Il fondo Gradiente II, gestito da Gradiente sgr, ha comprato HPF srl, specializzata nella produzione di particolari forgiati destinati al mercato medicale, della generazione d’energia, aeronautico, e automotive. All’operazione ha partecipato come coinvestitore la private equity firm tedesca Nord Holding e la famiglia Lualdi (tramite Amil srl) ha a sua volta reinvestito per una minoranza. L’acquisizione è stata finanziata da Mediocredito Italiano (Gruppo Intesa Sanpaolo) (scarica qui il comunicato stampa).
HPF è nata nel 2007 come spin-off di Limacorporate spa, leader globale nella realizzazione di protesi ed impianti ortopedici, a sua volta fondata dalla famiglia Lualdi e che è stata poi oggetto di acquisizione da parte di fondi di private equity. L’ultimo passaggio è stato nel portafoglio del fondo svedese EQT nel dicembre 2015 (si veda altro articolo di BeBeez).
HPF ha chiuso il 2017 con un fatturato pari a circa 18 milioni di euro. “L’ingresso di un partner finanziario nella compagine sociale ci permetterà di perseguire un piano di sviluppo mirato a consolidare la posizione di HPF quale partner privilegiato dei principali operatori OEM, con focus nei settori medicale e della generazione dell’energia”, hanno commentato gli esponenti della famiglia Lualdi.
Gradiente è stata assistita da SAT Studio Legale per la contrattualistica, dallo studio legale e tributario Russo De Rosa Associati per la consulenza fiscale, da PwC per la consulenza contabile, da Ernst Young per la due diligence di business, da Golder Associates per la due diligence ambientale e da Vitale & Co. in qualità di advisor finanziario. La famiglia Lualdi è stata assistita dallo studio Cleani e Associati per la consulenza fiscale e dallo studio legale Fruttarolo Cappelletti Pecile & Chiavon per la contrattualistica. Il contratto di finanziamento è stato curato per la banca finanziatrice dallo studio legale e tributario Fontana Galli e Associati.
HPF rappresenta il primo investimento per il fondo Gradiente II, che lo scorso novembre ha annunciato il primo closing della raccolta a quota 60 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez).