entro il mese di agosto, la riorganizzazione del gruppo anticipata alla fine dello scorso aprile (si veda altro articolo di BeBeez) e che si sostanzia in una scissione delle due aree di business, da un lato gestione e investimento di crediti deteriorati e illiquidi e  dall’altro l’erogazione di credito alle pmi.

Lo ha comunicato ieri il gruppo in conferenza stampa, annunciando la nascita di una nuova realtà del tutto indipendente da Credito Fondiario, il cui nome è Gardant, e che gestirà tutti i business legati al mondo dei crediti deteriorati. Contestualmente Credito Fondiario invece si trasformerà in una challenger bank, focalizzata sul credito alle pmi e organizzata secondo le più recenti esperienze dell’open banking (si vedano qui il comunicato stampa di Credito Fondiario e qui quello di Gardant).

I progetti di scissione, che hanno già ottenuto le autorizzazioni di Banca d’Italia e della Banca Centrale Europea, sono stati approvati in assemblea lo scorso 5 luglio, dando avvio alle procedure di legge per la loro implementazione, con conclusione prevista appunto per le prossime settimane.

La riorganizzazione, che ha richiesto 18 mesi di lavoro, è stata realizzata con il supporto di Chiomenti quale legal counsel  per la ristrutturazione societaria; Legance quale legal counsel  per la costituzione delle attività di fund management oggetto di scissione; PwC Strategy& quale advisor  industriale; BE DigiTech Solutions quale advisor  IT; Accenture quale PMO del progetto di riorganizzazione; lo Studio Pessi quale legal counsel  per le tematiche giuslavoristiche; Bonelli Erede quale legal counsel per le ulteriori tematiche HR.

Le due società saranno indipendenti, ma avranno identico azionariato, che vede il fondo Usa Elliott , attraverso la controllata Tiber Investments sarl, all’87%, con il resto del capitale in capo al management e altri investitori tra cui la società di investimento Tages, fondata nel 2011 dagli ex investment banker Panfilo Tarantelli (attuale presidente di Credito Fondiario) e Sergio Ascolani, e presente nel capitale della banca dal 2013.

In particolare, il nuovo gruppo Gardant sarà articolato nelle seguenti società specializzate:

• Gardant spa, capogruppo avente funzioni di holding e corporate center, con focus su business development, capital markets, underwriting, portfolio management e data lab. Gardant spa controllerà al 100% le seguenti società operative:

• Master Gardant spa, intermediario finanziario ex 106 TUB, leader di mercato su prodotti e servizi per veicoli di cartolarizzazione ex lege 130/99 e con focus su servizi a supporto della gestione di crediti performing e Utp;

• Special Gardant spa, società ex art. 115 TULPS, dedicata al recupero crediti, giudiziale e stragiudiziale, con focus su PMI e corporate, specializzazione in real estate e leasing, sia su posizioni sia Npl, sia Utp (in gestione dal 2017);

• Gardant Liberty Servicing spa, società ex art. 115 TULPS, che è la joint-venture nel recupero crediti originata dalla partnership con Banco Bpm: Gardant detiene il 70% del capitale, Banco Bpm il 30%;

• Gardant Investor sgr spa, società di gestione del risparmio, specializzata nella raccolta e gestione di fondi alternativi specializzati nel settore del credito.

Quest’ultima è la grande novità, a parte i cambiamenti organizzativi. Guido Lombardo, attualmente chief investment officer di Credito Fondiario e designato amministratore delegato di Gardant Investor sgr, ha spiegato: “Abbiamo deciso di mettere a disposizione di investitori terzi la nostra capacità di gestione e servicing. Di conseguenza abbiamo già avviato il collocamento di un fondo Utp, con un obiettivo di raccolta compreso tra 300 e 500 milioni, con una rapporto di leva di due a uno, che vorrà dire una disponibilità di cassa per investimenti di 1,5 miliardi. Elliott stesso investirà nel fondo, il cui primo closing è previsto auspicabilmente entro fine anno”. Oltra a Lombardo, il management team di Gardant includerà il nuovo acquisto ed ex country head di Deutsche Bank Flavio Valeri, che sarà presidente, e Mirko Briozzo, oggi vicedirettore generale di Credito Fondiario, che avrà la carica di amministratore delegato.

Il neonato gruppo Gardant si presenta ai nastri di partenza con 330 professionisti e vanta un patrimonio netto sopra i 200 milioni. Gestisce, in totale, oltre 45 miliardi di crediti, dei quali più di 20  nello special servicing. Nel 2020 quest’ultima divisione ha registrato oltre 640 milioni di cash collections, mentre la divisione di investimento in questi anni ha acquistato crediti per un ammontare complessivo di oltre 1,2 miliardi (valore netto). La piattaforma di servicing del gruppo nel 2020 è stata, inoltre, oggetto di un doppio upgrade da parte delle agenzie di rating S&P e Fitch (above average / S2+). Gardant sarà operativa con tre sedi principali, a Roma, Milano e Genova, oltre a numerosi uffici su tutto il territorio nazionale.

