
Aksìa Capital V, fondo gestito da Aksìa Group sgr, ha annunciato l’acquisizione di Gommatex Spalmati srl, specializzata nella produzione di tessuti coagulati e spalmati di alta qualità, innovativi, sostenibili e altamente personalizzabili destinati ai principali marchi della moda e del lusso (si veda qui il comunicato stampa). A vendere è la famiglia Giovannelli, che ha fondato la società nel 1960 e che reinvestirà per una minoranza, con Giacomo Giovannelli che manterrà il ruolo operativo di amministratore delegato della società.
L’operazione è stata finanziata da Crédit Agricole Italia (banca agente), Banca IFIS e Banco BPM e con l’emissione di un bond che è stato interamente sottoscritto dal fondo di private debt di Equita Capital sgr.
Aksìa Group è stata assistita dallo studio legale Pavia e Ansaldo per gli aspetti legali; da Lincoln International per l’attività di debt advisory; da EY per la due diligence finanziaria e gli aspetti ESG; da Bain & Co per la due diligence commerciale; dallo studio legale e tributario Russo De Rosa Associati per le materie fiscali; da De Luca & Partners per gli aspetti giuslavoristici; da Aecom per gli aspetti ambientali; infine, da Efeso per le analisi relative all’assetto produttivo. La famiglia Giovannelli è stata supportata dallo Studio Legale Tombari D’Angelo e Associati per gli aspetti legali, da Equity Factory per l’attività di sell-side advisory e dallo Studio del Dott. Daniele Giovanni Giorgi di Prato per gli aspetti contabili e societari. Il notaio Arrigo Roveda ha assistito le parti durante il closing. Infine le banche sono state affiancate dallo Studio Legale Dentons, mentre Equita Capital sgr è stata assistita dallo Studio Orrick, Herrington & Sutcliffe.
Fondata nel 1960 a Prato, Gommatex è oggi partner di riferimento di prestigiosi brand italiani e internazionali del lusso e ha chiuso il 2021 con un fatturato complessivo di circa 23 milioni di euro, in crescita del 28% dal 2020, sostenuto anche dal lancio dell’innovativo tessuto sostenibile Akkadueo Bio: un coagulato in poliuretano privo di solventi dannosi, con una componente Bio Based derivata dal mais, che posiziona Gommatex come player unico in Europa. I
L’ingresso di Aksìa Capital V nel capitale di Gommatex, con una quota di maggioranza, permetterà alla società di accelerare la crescita del business sul mercato domestico e internazionale attraverso un piano di sviluppo che punta a incrementare il portafoglio clienti e a consolidare il posizionamento di leadership dell’azienda nell’High End Luxury. Il piano di espansione disegnato da Aksìa Group prevede il rafforzamento della rete commerciale e dell’area creativa, quest’ultima funzionale al lancio di capsule collection per raggiungere nuovi target e mercati. Il progetto prevede, inoltre, una strategia di crescita per linee esterne che vede l’acquisizione di realtà della filiera, italiana e internazionale, con l’obiettivo di creare sinergie volte a completare la gamma prodotti e servizi offerti da Gommatex.
Giacomo Giovannelli, Amministratore delegato di Gommatex ha dichiarato: “Sono personalmente entusiasta, assieme a tutti i soci e ai miei più stretti collaboratori, di questa operazione, che pone al centro dei suoi obiettivi un ambizioso piano industriale e la valorizzazione di Gommatex, in qualità di leader, all’interno della filiera italiana della moda, le cui qualità e potenzialità sono riconosciute in tutto il mondo. Dopo una fase di importante crescita dell’azienda guidata dalla nostra famiglia, l’opportunità offerta da Aksìa Group, con cui si è stabilito sin da subito una forte intesa, soprattutto in termini di apporto di competenze, visione strategica e focus manageriale della nostra organizzazione, è esattamente ciò che cercavamo per supportare il nostro progetto di business e dare un ulteriore impulso in termini di accelerazione alla prossima fase di sviluppo di Gommatex”.
Sara Perillo, Partner di Aksìa Group, ha commentato: “Siamo molto felici di investire in un settore per noi nuovo, quello dell’High End Luxury, con una azienda come Gommatex che rappresenta un unicum a livello internazionale, partner storica di primari brand del lusso. La forte capacità innovativa e l’orientamento alla sostenibilità, sia nei processi che nei prodotti, sono stati i driver dell’investimento che prevede un piano di crescita sui mercati nazionali ed esteri attraverso una strategia di buy-and-build volta alla creazione di un polo aggregativo di filiera”.
Gommatex è il settimo investimento del fondo Aksìa Capital V, che ha chiuso la raccolta lo scorso febbraio a quota 275 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez). Parallelamente alla raccolta del fondo, Aksìa Group ha continuato a lavorare alla costruzione del portafoglio del veicolo, perfezionando in precedenza altri sei investimenti (Primo Group, Valpizza, Vomm, Nappi 1911, Mir, Master) e varie operazioni di add-on. A quest’ultimo proposito ricordiamo che proprio pochi giorni fa il fondo, dopo l’acquisizione del produttore trevigiano di gnocchi Master completata nel settembre del 2021 (si veda altro articolo di BeBeez) e a seguito di tre nuove acquisizioni (Buona Compagnia Gourmet, Michelis e Il Ceppo), ha creato il gruppo Italian Food Excellence (IFEX), polo di aggregazione che intende diventare leader nel mercato degli gnocchi, della pasta fresca e dei piatti pronti di alta qualità (si veda altro articolo di BeBeez).