Sefea Impact, la sgr focalizzata sulla diffusione dei valori dell’impact investing e gestore, dal 2018, del Fondo Sì Social Impact, e Coopfond spa, fondo mutualistico per la promozione cooperativa di Legacoop, hanno annunciato un investimento da 715 mila euro in Homa, società fondata nel 2013 da tre studenti veneti, che sta sviluppando la “Casa dello Studente Diffusa”, un progetto di co-living studentesco diffuso in 13 città italiane: Bergamo, Milano, Torino, Brescia, Como, Varese, Firenze, Pisa, Siena, Bari, Lecce, Foggia e Taranto. Ad assistere Sefer Impact è stato lo studio legale e tributario MDA.
Homa offre servizi digitali per enti e atenei che vogliono attivare un database di alloggi certificati a disposizione degli studenti, con possibilità di migliorare il loro rating, nonché fornire supporto nella ricerca abitativa degli studenti internazionali. Verrà inoltre ampliata una delle linee di business, “il vuoto per pieno”, che consiste nella locazione di appartamenti di proprietà di privati, nella conseguente sub- locazione ad inquilini-studenti e nella gestione di residenze universitarie. Il target di riferimento per la locazione degli alloggi è rappresentato da giovani lavoratori e studenti.
Carlo Monticelli, presidente di Homa, ha commentato; “Concludere l’operazione di investimento con due fondi come Sefea Impact e Coopfond è un passo determinante per il prosieguo della crescita di Homa. Dopo il primo round di finanziamento concluso con Avanzi Etica Sicaf Euveca spa. nel dicembre 2020, a distanza di due anni abbiamo concluso questo seconda azione di investimento che permette, di fatto, ad Homa di imporsi tra i primi player in Italia nel settore dello student housing e del mercato del property management, grazie ad una visione innovativa e una progettualità diffusa da anni sul territorio nazionale. Non è altro che il riconoscimento e l’affermazione di un modello di lavoro vincente che consentirà, in una visione di crescita diffusa, di ampliare ancora di più il raggio di intervento della cooperativa nel settore delle locazione di medio-lungo periodo e di scalare il mercato aprendo l’attività in nuove città universitarie italiane. La partnership con i principali fondi di impact investing e mutualistici in Italia e l’aumento di capitale assumono un valore strategico per cogliere nuove opportunità in Italia in un periodo di grande fermento per il settore dovuto ai nuovi investimenti del PNRR per la residenzialità studentesca”.
Il direttore generale di Coopfond, Simone Gamberini, ha aggiunto: “La cooperativa Homa realizza servizi oggi essenziali e lo fa con una formula innovativa, finalizzata alla sostenibilità e all’inclusione. Per questo il nostro fondo mutualistico ha scelto di sostenere i suoi progetti che costituiscono un esempio efficace di quel che la cooperazione è chiamata a fare, in ogni ambito, cioè far evolvere i propri servizi per rispondere ai nuovi bisogni che emergono nella comunità con interventi indirizzati all’impatto, liberando le grandi potenzialità che i nostri valori continuano ad avere per rispondere ai bisogni del Paese”,
E Massimo Giusti, presidente e ad di Sefea Impact sgr, ha concluso: “Il progetto è caratterizzato da un elevato livello di innovazione ed è in grado di generare sensibili impatti sociali ed ambientali. L’esperienza dei promotori, il supporto relazionale e finanziario della rete cooperativa, la presenza di un conclamato fabbisogno abitativo per studenti e lavoratori fuori sede, la presenza di un modello imprenditoriale innovativo, replicabile, scalabile e collegato alla creazione di una comunità di inquilini e proprietari integrata nel tessuto urbano ed in grado di contribuire alla riqualificazione urbanistica delle città, rendono interessante l’iniziativa promossa da Homa e perfettamente in linea con gli obiettivi del Fondo Sì”.