Credito Fondiario dal canto suo continuerà a essere guidata da Iacopo De Francisco, (attuale ad di Credito Fondiario) che riunirà le cariche di ad e direttore generale, e da Tarantelli, che manterrà quella di presidente del cda. Tra i suoi programmi, in prospettiva, c’è anche lo sviluppo di una piattaforma di direct lending, secondo quanto dichiarato alla presentazione dallo stesso Di Francisco.

Va segnalato che in capo a Credito Fondiario rimarrà Be Credit Management, specializzata nell’analisi e nel servicing dei crediti fiscali, di cui Credito Fondiario era salita al 100% nel dicembre 2020 (si veda altro articolo di BeBeez). La società era stata fondata nel novembre 2018 come joint venture tra Credito Fondiario e Be Finance, società con base a Roma che opera nel settore della finanza strutturata e dei crediti fiscali. Inizialmente il capitale di BE Credit Management faceva capo per il 35% a Credito Fondiario e per il 65% a BE Finance, ma Credito Fondiario aveva un’opzione per salire entro tre anni al 100%, acquisendo il 65% in mano a BE Finance (si veda altro articolo di BeBeez).

Riguardo la ratio della riorganizzazione, De Francisco ha spiegato: “Dal 2023 i portafogli di crediti acquistabili saranno soggetti a calendar provisioning, portando i requisiti patrimoniali a livelli insostenibili o comunque svantaggiosi per le banche rispetto agli operatori non bancari. Inoltre pensiamo ci sia un’importante opportunità di mercato per le challenger bank”.

Tuttavia la scission potrebbe anche essere vista come un modo per rendere più facilmente liquidabile almeno parte dell’investimento per Elliott, che controlla il Credito Fondiario dal 2018. Interpellato in materia, Tarantelli ha spiegato: “Elliott non è un fondo di private equity, che di solito esce dopo 5-6 anni, quindi non ha limiti sul periodo di investimento. Non facendo parte di Elliott non posso esprimermi sulle loro intenzioni. Posso dire che Tages, entrata nel 2013 nella banca, nei progetti di investimento ha sempre privilegiato la crescita, e pensiamo questa scissione possa generare ulteriore valore. La quotazione in borsa? Attualmente non è una priorità”.

 

 

Tags: bancachallenger bankcrediti deterioratiCredito FondiarioElliottGardantItalianpl
Schede e News settore/i: Servizi finanziari

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Notizie da State Street, Ardian, Audax, Warburg Pincus, INCE Capital, Apax Partners, KKR, Pillar VC

Post Successivo

BS Green quota 12,85 mln euro di green bond per finanziare impianto a biogas in Sardegna. Li sottoscrivono Foresight e SFIRS

Related Posts

Costa Endutainment incassa 40 mln euro di nuova finanza in equity e bond convertibile per supportare il rilancio da CCR II, illimity e Azimut Eltif Private Debt
Crisi & Rilanci

Costa Endutainment incassa 40 mln euro di nuova finanza in equity e bond convertibile per supportare il rilancio da CCR II, illimity e Azimut Eltif Private Debt

4 Luglio 2022
Nextsense incassa 600k euro da Ulixes Capital Partners e 1,5 mln in direct lending attraverso Azimut Direct
Venture Capital

Nextsense incassa 600k euro da Ulixes Capital Partners e 1,5 mln in direct lending attraverso Azimut Direct

4 Luglio 2022
Intesa Sanpaolo cede ad AMCO 1,4 mld di euro di NPE leasing e 120 mln di UTP single name
Npl e altri crediti deteriorati

Intesa Sanpaolo cede ad AMCO 1,4 mld di euro di NPE leasing e 120 mln di UTP single name

4 Luglio 2022
Lynx (partecipata da FSI) chiude la terza acquisizione in pochi mesi. Compra il 60% di PIC Servizi per l’Informatica e punta a 100 mln euro di ricavi a fine anno
Private Equity

Lynx (partecipata da FSI) chiude la terza acquisizione in pochi mesi. Compra il 60% di PIC Servizi per l’Informatica e punta a 100 mln euro di ricavi a fine anno

4 Luglio 2022
Unicredit cede a illimity un portafoglio di crediti deteriorati da 1,3 mld euro
Npl e altri crediti deteriorati

Unicredit cede a illimity un portafoglio di crediti deteriorati da 1,3 mld euro

4 Luglio 2022
Grazie al packaging è balzata ad aprile la redditività di Pro-Gest, malgrado lo stop delle cartiere a inizio marzo
Private Debt

Grazie al packaging è balzata ad aprile la redditività di Pro-Gest, malgrado lo stop delle cartiere a inizio marzo

4 Luglio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022

Eventi

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento con il proptech martedì 28 giugno al webinar di Assofintech in collaborazione con Assoimmobiliare. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...