Blackstone ha completato l’acquisizione di Ancestry, leader globale nei servizi genealogici digitali, da Silver Lake, GIC, Spectrum Equity, Permira e altri investitori sulla base di un enterprise value di 4,7 miliardi di dollari. GIC continuerà a mantenere una quota di minoranza significativa nella società.. (si veda qui il comunicato stampa). L’operazione era stata annunciata lo scorso agosto (si veda altro articolo di BeBeez). Ancestry opera in più di 30 paesi, ha oltre 3,6 milioni di abbonati e un fatturato annuo di oltre un miliardo di dollari. L’azienda sfrutta le informazioni trovate negli alberi genealogici e nei documenti storici per aiutare le persone ad acquisire un nuovo livello di comprensione della propria vita. Ancestry gestisce anche un’attività di genomica dei consumatori leader di mercato, che informa i consumatori sulla loro eredità e sulle principali caratteristiche di salute.
Thoma Bravo, società di private equity focalizzata sui settori del software e dei servizi tecnologici, acquisirà la maggioranza di Flexera, società che fornisce soluzioni di gestione IT che aiutano le aziende a massimizzare il valore aziendale dai loro investimenti tecnologici (si veda qui il comunicato stampa). Gli attuali azionisti di Flexera, TA Associates e Ontario Teachers’ Pension Plan Board continueranno a detenere una minoranza significativa nell’attività. Thoma Bravo aveva precedentemente acquisito una partecipazione di maggioranza nella società nel 2008, quando Flexera era stata scorporata dall’allora società madre Macrovision. La società è guidata dal presidente e ceo Jim Ryan.”Conosciamo molto bene Jim e il suo team esecutivo”, ha affermato Seth Boro, Managing Partner di Thoma Bravo, “e supportiamo la visione ambiziosa di Flexera. Il team di gestione dell’azienda ha ottenuto ottimi risultati negli ultimi 12 anni.
Greg Hendrick, un veterano del settore trentennale ed ex ceo di AXA XL, e Dinos Iordanou, veterano del settore da quarant’anni, ed ex presidente e ceo di Arch Capital Group, hanno fondato Vantage Group Holdings e la sua compagnia riassicurativa controllata al 100% Vantage Risk, con il supporto di Carlyle Group ed Hellman & Friedman, che insieme al management hanno investito un miliardo di dollari nel progetto (si veda qui il comunicato stampa). La nuova entità è guidata Hendrick come ceo, mentre Iordanou è presidente non esecutivo. Vantage Risk fornisce la riassicurazione in caso di catastrofi immobiliari (che copre prevalentemente il Nord America, Europa, Giappone e Australia) nonché riassicurazioni specialistiche in classi di proprietà e incidenti tra cui marina, energia, aviazione, raccolto, compensazione dei lavoratori, immobili. Nel 2021, Vantage intende lanciare prodotti assicurativi sia nel mercato delle Bermuda che in quello nordamericano.
Scale Venture ha annunciato il closing finale di Scale Venture Partners Fund VII a quota 600 milioni di dollari di impegni (si veda qui il comunicato stampa). Il fondo precedente fondo aveva chiuso la raccolta a metà 2018 con 400 milioni di dollari di impegni (si veda qui il comunicato stampa di allora). Fresco delle recenti ipo di Root Insurance, JFrog e Bill.com, con il settimo fondo Scale Venture manterrà lo stesso approccio di investimento dei fondi precedenti con particolare attenzione alle future of work technologies, alle cloud infrastructures, alla cybersecurity, all’intelligenza artificiale.
Lo spagnolo GED Capital ha acquisito tramite il suo fondo GED VI España la maggioranza di Dynamic Science, Pulso Ediciones, Mederic Ediciones e Viguera Ediciones (si veda qui capital riesgo). L’accordo raggiunto consente ai fondatori e ai team di gestione di mantenere quote di minoranza e continuare a guidare le operazioni delle società, al fine di creare un fornitore unico e leader di conoscenza e servizi a valore aggiunto per l’industria farmaceutica. Nel dettaglio, Dynamic è la principale società di ricerca clinica spagnola; con più di 20 anni di esperienza, è il CRO full-service di punta per le aziende farmaceutiche e per le principali società scientifiche. Pulso è una delle principali società B2B focalizzate sulla fornitura di formazione medica continua e uno dei principali fornitori di programmi di supporto ai pazienti. Mederic è una società B2B che fornisce formazione medica continua, con attività in medicina umana e veterinaria e con una proposta di valore innovativo e tecnologico. Infine Viguera è specializzata in master in neurologia on-line per medici B2C. Con uffici a Barcellona, il progetto avrà una forza lavoro iniziale di 120 dipendenti e un fatturato aggregato alla fine del 2020 di quasi 15 milioni di euro. Le attività delle quattro società sono altamente complementari e quindi tutto il personale sarà mantenuto e le aree chiave saranno rafforzate per sostenere la crescita futura. La crescita del progetto sarà supportata dal consolidamento di fornitori a valore aggiunto nel settore sanitario, concentrandosi su tre attività principali: studi clinici, formazione medica continua; e programmi di supporto ai pazienti. Fino ad ora non esistevano fornitori di servizi integrati che coprissero le esigenze dell’intero ciclo di vita del farmaco.
Arena Investors ha annunciato il closing finale della raccolta dei fondi Arena Special Opportunities Partners I e Arena Special Opportunities Partners (Cayman) I, con impegni complessivi per 519 milioni di dollari (si veda qui il comunicato stampa). La raccolta ha superato l’obiettivo di 300 milioni di dollari fissato al momento del lancio a marzo. I due fondi investono in asset backed securities e in credito in Nord America e Australia. “Con una strategia di investimento basata sui nostri oltre 20 anni di esperienza nell’investire a livello globale in recessioni economiche divergenti, Arena è ben posizionata per trovare valore in tutti gli ambienti economici, soprattutto quelli odierni”, ha affermato Dan Zwirn, ceo e direttore investimenti di Arena Investors, che ha aggiunto: “La pandemia COVID-19 ha causato nuovi sconvolgimenti sia per la società che per l’economia globale e ha spostato le tendenze che stavamo già vedendo in avanti di cinque o dieci anni, specialmente nei settori che hanno subito l’impatto più pesante. Anche se molto è cambiato, il nostro approccio flessibile ci ha permesso di adeguarci rapidamente e identificare continuamente opportunità interessanti per fornire valore ai nostri investitori”.