Il private equity Metrika, guidato da Marco Giuseppini e Nicola Pietralunga, ha completato il quinto investimento acquisendo la maggioranza di Sefo, che produce componenti e accessori di alta gamma per moto ad alte prestazioni e da corsa, venduti principalmente in aftermarket con il marchio “CNC Racing”. Le famiglie fondatrici, Fornaini e Secondini, rimarranno nel capitale con una quota di minoranza, garantendo la continuità operativa e gestionale. L’operazione è stata finanziata da Cassa Centrale Banca in quanto mandate lead arranger e Agent Bank (si veda qui il comunicato stampa).
I soci venditori di Sefo sono stati assistiti da Grant Thornton in qualità di sell-side advisor e da Lexalia per gli aspetti contrattualistici. Cassa Centrale è stata assistita da Shearman & Sterling. Metrika è stata assistita dallo studio legale LMCR per gli aspetti legali e contrattualistici, daelo studio Poggi & Associati per gli aspetti fiscali dell’operazione, da Accuracy per gli aspetti contabili, da Alkemy per gli aspetti di business e strategici, da Big Brokers per gli aspetti assicurativi, da Ambrosetti per gli aspetti ambientali ed ESG, da Electa per la structtura dell’operazione e da PwC per il debt advisory.
Fondata da Franco Fornaini e Dario Secondini nel 1995 a Ponte Alla Chiassa (Arezzo), Sefo inizialmente eseguiva lavorazioni meccaniche per l’oreficeria. Grazie a un’idea di Luca Fornaini, figlio di Franco, si è poi diretta verso il mercato della componentistica ad alte prestazioni per il settore motociclistico. Oggi è riconosciuta a livello internazionale come partner d’eccellenza per i più sofisticati marchi di moto, sport da turismo e super sport. I suoi componenti, caratterizzati da altissima qualità e testati da piloti professionisti, sono utilizzati anche dai team della MotoGP.
Affiancata da Metrika, la società adesso avvia un’ulteriore fase espansiva, i cui obiettivi principali saranno: l’espansione della capacità produttiva attraverso l’ampliamento del nuovo stabilimento in Italia; la crescita mediante una strategia di M&A volta ad internalizzare fasi del processo produttivo e consolidare il mercato italiano; l’ampliamento di soluzioni tecniche al fine di accedere a nuovi segmenti di mercato; lo sviluppo del portafoglio prodotti focalizzandosi sulla componentistica personalizzata per i brand che coprono il mercato internazionale. La società ha chiuso il 2021 con un fatturato di 5,6 milioni di euro (dai 4 del 2020), con un ebitda di ben 2,6 milioni e una liquidità netta di 2,6 milioni (si veda qui il report di Leanus, una volta registrati gratuitamente).
Luca Fornaini, ceo di Sefo, ha dichiarato: “Con Metrika vogliamo segnare l’inizio di una nuova ed ulteriore fase di crescita e consolidamento grazie alla forte vocazione industriale del fondo e all’attenzione che ha dimostrato verso quegli approcci di mercato non tradizionali che ci hanno permesso di crescere in maniera solida negli ultimi anni”.
Hanno sottolineato Giuseppini e Pietralunga: “Questa quinta operazione è stata guidata, oltre che dall’elevato know-how tecnico manifestato dalla società, dalla visione del management di attuare una strategia go-to-market innovativa che ha permesso l’affermarsi del marchio CNC Racing in più di 80 paesi nel mondo. L’obiettivo sarà spstenere Sefo nella sua ulteriore espansione puntando, oltre che a una crescita organica, anche a una mirata strategia di m&a volta al consolidamento del mercato italiano, ancora molto frammentato”.
PerMetrika è il secondo deal nello spazio di pochi giorni. Infatti lo scorso 28 ottobre la sgr ha rilevato la maggioranza di CMC, azienda barese specializzata nelle piattaforme aeree modello ragno. Advisor dei venditori, le famiglie fondatrici Mastrogiacomo e Moretti, è stata Alantra (si veda qui il comunicato stampa). Giuseppe Moretti ha assunto il ruolo di head of operations di CMC, mentre Alessandro Mastrogiacomo è l’amministratore delegato (si veda altro articolo di BeBeez).
Ricordiamo che Metrika sgr ha chiuso la raccolta del suo primo fondo di private equity a quota 150 milioni di euro nel dicembre 2021 (si veda altro articolo di BeBeez). Il fondo ha già investito nell’ottobre 2020 in Allegrini, azienda chimica di Grassobbio (Bergamo) che produce detergenti professionali e cosmetici (si veda altro articolo di BeBeez). Successivamente, nell’aprile 2021, il fondo ha investito in Robor, società di Quinto di Treviso (Treviso) attiva nella progettazione, produzione ed assemblaggio di macchinari e impianti completi d automatici per la produzione di pannelli isolanti (si veda altro articolo di BeBeez). Infine lo scorso gennaio il fondo ha acquisito la maggioranza di Proterm, azienda specializzata nei trattamenti termici dei metalli (sia grezzi che lavorati) e delle lavorazioni complementari (si veda altro articolo di BeBeez).