• Contatti
mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Private Equity

Private asset per investitori privati, il trend continua. Mediobanca parte presto con il terzo programma. Focus da Milano Capitali

bebeezbybebeez
18 Maggio 2020
in Dati e analisi, Private Debt, Private Equity
Share on FacebookShare on Twitter

Schermata 2020-05-18 alle 08.57.52Mediobanca  Private Banking è pronto a lanciare il terzo programma di investimento in fondi di fondi di private asset dedicati alla sua clientela private, dopo il Mediobanca Private Markets Fund II la cui raccolta è stata chiusa lo scorso dicembre (si veda altro articolo di BeBeez) e dopo il Mediobanca Private Markets Fund I, che aveva annunciato la chiusura della raccolta a quota 135 milioni di euro nel marzo 2019 (si veda altro articolo di BeBeez). In totale, a oggi i due fondi, entrambi con delega di gestione a Russell Investments, hanno raccolto un equivalente di oltre 250 milioni di dollari.

Lo ha annunciato Angelo Viganò, responsabile di Mediobanca Private Banking, lo scorso giovedì 14 maggio, in occasione del suo intervento all’ultima giornata di Milano Capitali, organizzata da MF Milano Finanza, tutta incentrata sul tema del private capital,  di cui BeBeez è stato media partner (si veda qui la registrazione del video).

Viganò ha spiegato che questo è “forse il momento migliore per investire inn private markets degli ultimi 15 anni”, perché “la storia ci dice che i rendimenti degli investimenti fatti in momenti di recessione sono superiori in media di un 30% rispetto ai rendimenti fatti negli anni precedenti la recessione”. In particolare, ha precisato Viganò, per questo nuovo programma “punteremo, da un lato, all’investimento in fondi internazionali specializzati in distressed asset sia di equity sia di debito, che abbiano l’obiettivo di rilanciare le aziende in difficoltà; e, dall’altro alto, all’investimento sul mercato secondario del private equity, cioé all’acquisto di quote di grandi fondi internazionali di private equity messe sul mercato da grandi investitori istituzionali che anche per ragioni legate alla crisi Covid si trovano nella necessità di riorganizzare la loro allocazione di portafoglio” (sul tema dello sviluppo del mercato secondario, si veda altro articolo di BeBeez).

In ogni caso, si tratta sempre di prodotti  destinati alla clientela private di Mediobanca, che tipicamente ha un patrimonio in gestione di circa 10 milioni di euro e un approccio all’investimento che si avvicina a quello di un cliente istituzionale. E’ la stessa clientela a cui Mediobanca offre anche opportunità di investimento in club deal sia nel capitale di aziende, con The Equity Club, partecipato da 50 famiglie imprenditoriali italiane (si veda altro articolo di BeBeez), sia su base opportunistica in real estate (si veda altro articolo di BeBeez).

Se è vero infatti che i rendimenti dei private asset sono in media ben più elevati di quelli offerti dai mercati tradizionali, questi maggiori rendimenti sono ovviamente accompagnati da maggiori rischi, per cui l’offerta dei prodotti va ben modulata a seconda del tipo di clientela privata a cui vengono offerti. Un punto, questo, ben sottolineato da Paolo Garraffo, managing director di Dea Capital Alternative Funds sgr, anche lui intervenuto a Milano Capitali: “Quando si struttura un prodotto per ivnestitori retail è assolutamente importante la diversificazione tra più fondi e più classi e tipi d investimento. Per esempio, noi abbbiamo la delega di gestione su una porzione del portafoglio del fondo Azimut Private Debt, lanciato nel 2018 (si veda altro articolo di BeBeez, ndr). Quel fondo è diversificato in due sottoclassi: una investe in cartolarizzazioni e l’altra investe in fondi di debito. Noi ci occupiamo di questa seconda sottoclasse e i fondi nei quali investiamo sono fondi di debito corporate internazionali sia di tipo chiuso sia di tipo aperto. In questo modo l’investitore privato può accedere a fondi e gestori a cui in altro modo non potrebbe accedere e che gli offrono rendimenti molto interessanti”.

