Finlombarda, finanziaria di sviluppo della Regione Lombardia, ha sottoscritto un programma di emissione di Euro Medium Term Note (EMTN) da 500 milioni di euro dedicato a investitori istituzionali, italiani ed esteri (si veda qui il comunicato stampa).
I titoli obbligazionari emessi a valere sul programma EMTN avranno un taglio nominale unitario di almeno 100 mila euro e saranno quotati presso la Borsa di Lussemburgo. Il programma, che ha ricevuto un rating BBB- dall’agenzia Fitch, è finalizzato a sostenere le imprese lombarde..
Arranger del programma EMTN è Intesa Sanpaolo – Divisione IMI Corporate & Investment Banking. Advisor legali dell’operazione sono stati Orrick per Finlombarda e Allen & Overy per Intesa Sanpaolo.
Michele Vietti, presidente di Finlombarda, ha spiegato: “Il programma EMTN consente alla società di diversificare le proprie fonti di finanziamento per il sostegno al sistema economico e sociale lombardo e in particolare alle pmi, attraverso l’apertura al mercato dei capitali e il ricorso a emissioni di obbligazioni”.
Guidata dal direttore generale Giovanni Rallo, Finlombarda eroga servizi finanziari a sostegno delle imprese e dei professionisti lombardi, affiancando la Regione nella strutturazione di operazioni finanziarie in ambiti strategici per la competitività del territorio.
Finlombarda non è nuova a questo tipo di iniziative. Proprio la scorsa settimana Unicredit ha aderito all’iniziativa minibond della finanziaria regionale, volta a sostenere i piani di investimento delle aziende lombarde facilitandone l’accesso al mercato dei capitali (si veda qui il comunicato stampa). L’iniziativa minibond si rivolge alle imprese di qualunque dimensione (con la sola eccezione delle micro imprese) con sede legale o operativa in Lombardia, che intendono finanziare i propri piani di investimento in Italia e all’estero attraverso l’emissione di minibond con durata che va dai 3 ai 10 anni e importo minimo di 1 milione di euro, che potranno essere sottoscritti da Finlombarda per una quota fino al 40% del valore complessivo in emissione e per un importo non superiore a 5 milioni di euro e per la restante quota dalla banca. Parte del plafond dell’iniziativa, pari a 50 milioni di euro, è dedicata alle imprese che adottano comportamenti sostenibili in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG). “Finora sono otto le imprese lombarde finanziate con minibond per un valore complessivo di investimenti a favore del territorio di 60 milioni di euro”, ha dichiarato Rallo.
Sempre in tema di minibond, nel gennaio scorso Borsa Italiana e Finlombarda hanno siglato un protocollo d’intesa per svilupparli su ExtraMot Pro3 e per per promuovere le opportunità di finanziamento offerte dalla finanziaria lombarda con i suoi prodotti dell’area corporate banking (si veda altro articolo di BeBeez).
Prima ancora, nel dicembre 2019, Finlombarda e Cdp avevano lanciato Elite Basket Bond Lombardia, il programma da 100 milioni complessivi che le due istituzioni finanziarie hanno avviato assistite dall’arranger Banca Finint, per finanziare i piani di sviluppo in Italia e all’estero delle imprese lombarde. A oggi il programma ha concluso due emissioni. La prima operazione, proprio in quel periodo, era stata l’emissione di abs per 17 milioni di euro con sottostanti i minibond emessi da B.V. Tech, holding di un gruppo innovativo operante nel mercato del Management Consulting e dell’ICT, e da Montefarmaco OTC spa, società produttrice di integratori, parafarmaceutici e dispositivi medicali. La seconda emissione è stata chiusa nel settembre 2020 con sottostante un minibond da 15 milioni emesso da Bomi, società attiva dal 1985 nel settore della logistica biomedicale e della gestione di prodotti ad alta tecnologia per la tutela della salute e controllata dal private equity paneuropeo Archimed (si veda altro articolo di BeBeez). Nell’ambito del programma basket bond è stato anche sottoscritto un minibond da 5 milioni di euro emesso da Retex, azienda italiana leder nell’innovation technology per il retail (si veda altro articolo di BeBeez).
Sempre lo scorso settembre Cdp e Finlombarda hanno sottoscritto come anchor investor il prestito in private placement da 12 milioni di euro di Ambrosi spa, holding operativa del Gruppo Ambrosi di Castenedolo (Brescia), leader nel Grana Padano e Parmigiano Reggiano (si veda altro articolo di BeBeez).
Ricordiamo infine che nel giugno scorso Finlombarda ha selezionato il fondo di credito October Sme IV gestito da October Factory sgr per investire sino a 15 milioni di euro da destinare all’economia reale (si veda altro articolo di BeBeez). Finlombarda aveva pubblicato un bando di gara lo scorso febbraio per individuare un fondo al quale allocare la dotazione dell’iniziativa di finanza alternativa Credito F.A.C.I.L.E., pensata in risposta al fabbisogno di liquidità delle micro, piccole e medie imprese e dei professionisti del territorio. Alla fine October ha battuto le offerte di Teamsystem [email protected] sgr e di Hedge Invest sgr.