• Contatti
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Private Equity

Tre private equity in corsa per la Luiss Business School. Sono CVC, Nextalia e Palamon

bebeezbybebeez
26 Agosto 2022
in Private Equity, Società
Share on FacebookShare on Twitter

Ci sarebbero almeno tre manifestazioni di interesse in arrivo per la Luiss Business School, tutte da fondi di private equity che hanno già investito nel settore: CVC Capital Partners, Nextalia sgr e Palamon Capital. Lo ha rivelato MF Milano Finanza. 

Il primo della lista, CVC Capital Partners, controlla Multiversity, la holding a cui fanno capo l’Università Telematica Pegaso e l‘Università Mercatorum e che a inizio agosto ha siglato un accordo con il Gruppo San Raffaele per l’acquisizione dell’Università Telematica San Raffaele Roma (si veda altro articolo di BeBeez). Ricordiamo che nel novembre 2019 CVC, attraverso Paganini Investments sarl, aveva acquisito da Multiversity spa (Multispa), che allora faceva capo all’imprenditore Danilo Iervolino, sia il 50% del capitale di Multiversity srl (Università Telematica Pegaso e Università Mercatorum) sia il 50% dell’erogatore dei programmi internazionali di certificazione delle competenze digitali Certipass (si veda altro articolo di BeBeez). Poi nel settembre 2021 CVC aveva siglato con Iervolino l’accordo per acquistare, attraverso Paganini BidCo spa il restante 50% di Multiversity e di Certipass. Più nel dettaglio CVC aveva comprato il 100% di Wversity srl, la holding con la quale Iervolino possedeva il 100% di Multiversity spa, cui fanno capo il 50% di Multiversity srl (Università Telematica Pegaso e Università Mercatorum) e il restante 50% di Certipass (si veda altro articolo di BeBeez). Quell’ultima operazione era stata finanziata con l’emissione di un bond da 765 milioni di euro da parte della controllante Paganini BidCo spa (si veda altro articolo di BeBeez). Successivamente al closing, come si legge nel Prospetto del bond, Paganini BidCo spa, Wversity e Multispa si sono fuse in Multiversity srl con una fusione inversa, per cui alla fine è sopravvissuta soltanto Multiversity srl, che subentra in tutte le obbligazioni delle società incorporate, incluso quindi il bond emesso da Paganini BidCo spa. L’intero gruppo è stato valutato circa 1,5 miliardi di euro.

In corsa per la Luiss Business School c’è poi Nextalia sgr, che insieme a Intesa Sanpaolo ha costituito Digit’ed una piattaforma che sta costruendo un polo dell’Alta Formazione a partire dalla già esistente Intesa Sanpaolo Formazione. Nextalia ha capitalizzato Digit’ed all’80% mentre il restante 20% fa capo al gruppo bancario guidato dal ceo Carlo Messina (si veda altro articolo di BeBeez). La percentuale di partecipazione della banca alla nuova iniziativa è il risultato del reinvestimento nel nuovo progetto da parte della banca di quanto incassato per la cessione alla newco di Intesa Sanpaolo Formazione, nei confronti della quale è stato previsto anche il conferimento dalla capogruppo di specifiche attività afferenti alla progettazione e produzione di servizi e prodotti formativi per i dipendenti del gruppo. L’accordo si colloca nell’ambito di una più ampia operazione con l’obiettivo di posizionare la nuova società come soggetto aggregatore delle migliori realtà attive nel settore, ai cui soci può essere offerto l’ingresso nel capitale nella società. Lo scorso aprile Digit’ed ha già condotto una prima acquisizione, comprando Altaformazione, leader in Italia nello sviluppo di soluzioni innovative nella formazione e digital learning, con particolare focus sul training al personale delle aziende. A vendere è stato il fondatore Vittorio ZIngales (si veda altro articolo di BeBeez).

Il terzo nome è quello di Palamon Capital, che controlla la Business School 24, nata nel 2017 come spin-off della business unit de Il Sole 24 Ore, attiva nella formazione già dal 1991. La società è controllata al 100% dal fondo Palamon Capital Partners dal settembre 2019, quando Palamon, attraverso il veicolo Education Limited, ha acquisito la partecipazione residua del 49% de Il Sole 24 Ore (si veda altro articolo di BeBeez). Allora Palamon aveva pagato a Il Sole 24 Ore una prima tranche da 5 milioni di euro del corrispettivo complessivo di 21,5 milioni, da saldarsi entro il 31 dicembre 2021.  Palamon era salito al 51% di Business School 24 nel maggio 2018 (si veda altro articolo di BeBeez), dopo aver acquisito il 49% della società nell’agosto 2017 (si veda altro articolo di BeBeez). A fine giugno 2021 la società ha emesso due bond da 19 milioni di euro che sono stati sottoscritti da Finint Investments sgr con il fondo di private debt Pmi Italia II, Anthilia Capital Partners attraverso i fondi di private debt Anthilia BIT III e Anthilia BIT IV, Ver Capital sgr attraverso il fondo Ver Capital Credit Partners SMEs VII e da Banco di Credito P. Azzoaglio(si veda altro articolo di BeBeez).

