• Contatti
martedì, 17 Maggio 2022
  • it Italiano
  • en English
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Private Equity

Il Cda di Sia vara ufficialmente il processo di quotazione. Ma l'ipotesi merger con Nexi resta. EV sino a 3,5 mld euro

Valentina MagribyValentina Magri
7 Febbraio 2020
in Private Equity, Società
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte: Bilancio consolidato Sia 2018
Fonte: Bilancio consolidato Sia 2018

Il Cda di Sia, gruppo leader nei servizi e nelle infrastrutture di pagamento controllato all’83,19% da Cdp Equity, ha approvato l’avvio del processo di quotazione in Borsa e il piano strategico 2020-2022. Lo ha reso noto ieri sera la società con una nota (si veda qui il comunicato stampa). In particolare, l’azienda prevede lo sbarco sul segmento MTA di Borsa Italiana entro l’estate 2020.
Di possibile ipo si parla da oltre un anno. Nel febbraio 2019, in occasione dell’approvazione del piano industriale 2019-2021, l’amministratore delegato Nicola Cordone aveva detto che se Sia avesse deciso per l’ipo, avrrebbe puntato a una raccolta di un miliardo di euro e l’operazione sarebbe consistita in parte in un aumento di capitale e in parte nella cessione di una fetta delle quote azionarie in mano ai soci (si veda altro articolo di BeBeez).
Bilancio consolidato Sia 2018
Bilancio consolidato Sia 2018

Ma l’ipotesi ipo non era l’unica opzione in circolazione relativamente al futuro di Sia. Sempre nel febbraio 2019 Cordone aveva commentato le voci che dicevano che  Cassa Depositi e Prestiti stesse caldeggiando il matrimonio tra Sia e la paytech Nexi, che in quel momento si stava preparando allo sbarco in Borsa, poi avvenuto nell’aprile 2019 (si veda altro articolo di BeBeez). Sul tema Cordone aveva fatto capire di non essere d’accordo, ma che ovviamente se gli azionisti decidessero in questa direzione, il merger si farebbe , ma sarebbe solo un passo intermedio lungo la strada per diventare leader in Europa nel settore dei pagamenti digitali.
Più precisamente, Cordone aveva detto che “attualmente non c’è un file aperto su Nexi, ma se si dovesse fare, a parte i temi Antitrust che rischiano di farci stare fermi per mesi, dovremmo affrontare l’aggregazione, che non è gratis e che comunque rallenterebbe lo scenario della crescita in Europa” e aveva precisato che “le banche sostengono la valorizzazione di Sia e vogliono che si mantenga il modello di business bank friendly (cioè rivolto agli istituti, senza contatto diretto con il cliente finale a differenza di Nexi, ndr). Sono disposte a supportare la crescita in Europa e a sostenere l’ipo e anche la Cdp è pienamente in linea con l’idea di mantenere questo modello di business”. Detto questo, aveva ammesso Cordone, “se però, l’opzione di m&a con la stessa Nexi, fosse decisa dai soci per irrobustirci, può diventare interessante. Ma sarebbe un passo intermedio per arrivare al nostro obiettivo: diventare leader in Europa”.
Fonte: Bilancio consolidato Sia 2018
Fonte: Bilancio consolidato Sia 2018

Più di recente, a valle della sigla dell’operazione che ha portato al passaggio del controllo del gruppo europeo di servizi e infrastrutture di pagamento  in capo a Cdp Equity e Poste Italiane, Cordone, intervistato dal Corriere della Sera su possibili fusioni con Nexi o con qualche altro soggetto del settore italiano o internazionale, aveva dichiarato: “Per noi è prioritario preparare l’azienda a una quotazione, per valorizzare al meglio l’investimento dei nostri azionisti nel contesto di qualsiasi operazione di consolidamento”.
Lo scorso novembre F2i sgr e HAT sgr hanno ceduto le loro quote in Sia a Cdp Equity e Unicredit e Intesa Sanpaolo hanno ceduto le loro quote a FSIA Investimenti, la società detenuta al 30% da Poste Italiane e al 70% da FSI Investimenti, con quest’ultima che a sua volta è controllata al 77% da Cdp Equity e per il restante 22,88% dalla Kuwait Investment Authority. Al termine dell’operazione, Cdp Equity ha quindi comprato il 25,69% di Sia, mentre FSIA, che prima possedeva il 49,48%, è salita al 57,5% del gruppo, per un totale quindi dell’83,19%. Il resto del capitale continua invece a fare capo a Banco Bpm, Mediolanum e Deutsche Bank (si veda altro articolo di BeBeez).
Nel dettaglio, Cdp Equity ha rilevato il 17,05% del capitale di SIA da F2i Reti Logiche srl, veicolo che faceva capo a F2i sgr e l’8,64% di SIA posseduto da Orizzonte Infrastrutture Tecnologiche srl, che faceva capo al fondo Ict e il fondo Sistema Infrastrutture, entrambi gestiti da HAT sgr. L’operazione, come anticipato da BeBeez lo scorso maggio (si veda altro articolo di BeBeez), è stata condotta sulla base di un equity value di Sia di 2,4 miliardi di euro e di un enterprise value di Sia di circa 3,2 miliardi di euro, pari a 12,5 volte l’ebitda atteso per il 2019 e 14,6 volte l’ebitda normalizzato 2018, che è stato di 222 milioni di euro, a fronte di ricavi netti per 614,8 milioni e di una posizione finanziaria netta di 723,9 milioni di euro (si veda qui il bilancio 2018).  Un affare meno ricco lo hanno invece fatto le due banche, visto che le quote oggetto di cessione erano il sottostante di un’opzione call in mano a FSIA, F2i sgr e HAT sgr. Quell’opzione dava a ciascuno di loro il diritto di acquistare tutte le quote di SIA di proprietà di Unicredit e Intesa Sanpaolo, 3,97% ciascuna per un totale del 7,94% del capitale di SIA, a un prezzo prefissato e corrispondente a un enterprise value di SIA pari a circa 7 volte l’ebitda rettificato del 2018, quindi circa 1,55 miliardi di euro. L’opzione andava esercitata entro il 27 maggio 2019: F2i e HAT non lo hanno fatto, lasciando quindi a FSIA il diritto di acquisire da sola tutta l’ulteriore quota del 7,94%. Ma ovviamente, ai fini dell’ipo, il punto di riferimento per valutare Sia oggi è il valore del gruppo che è stato la base per l’operazione principale, ossia appunto i 3,2 miliardi di euro di EV corrispondenti a 2,4 miliardi di equity value.
Il titolo Nexi a Piazza Affari
Il titolo Nexi a Piazza Affari

