
Gestio Capital, multi-family office fondato dieci anni fa a Londra da Matteo Manfredi, lancia Gestio Alternative, piattaforma professionale per investimenti in private capital con un focus sulle special situation, secondary private equity e real estate, insieme a Ennio Vitullo, ex partner di Europa Investimenti (gruppo Arrow Global) e di Apeiron Management, l’advisor esclusivo di Apollo Global Management.
A oggi Gestio Alternative è stata capitalizzata, come detto da Gestio Capital ed Ennio VItullo, ma ha già raccolto da terzi soft committment per sottoscrivere a brevissimo un aumento di capitale da 3 milioni di euro, mentre in prospettiva in autunno l’idea è raccogliere altri 30 milioni da alcuni investitori privati già legati a Gestio Capital (si veda qui il comunicato stampa).
Sul fronte delle special situation Gestio Alternative lavorerà lungo tutta la struttura del capitale, investendo in aziende con un enterprise value compreso tra i 5 e i 25 milioni di euro in equity, finanziamenti mezzanini e debito senior in modo tale da poter offrire agli investitori un Irr complessivo nell’ordine del 15%.
Per quanto riguarda il real estate, Gestio Alternative si concentrerà su progetti di sviluppo immobiliare da 1000 a 3000 metri quadri nel settore residenziale nell’area metropolitana di Milano, in particolare su operazioni con un valore compreso tra 5 e 15 milioni di euro di investimento, solitamente troppo piccole per i grandi investitori istituzionali, fattore che permette di operare in uno scenario di bassa concorrenza e con prezzi d’ingresso più contenuti. La dimensione dei progetti, insieme all’effetto combinato di una forte domanda e della mancanza di nuove costruzioni, fa sì che gli asset target siano per lo più prevenduti prima della fine dei lavori di costruzione, offrendo così rendimenti elevati a basso rischio.
Infine, sul secondario Gestio Alternative investirà a livello globale in quote di società non quotate. Per esempio, negli anni Gestio Capital ha già investito in società come la scaleup aerospaziale SpaceX di Elon Musk, che lo scorso giugno ha chiuso un nuovo round da 1,68 miliardi di dollari (si veda qui il file alla SEC); la fintech britannica Revolut, che giusto un anno fa ha raccolto un round da 800 milioni di dollari guidato da Softbank Vision Fund 2 e Tiger Global, che l’ha portata a una valutazione di 33 miliardi (si veda qui il comunicato stampa); il produttore europeo di cannabis a uso medico Emmac Life Sciences venduto nel marzo 2021 per 285 milioni di dollari a Curaleaf Holdings, uno dei principali produttori statunitensi di beni di consumo a base di cannabis (si veda altro articolo di BeBeez); e OTX, piattaforma leader nei servizi di accesso al mercato delle Compulsory Stock Obligations (CSO), strumenti derivati in rapida espansione nel settore dei combustibili rinnovabili, venduta sempre nel marzo 2021 alla società americana Xpansiv, mercato globale per le materie prime ESG-inclusive (si veda altro articolo di BeBeez), che a inizio luglio hai visto l’investimento strategico di 400 milioni di dollari da parte di Blackstone (si veda qui il comunicato stampa).
Ennio Vitullo, ceo di Gestio Alternative ha dichiarato: ““I mercato italiano delle special situation è dominato dai grandi fondi internazionali che quindi non sono interessati a investire in piccole e medie aziende, lasciando quindi scoperto un gran numero di opportunità di investimento. Il nostro obiettivo è quello di creare un player italiano in grado di intercettare queste opportunità, rappresentate da aziende con un enterprise value compreso tra i 5 e i 25 milioni di euro. Ma più in generale, facendo leva sulla nostra esperienza di investitori e sulle relazioni di lunga data sviluppate anche attraverso il family office Gestio Capital, Gestio Alternative sarà in grado di cogliere le migliori opportunità in tutte le tre diverse strategie nostro focus. Co-investendo direttamente il nostro capitale in ogni operazione che realizziamo, impostiamo sempre il nostro operato sulla massima trasparenza nei confronti di partner, stakeholder e potenziali investitori. L’accento delle nostre operazioni è sempre posto sull’elevata protezione del capitale, per noi condizione necessaria e imprescindibile di ogni investimento (zero tolleranza per perdite in conto capitale). A oggi stiamo seguendo diverse operazioni in ambito sia special situations sia real estate e in alcune di queste siamo in esclusiva”.
Tra le operazioni passate di Gestio Capital ricordiamo che nell’agosto 2020 aveva presentato un’offerta di acquisto per il Genoa Calcio da 105 milioni di euro complessivi (si veda altro articolo di BeBeez). La cordata guidata da Gestio Capital coinvolgeva in quota minoritaria anche un fondo statunitense di private equity e Aser Ventures, la holding sportiva di Andrea Radrizzani, proprietario del Leeds, che ha riportato il club inglese, allenato da Marcelo Bielsa, in Premier League dopo 16 anni. L’offerta per il Genoa era poi stata ritirata (si veda altro articolo di BeBeez).