• Contatti
lunedì, 16 Maggio 2022
  • it Italiano
  • en English
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Private Equity

Lega Calcio, via libera dell'assemblea al progetto dei fondi. Ora 15 giorni per decidere tra le due offerte sul tavolo

bebeezbybebeez
10 Settembre 2020
in Private Equity, Società
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Deloitte calcioI venti presidenti dei club calcistici di Lega Calcio Serie A ieri riuniti in assemblea hanno dato il via libera all’unanimità al progetto di creazione di una media company in cui far confluire i diritti tv pluriennali del campionato italiano, supportato dai fondi di private equity.
Il responso al piano del presidente della Lega, Paolo Dal Pino, non era scontato, visto che si erano diffusi i timori che Claudio Lotito, presidente della Lazio, sino all’ultimo dichiaratamente ostile all’ipotesi dei private equity e più propenso a una soluzione sul fronte del debito, riuscisse a portare dalla sua parte almeno altri 5 colleghi. Il progetto, per passare, aveva bisogno infatti di almeno 14 voti favorevoli su 20. In particolare c’era da capire che cosa avrebbe votato il patron del Napoli, Aurelio De Laurentiis, che nei mesi scorsi era stato fautore di un progetto alternativo per la creazione di una società di produzione che sarebbe dovuta essere detenuta al 100% dalla Lega Calcio e che avrebbe curato direttamente i diritti tv, piano in quel caso che sarebbe stato finanziato da fondi di credito (si veda altro articolo di BeBeez). Nella realtà, poi, appunto anche Lotito e De Laurentiis si sono allineati alla volontà dei più.
A questo punto si passerà all’esame delle uniche due offerte vincolanti arrivate sul tavolo. Un lavoro, questo, che si dice potrà richiedere non più di una quindicina di giorni e con una prossima assemblea che voterà l’offerta preferita. “Ora ci sono alcuni passi da fare, approfondiremo le due proposte delle cordate per la media company perché ci sono alcuni dettagli da verificare. Se non andasse in porto la trattativa, l’unica soluzione resta la media company, indipendentemente dalla presenza dei fondi, ma sarebbe solo l’ultima istanza”, ha detto il presidente Dal Pino, intervenuto in conferenza stampa al termine dell’assemblea (si veda qui l’ANSA).  E ha aggiunto Dal Pino:  “La Lega ha lavorato per anni con intermediari, ma è ora che il valore resti in casa. Unanimità? Non sono io che ho convinto nessuno, sono loro che si sono convinti nel cammino. Difficile che qualcuno remi contro l’interesse complessivo, non abbiamo visioni diverse sul futuro. Bando per i diritti tv? Lo faremo comunque, ci sono i tempi e incastreremo tutto”.
Negli ultimi mesi si sono avvicendati svariati nomi di potenziali interessati al ricco deal e in particolare negli ultimi giorni si è profilato il forte interesse di Fortress, con una proposta di investimento sul fronte del debito, in cordata con Apax Partners e The Three Hills Capital Partners (si veda altro articolo di BeBeez). Ma alla fine le forze rimaste in campo con una proposta ufficiale sono appunto soltanto due.
Da un alto c’è la cordata a tre Advent International-CVC Capital Partners-FSI. La proposta che prevede l’acquisto di una quota del 10% della media company che la Lega Calcio andrà a costituire per gestire i diritti tv e commerciali e che nel complesso sarebbe valutata oltre 16 miliardi di euro. I fondi, infatti, inietterebbero 1,625 miliardi di euro per la loro quota, con un minimo garantito (si veda altro articolo di BeBeez). La cordata dei tre fondi pare particolarmente forte, visto che CVC ha già una solida esperienza di investimento in campo sportivo  (Formula 1, MotoGP e rugby), e Advent nel settore dei media (si veda qui l’elenco degli investimenti), mentre FSI, guidato da Maurizio Tamagnini, garantisce alla cordata un lato italiano. Inoltre, il progetto della cordata non si ferma qui, perché è tornata in auge anche l’idea di utilizzare parte dei capitali per lanciare un fondo infrastrutturale, che potrebbe fornire supporto finanziario per la creazione di nuovi stadi, per i club italiani che lo hanno in programma, oppure per la ristrutturazione degli stadi esistenti. Un’idea, questa, che è allo studio di CVC dallo scorso maggio (si veda altro articolo di BeBeez). Lo scorso giugno il fondo FSI era entrato in gioco al fianco di CVC quando ancora il fondo era in trattativa esclusiva con la Lega (si veda altro articolo di BeBeez) e si diceva che coinvolgere anche un investitore italiano di solida reputazione nell’operazione sarebbe stato un aspetto molto gradito ai presidenti dei vari club, tanto più che FSI sgr è sì controllata al 51% da Tamagnini e dagli altri manager, ma è partecipata per l’altro 49% da Cdp e Poste Vita (si veda altro articolo di BeBeez). Poi CVC aveva fatto scadere l’esclusiva senza un nulla di fatto, anche perché nel frattempo erano arrivate offerte informali molto più alte da altri soggetti, in particolare da Advent International e Bain Capital (si veda altro articolo di BeBeez) e quindi la gara si era riaperta ufficialmente, con Lazard a fare da advisor (si veda altro articolo di BeBeez). Con CVC alla finestra, FSI era rimasto comunque in partita scendendo in campo al fianco di Advent, che si diceva avesse valutato la Lega Calcio Serie A 13 miliardi di euro, rispetto alla valutazione di 10-11 miliardi sulla base della quale stava ragionando CVC quando era in esclusiva. I tre fondi hanno poi deciso di unire le forze e alzare la posta. Advisor del consorzio sono Rothschild, Credit Suisse e Barclays sul piano finanziario e lo studio Gattai Minoli Agostinelli sul piano legale. A finanziare il consorzio è pronto un pool di banche guidato da Goldman Sachs. 
La cordata concorrente è invece a due ed è composta da Bain Capital e NB Renaissance Partners. Quest’ultimo è unito a Bain Capital nelle ultime settimane. L’interesse di Bain Capital era invece noto già lo scorso giugno, quando si diceva che avesse valutato la Lega Calcio 12 miliardi di euro (si veda altro articolo di BeBeez). Ora anche Bain Capital ha alzato la posta e valuta il deal oltre 13 miliardi. La proposta della cordata è infatti quella di iniettare 1,35 miliardi di euro per il 10% della media company, ma con l’aggiunta di componenti variabili e di un minimo garantito.  Advisor finanziari del consorzio sono Nomura e Mediobanca, mentre advisor legale di Bain Capital è lo studio Greenberg Traurig Santa Maria. A finanziare la cordata sarebbero pronte Morgan Stanley, Mediobanca e Nomura, ma il pool potrebbe includere anche altre banche italiane.
Intanto sul fronte politico Fratelli d’Italia ha presentato nelle scorse ore un’interrogazione urgente al governo sull’assegnazione dei diritti televisivi pluriennali della Serie A con l’obiettivo di spingere il governo ad azionare il golden power e stoppare il progetto. E, secondo quanto riportato ieri da MF Milano Finanza, ci sarebbero altre due interrogazioni dello stesso tenore pronte a partire.
Che il tema Lega Calcio sia sotto la lente del governo è comunque scontato. Anche perché la partita sui diritti tv si intreccia con i futuri assetti delle telecomunicazioni in Italia e con i destini di altre società strategiche. Se il progetto di rete unica andrà a buon fine (si veda altro articolo di BeBeez), la competizione fra le aziende tlc si sposterà tutto sui contenuti, chiave per differenziare l’offerta e conquistare clienti. In quest’ottica il calcio sarebbe l’obiettivo che tutti vorrebbero conquistare.
Secondo l’Annual Review of Football Finance 2020 di Deloitte, i diritti tv rappresentano il 59% dei ricavi di tutte le squadre della Serie A italiana. La Serie A è la quarta lega calcistica più ricca d’Europa, alle spalle di Inghilterra, Spagna e Germania, in grado di generare nella stagione 2018-2019 circa 2,5 miliardi di euro di ricavi, su un totale europeo  di 28,9 miliardi.