Il fondo di cui parla Garraffo è stato il primo fondo test di una serie che l’asset manager quotato a Piazza Affari ha deciso di lanciare a partire dallo scorso settembre, quando ha annunciato una svolta storica nella sua strategia industriale, prevedendo 10 miilardi di euro di investimenti in private asset nei prossimi 5 anni inn prodotti destinati sia alla clientela istituzionale sia a quella privata, non solo affluent ma anche retail (si veda altro articolo di BeBeez).

Marco Belletti, amministratore delegato di Azimut Libera Impresa sgr, sempre a Milano Capitali, ha detto: “Ai nostri clienti volevamo offrire soluzioni differenzianti e decorrelate dagli strumenti  tradizionali e quale soluzione migliore se non quella di investire in economia reale? E oggi a maggior ragione, visto che la crisi da coronavirus ha progressivamente aumentato le necessità di nuova finanza per le imprese italiane, che si può affiancare o sostituire a quella tradizionale del sistema bancario. Abbiamo deciso di democratizzare i private asset e rendere accessibili al massimo questi prodotti con una soglia minima di investimento di 5 mila euro.  A front di illiquidità del prodotto, che sicuramente la clientela retail deve digerire, si offre una serie di vantaggi che vanno dalla decorrelazionne ai mercati quotati al fatto che il capitale paziente genera molto valore”.

Lo stesso ragionamento, va rivolto solo ai clienti cosiddetti “professionali”, ha fatto già dal 2015 Banca Generali. Claudia Vacanti, direttore  prodotti della private bank del Leone, sempre intervenendo a Milano Capitali, ha detto: “Oggi abbiamo uno stock di investimenti in asset illiquidi per un totale di 1,8 miliardi di euro nell’ambito del private banking. Di questi, oltre 1,2 miliardi riguardano operazioni di cartolarizzazione che hanno avuto come target t il capitale circolante delle pmi italiane. In particolare si tratta di cartolarizzazioni di crediti sanitari di pmi che forniscono beni e servizi al fondo sanitario nazionale e di finanziamenti all’export, cioé cartolarizzazioni di lettere di credito di aziende italiane esportatrici con copertura assicurativa di una export credit agency”. Vacanti ha aggiunto: “Cerchiamo business con profilo di rischio relativamente contenuto e premio di liquidità sufficientemente ampio per garantire creazione di valore per i clienti oltre che per le stesse pmi di cui compriamo i crediti. L’idea è creare prodotti che rappresentano un ponte tra risparmio ed economia reale”. Come noto, poi, tra le altre cartolarizzazioni impacchettate in prodotti per la sua clientela professionale, Banca Generali conta anche quelle di crediti a medio-lungo termine offerti sulla piattaforma Credimi, (si veda altro articolo di BeBeez).

E sempre clientela privata professionale è anche quella che è target della raccolta delle Spac o delle cosiddette pre-booking company, veicoli di investimento destinati a investire in aziende che si vogliono quotare in Borsa subito dopo. Ne ha parlato a Milano Capitali Simone Strocchi, founder di Electa Ventures, promotore di molti di questi veicoli, che ha sottolineato che “questo tipo di proposta permette di investire in società che ancora non sono sul mercato pubblico ma che ci andranno a breve, consentendo di ottenere nel passaggio ritorni molto interessanti in termini di multipli sul capitale investito”. Strocchi ha anche spiegato che “nel tempo e con l’esperienza si è capito che dal punto di vista di noi promotori era importante aumentare da subito la presenza di investitori privati nel parterre degli investitori nella Spac o nella pre-booking company, perché l’eccesso di investitori istituzionali portava poi in corso d’opera a dover modificare il mix di investitori con reverse bookbuilding. Certo, questo processo, ha richiesto che andassimo a raccontare agli investitori privati che cosa vuol dire investire in questo tipo di strumenti, perché non è automatico. Ma questi strumenti sono fondamentali per mettere in connessione una quota di risparmi degli italiani con le imprese sane del nostro Paese (si veda qui un commento di Strocchi per BeBeez, ndr)”.