La scuola di management dell’Università Luiss si è preparata all’ingresso di un nuovo investitore già lo scorso maggio, quando si è trasformata in società per azioni, con l’Ateneo intitolato a Guido Carli che ha mantenuto la direzione e il controllo al 100% (si veda qui il comunicato stampa). La gestione della nuova legal entity, Luiss Business School spa, è stata affidata Luigi Abete, past president di Confindustria e presidente dal 2009 della Luiss Business School. Il professor Raffaele Oriani, già Associate Dean for Faculty e Direttore della Business Unit Custom & Consulting, è stato invece nominato Direttore Scientifico.

Attiva da oltre trent’anni, come divisione dell’Università dedicata alla formazione post-lauream, la Luiss Business School punta ora a valorizzare ancor di più gli Hub di Milano, Belluno e Amsterdam. Proprio nella Capitale olandese, nel 2020 ha rilevato la Amsterdam Fashion Academy (AFA), una realtà dell’higher education dedicata ai segmenti moda e lusso con 200 studenti, il 73% dei quali provenienti da 20 Paesi di tutto il mondo. Con l’obiettivo di creare un polo di alta formazione, consulenza e ricerca applicata anche nel Nord Italia, ha inaugurato a gennaio 2020 una nuova sede in Veneto, grazie alla collaborazione con Confindustria Belluno Dolomiti, per offrire corsi e master nell’area business&management alle imprese e ai giovani del Nord del Paese, dove è già presente dal 2018 con il Milano Luiss Hub.

Ricordiamo che la proprietà dell’Ateneo è di Confindustria. Il Progetto Luiss di formazione superiore universitaria e post universitaria fu avviato infatti agli inizi degli anni ’70 quando Umberto Agnelli riunì intorno a sé un significativo gruppo di imprese private, di enti pubblici e di istituti di credito per finanziare la ristrutturazione dei corsi di una preesistente Università religiosa in liquidazione. Al progetto ha poi dato un forte impulso, sotto la presidenza di Gianni Agnelli (1974-76), anche la Confindustria, la quale nel 1978, pose il proprio presidente pro-tempore Guido Carli al vertice della nuova istituzione e poi nell’estate 1980, quando era presidente Vittorio Merloni, acquisì definitivamente il controllo della ALuiss, ente, per legge, promotore della Libera Università e garante della sua autonomia economica.

Proprio per i suoi legami diretti con Confindustria, Nextalia potrebbe essere avvantaggiata nella corsa per l’ingresso nel capitale della Luiss Business School. Lo scorso aprile, infatti, Confindustria è entrata nel capitale della sgr, affiancandosi al gruppo di primari investitori istituzionali già presenti nella compagine azionaria dell’sgr e cioé Intesa Sanpaolo, UnipolSai Assicurazioni, Coldiretti e Micheli Associati, presenti dal momento della fondazione della società a inizio 2021 (si veda altro articolo di BeBeez).

 

Tags: CVCLuiss Business SchoolNextaliaPalamonprivate equity
Schede e News settore/i: Altri servizi

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Investindustrial vende le attività di compound della francese Benvic a International Chemical Investors Group

Post Successivo

Calcio, Serie A in gran recupero tra le big 5 europee. Mentre i ricavi dei top 20 club a livello globale sono ancora sotto i livelli pre-covid. Lo calcola Deloitte

Related Posts

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez
BeBeez Podcast

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 26 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

26 Gennaio 2023
Lottomatica (Apollo Global) si compra i casinò online Betflag per 310 mln euro più un earn-out sino a 50 mln
Private Equity

Lottomatica (Apollo Global Management) conferma l’ipotesi quotazione per il gruppo che ha chiuso il 2022 con boom di ricavi e redditività

26 Gennaio 2023
Unigasket (Palladio Holding) acquisisce l’americana MTO Hose Solution e raggiunge i 100 mln euro di ricavi nel 2022
Private Equity

Unigasket (Palladio Holding) acquisisce l’americana MTO Hose Solution e raggiunge i 100 mln euro di ricavi nel 2022

26 Gennaio 2023
Deodato.Gallery debutta bene sul listino Euronext Growth Milan. È la prima ammissione dell’anno
Euronext Growth Milan

Deodato.Gallery debutta bene sul listino Euronext Growth Milan. È la prima ammissione dell’anno

26 Gennaio 2023
Paolo Basilico lancia, insieme a Giampaolo Cagnin, Bioterra, nuova holding di cosmetica hi-tech e nutraceutica. Si partirà a marzo con 100 mln euro di dote iniziale
Club Deal

Paolo Basilico lancia, insieme a Giampaolo Cagnin, Bioterra, nuova holding di cosmetica hi-tech e nutraceutica. Si partirà a marzo con 100 mln euro di dote iniziale

26 Gennaio 2023
Farad Group (Marco Caldana) entra nel capitale di Restartup, piattaforma di equity crowdfunding dedicata alla sostenibilità
Crowdfunding

Farad Group (Marco Caldana) entra nel capitale di Restartup, piattaforma di equity crowdfunding dedicata alla sostenibilità

26 Gennaio 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 rounde 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 rounde 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023
Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

9 Novembre 2022
Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

13 Ottobre 2022

Eventi

Buon Natale e un augurio perché il 2023 sia davvero un buon anno per tutti!

24 Dicembre 2022
BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk giovedì 9 dicembre

BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk venerdì 9 dicembre

7 Dicembre 2022
Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

21 Novembre 2022
BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

18 Novembre 2022

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 26 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

26 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 25 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

25 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 24 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

24 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 23 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

23 Gennaio 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...