Tags: AdventBain capitalCVCFSILega CalcioNB Renaissanceprivate equityserie A

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Edison tratta l'acquisto di E2i Energie Speciali e la cessione di Infrastrutture Distribuzione Gas

Post Successivo

Anche colosso francese Vinci studia il dossier Officine Maccaferri

Related Posts

Nanophoria incassa round da 3,5 mln euro dal fondo Sofinnova Telethon
Venture Capital

Nanophoria incassa round da 3,5 mln euro dal fondo Sofinnova Telethon

16 Maggio 2022
DBAG compra da Bravo Capital il controllo di MTW Holding, polo degli accessori in metallo per moda e lusso
Private Equity

DBAG compra da Bravo Capital il controllo di MTW Holding, polo degli accessori in metallo per moda e lusso

16 Maggio 2022
Al via Octans Capital, nuovo searchfund italiano che incassa risorse da 22 investitori. Tra questi, SF Club e Istria Capital
Club Deal

Al via Octans Capital, nuovo searchfund italiano che incassa risorse da 22 investitori. Tra questi, SF Club e Istria Capital

16 Maggio 2022
In progresso dell’1,7% a 293 mln euro il Nav di NB Aurora nel primo trimestre 2022
Private Equity

In progresso dell’1,7% a 293 mln euro il Nav di NB Aurora nel primo trimestre 2022

16 Maggio 2022
Le edicole 2.0 di Quotidiana lanciano crowdfunding su Mamacrowd per raccogliere fino a 1 mln euro
Crowdfunding

Le edicole 2.0 di Quotidiana lanciano crowdfunding su Mamacrowd per raccogliere fino a 1 mln euro

16 Maggio 2022
Agli integratori di Namedsport un prestito green da 1 mln euro con garanzia MCC da Unicredit
GreenBeez

Agli integratori di Namedsport un prestito green da 1 mln euro con garanzia MCC da Unicredit

16 Maggio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus su challenger bank in Europa e in Italia, opportunità per pmi e investitori

9 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus un caso pratico di supporto del factoring alla gestione della crisi

2 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...