Vitali spa, holding a capo di un gruppo attivo nel settore delle infrastrutture e delle costruzioni, ha emesso un minibond da 2,5 milioni di euro con scadenza 2027, garantito dal Fondo Europeo per Investimenti (si veda qui il comunicato stampa). Il bond, sottoscritto da Mediocredito Trentino Alto-Adige che ha agito anche con il ruolo di arranger, consentirà all’azienda sia di acquisire impianti di ultima generazione per la produzione di materiali da costruzione sia di completare importanti progetti tutt’ora in corso. Advisor dell’operazione è stato il gruppo Italfinance.
Nato alla fine degli anni Ottanta, in seguito al progetto della famiglia Vitali di creare un’organizzazione specializzata nel settore dell’edilizia, il gruppo conta oggi 350 addetti e oltre 500 mezzi di proprietà, distribuiti nelle diverse sedi operative e vanta un portafoglio ordini di 2 miliardi di euro. Con sede a Peschiera Borromeo (Milano), Vitali ha chiuso il 2021 con un valore della produzione di 95,8 milioni di euro, ricavi netti per 89,5 milioni, un ebitda di 10,7 milioni e un debito finanziario netto di 3,7 milioni, a fronte di un patrimonio netto di 64,4 milioni (si veda qui il report di Leanus, una volta registrati gratuitamente).
A proposito di debito, già in autunno Vitali aveva reperito altre risorse attraverso un nuovo aumento di capitale da 15 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez), con l’obiettivo di incrementare la sua capacità patrimoniale per affrontare le prossime imminenti sfide. Lo scorso luglio inoltre, aveva incassato da Intesa Sanpaolo un prestito da 5 milioni di euro con Garanzia Green di SACE finalizzato a finanziare i piani di sviluppo che prevedono, all’interno del nuovo sito produttivo di Calusco d’Adda (Bergamo) la realizzazione di un impianto di ultima generazione per la frantumazione di materiali inerti (si veda altro articolo di BeBeez)
Massimo Vitali, presidente di Vitali, ha commentato: “Siamo molto soddisfatti di aver concluso questa operazione di finanza innovativa, con la banca Mediocredito Trentino-Alto Adige. La nostra azienda è in continua crescita in tutti i suoi settori di attività, perciò nuove risorse finanziarie a sostegno dello sviluppo rappresentano una grande opportunità per proseguire sul nostro percorso di crescita aziendale, con gli importanti progetti di riqualificazione urbana presenti e futuri, tra cui Porta Sud a Bergamo, Hennebique nel cuore del porto di Genova, e i numerosi cantieri in corso a Milano, nel complesso City life, nel nuovo quartiere biofilico “Welcome, feeling at work”.
Diego Pelizzari, direttore generale di Mediocredito Trentino Alto-Adige, ha aggiunto: “Lo staff della nostra Banca ha seguito con interesse la società Vitali spa nella strutturazione e nell’emissione del minibond, in partnership con Italfinance. Credo sia importante la scelta di approcciare il mercato dei capitali utilizzando uno strumento innovativo come questo, utile a sostenere importanti progetti di crescita legati alla riqualificazione e alla sostenibilità ambientale. Importante anche la presenza della garanzia europea a valere sul Pan European Guarantee Fund, che abbiamo potuto attivare grazie all’accordo in essere con il Fondo Europeo per gli Investimenti”.
Mediocredito Trentino è un investitore seriale in minibond. L’ultima operazione precedente questa in Vitali risale a pochi giorni fa, quando la banca aveva sottoscritto un minibond da 1,5 milioni di euro, con scadenza 2027 e garantito dal Fondo Europeo per Investimenti, emesso da CDV Stampi, società varesina attiva nella produzione di stampi a iniezione per la plastica. Le risorse raccolte hanno l’obiettivo di consentire all’azienda di completare una serie importante d’investimenti (si veda altro articolo di BeBeez).
Prima di Natale, inoltre, l’istituto di credito aveva invece sottoscritto un minibond da 2 milioni di euro, con scadenza 2027 anche questo garantito dal Fondo Europeo per Investimenti, emesso da Trafilerie San Paolo srl, società della famiglia Roda con sede ad Erba (Como), che da oltre 50 anni realizza prodotti lunghi trafilati in acciaio destinati ai settori automotive, edilizia, ferroviario, oil & gas e aeronautico (si veda altro articolo di BeBeez). In precedenza, Mediocredito aveva inoltre sottoscritto con Confidi Systema! un minibond da 5 milioni di euro emesso da 3V Green Eagle, con scadenza 2028 e assistito dalla Garanzia Italia di Sace, finalizzato ainvestimenti per la costruzione di nuovi impianti e nello sviluppo di tecnologie ecosostenibili (si veda altro articolo di BeBeez).
Allo scorso aprile, risale invece la sottoscrizione di un minibond da 2,5 milioni di euro emesso da Magnetic Media Network spa (MMN), società ict che è l’unico partner di Apple in Italia a detenere contemporaneamente le qualifiche Apple Authorised Enterprise Reseller e Apple Solutions Expert Education (si veda altro articolo di BeBeez).