Si tratta peraltro di un valore solo indicativo. Nei giorni scorsi, infatti, un report di Goldman Sachs ipotizzava per Sia un enterprise value di 3-3.5 miliardi di euro nel caso di merger con Nexi, che darebbe vita a un campione nazionale con una quota di mercato di circa il 70% (45% Nexi, 25% Sia), generando importanti sinergie di costo. A comprare sarebbe Nexi, che potrebbe pagare con un mix di azioni e debito.  
Lo scorso novembre Intesa Sanpaolo ha annunciato che rileverà per 653 milioni di euro il 9,9% di Nexi, contestualmente all’acquisizione da parte di Nexi per un miliardo di euro delle attività di merchant acquiring del gruppo bancario guidato da Carlo Messina  (si veda altro articolo di BeBeez), Nexi è ancora controllata al xx da Mercury UK HoldCo Limited, che fa capo ai fondi Advent International, Bain Capital e Clessidra, che avevano comprato il controllo dell’allora Icbpi nel 2015 (si veda altro articolo di BeBeez), hanno poi diviso da un lato le attività di pagamento e dall’altro quelle di banca depositaria, convogliate in DEPOBank (si veda altro articolo di BeBeez), e poi quotato  a Piazza Affari il nuovo gruppo Nexi dedicato alle attività di pagamento. Il titolo Nexi ieri ha chiuso a 13,22 euro, in ribasso dello 0.74%, per una capitalizzazione di circa 8,3 miliardi di euro, poco al di sotto del massimo storico a 13,51 euro toccato il 29 gennaio all’indomani della pubblicazione del report di Goldman Sachs.
Negli ultimi anni Sia è cresciuta in maniera importante e ha dato grandi soddisfazioni ai suoi azionisti. Nel marzo 2019 ha annunciato un dividendo per il 2018 di ben 60 milioni di euro, dopo aver staccato un dividendo analogo da 59,9 milioni per l’esercizio 2017, un altro da 44,55 milioni per il 2016, uno da 49,69 milioni per il 2015 e uno da 35,68 milioni per il 2014. In totale, insomma, di poco meno di 250 milioni di euro di dividendi in 5 anni (si veda altro articolo di BeBeez).
Nel 2018 il Gruppo Sia ha gestito complessivamente 7,2 miliardi di operazioni con carte (+18,1% dal 2017), 14 miliardi di transazioni per i servizi istituzionali (+6,7%) e 3 miliardi di operazioni di pagamento relative a bonifici e incassi (-2,4% per i più bassi volumi relativi a pagamenti non-SEPA e all’operatività di filiali di banche estere in Italia). Sui mercati finanziari il numero delle transazioni di trading e post-trading è stato di 51,7 miliardi (-8% legato a efficientamenti tecnologici delle logiche di mercato che hanno ridotto il numero totale degli ordini). Sia ha gestito un traffico di oltre 1.204 terabyte di dati, in aumento del 53,6% rispetto al 2017, sui 186.000 km. della rete SIAnet, con una totale disponibilità dell’infrastruttura e livelli di servizio del 100%.
Sia dal dicembre scorso è presieduta da Federico Lovadina. Nel gennaio scorso Sia, insieme a Cetif (Centro di Ricerca in Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari dell’Università Cattolica di Milano) e Reply (società quotata a Piazza Affari, specializzata nella progettazione e nell’implementazione di soluzioni basate sui nuovi canali di comunicazione e media digitali) ha avviato la sperimentazione della gestione delle fideiussioni tramite blockchain (si veda altro articolo di BeBeez).

Sia è una delle società monitorate da BeBeez Private Data
(scopri qui come abbonarti alla versione Combo che include
i report e gli approfondimenti di BeBeez News Premium 12 mesi,
a soli 110 euro al mese
)

sia db

Tags: CdpipoItaliamergernexiPoste Italianeprivate equitySia
Schede e News settore/i: Servizi finanziari

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Antirion ottiene una linea di credito da 90 mln euro per la riconversione in hotel dell'ex sede Bnl di Roma

Post Successivo

Il fondo Progress Tech Transfer investe nei polimeri per la stampa 3D MAT3D

Related Posts

Nanophoria incassa round da 3,5 mln euro dal fondo Sofinnova Telethon
Venture Capital

Nanophoria incassa round da 3,5 mln euro dal fondo Sofinnova Telethon

16 Maggio 2022
DBAG compra da Bravo Capital il controllo di MTW Holding, polo degli accessori in metallo per moda e lusso
Private Equity

DBAG compra da Bravo Capital il controllo di MTW Holding, polo degli accessori in metallo per moda e lusso

16 Maggio 2022
Al via Octans Capital, nuovo searchfund italiano che incassa risorse da 22 investitori. Tra questi, SF Club e Istria Capital
Club Deal

Al via Octans Capital, nuovo searchfund italiano che incassa risorse da 22 investitori. Tra questi, SF Club e Istria Capital

16 Maggio 2022
In progresso dell’1,7% a 293 mln euro il Nav di NB Aurora nel primo trimestre 2022
Private Equity

In progresso dell’1,7% a 293 mln euro il Nav di NB Aurora nel primo trimestre 2022

16 Maggio 2022
Le edicole 2.0 di Quotidiana lanciano crowdfunding su Mamacrowd per raccogliere fino a 1 mln euro
Crowdfunding

Le edicole 2.0 di Quotidiana lanciano crowdfunding su Mamacrowd per raccogliere fino a 1 mln euro

16 Maggio 2022
Agli integratori di Namedsport un prestito green da 1 mln euro con garanzia MCC da Unicredit
GreenBeez

Agli integratori di Namedsport un prestito green da 1 mln euro con garanzia MCC da Unicredit

16 Maggio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus su challenger bank in Europa e in Italia, opportunità per pmi e investitori

9 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus un caso pratico di supporto del factoring alla gestione della crisi

2 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...