E a proposito di punti di contatti tra mercati pubblici e privati, Giovanni Vecchio, responsabile Italia di Euronext, ha portato l’attenzione sul fatto che che ” il quadro delineato dal Covid-19 e quindi la volatilità, la ricerca di strumenti più flessibili, le politiche volte a canalizzare il risparmio privato sulle imprese, le necessità di liquidità per investimenti privati sta spingendo verso una demarcazione meno netta tra mercato pubblico e mercato privato”. Non a caso, ha aggiunto Vecchio,  “uno degli strumenti più utilizzati in Italia e in Europa è il prestito obbligazionario convertibile o convertendo all’interno di un’ipo, che non necessita quindi di passare per un bookbuilding”.  Vecchio ha sottolineato che Euronext punta molto su “strumenti di accesso più flessibili, strumenti di quasi mercato, di private capital evoluto, per permettere la flessibilità di un listing a seguito di private placement di ogni genere e talvolta anche senza raccolta e permette di accedere dopo round crowdfunding e dopo round venture capital. Il nostro è in sintesi uno sforzo di flessibilità e innovazione per colmare le distanze tra public market e private market: basti ricordare che abbiamo creato, una su tutti, il crowdlisting (si veda altro articolo di BeBeez, ndr)”.

E a proposito di crowd, sappiamo che grazie all’ultima modifica al Regolamento Consob sul crowdfunding, privati con certe caratteristiche oggi possono comprare minibond sulle piattaforme di equity crowdfunding (si veda altro articolo di BeBeez. Leonardo Frigiolini, fondatore di Frigiolini & Partners Merchant, che si è distinta negli ultimi anni come l’arranger di minibond più attivo sul mercato italiano, è proprietario del portale Fundera, dove sta veicolando le offerte di vari pluribond (si veda altro articolo di BeBeez). Frigiolini a Milano Capitali ha spiegato che “il minibond può essere per l’azienda una sorta di palestra in cui allenarsi a dialogare e confrontarsi con investitori esterni e il mercato, oltre a essere uno strumento di raccolta dai costi molto inferiori rispetto a una quotazione, spesso inaccessibile per aziende dal basso fatturato”.

Tags: AzimutBanca GeneraliDea Capital AlternativedistressedElecta VentureEuronextFrigioliniMediobancaMilano Capitaliprivate capitalprivte assetsecondario

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Covivio cede una proprietà a Nanterre. Cofinimmo compra casa di cura a L’Aia. CBRE prevede una capacità ridotta al 50% per la ristorazione Usa. L’indice NAIOP scende per la prima volta sotto il 50%

Post Successivo

Beez Peak – 18 maggio 2020 – Decreto Rilancio in ritardo

Related Posts

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez
BeBeez Podcast

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 1 febbrauo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

1 Febbraio 2023
Gardant	Investor sgr compra da Canadian Solar il 30% del fondo CSFS Fund I, gestito da Finint Investments sgr
GreenBeez

Gardant Investor sgr compra da Canadian Solar il 30% del fondo CSFS Fund I, gestito da Finint Investments sgr

1 Febbraio 2023
Club deal guidato da Verteq Capital acquisisce l’80% di Epilate, big dell’epilazione definitiva. Tra gli investitori c’è SICI sgr
Private Equity

Club deal guidato da Verteq Capital acquisisce l’80% di Epilate, big dell’epilazione definitiva. Tra gli investitori c’è SICI sgr

1 Febbraio 2023
Marco Boido nuovo senior partner di Di Luccia & Partners, l’executive search per il private capital
Management

Marco Boido nuovo senior partner di Di Luccia & Partners, l’executive search per il private capital

1 Febbraio 2023
Euro Group, partecipata da Tikehau,  studia lo sbarco a Piazza Affari
Private Equity

EuroGroup fissa 5-6 euro per azione la forchetta di prezzo dell’ipo. Capitalizzerà 861-983 mln con un flottante sino al 48,3%

1 Febbraio 2023
Real Estate

Generali Real Estate lancia il suo secondo fondo di debito immobiliare, che punta a un mld euro di raccolta

1 Febbraio 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023
Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

9 Novembre 2022
Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

13 Ottobre 2022

Eventi

Buon Natale e un augurio perché il 2023 sia davvero un buon anno per tutti!

24 Dicembre 2022
BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk giovedì 9 dicembre

BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk venerdì 9 dicembre

7 Dicembre 2022
Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

21 Novembre 2022
BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

18 Novembre 2022

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 1 febbrauo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

1 Febbraio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 31 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

31 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 30 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

30 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 27 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

27 Gennaio 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...