• Contatti
giovedì, 7 Luglio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Arte&Finanza

Effetto Serra: Bebeez conversa con Serra Yilmaz reduce dal suo successo nella ripresa de “Le fate ignoranti”

bebeezbybebeez
22 Maggio 2022
in Arte&Finanza
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Credit Panglossina

Panglossina: “Si appalesa magicamente nelle vesti di una fata dai capelli turchini e, come per incanto, la vita di chi la incontra si colora di blu. Mangiando mandorle affumicate, la fatina aleggia sfiorando le sue memorie e, nella parte più intensa del suo racconto, con un sorriso ammiccante, decide di sparire nella sua lampada magica che, da tempo immemore, la accompagna nei suoi viaggi meravigliosi. Le suggestioni dell’oriente si mescolano in ogni sua manifestazione, dal sapore delle spezie, da lei tanto amate, alla sua passione per i segreti e le Ieggende. In ogni luogo da lei scelto, c’è sempre qualcuno pronto ad accoglierla facendo tesoro della sua presenza. I suoi occhi cerulei e trasparenti, catturano il colore del mare e il suo sorriso rasserenante riscalda il cuore di chi ha avuto la fortuna di incontrarla.💎”

Credit: LUCA JANNUZZI

Qui di seguito la nostra conversazione.

Panglossina: Tutti pazzi per la nuova serie de “Le fate ignoranti” in onda su Disney+.

Serra, come hai vissuto questa seconda esperienza della nuova ripresa de “Le Fate ignoranti“?

Serra: L’ho vissuta molto bene. Devo dire che all’inizio ero molto scettica perché pensavo non si dovesse toccare un film cult. Ad un certo punto mi sono detta: “Mah, siamo proprio sicuri di volerlo fare?” Quando Ferzan (Ozpetek) ha ultimato tutto, dalla sceneggiatura al copione, il dubbio mi ha abbandonata e ho capito che sarebbe diventato qualcos’altro. Mi sono resa conto che non avrebbe tolto nulla al film “Le fate ignoranti”, anzi, al contrario, entrambi si sarebbero nutriti l’uno dell’altro. C’è da considerare anche la presenza di un cast stupendo costituito da persone meravigliose e questo ha contribuito molto al successo.

Panglossina: Rispetto alla prima stesura che cosa hai notato di diverso?

Serra: Non siamo più gli stessi evidentemente, in effetti dal primo film ad oggi sono passati 22 anni! Penso però che i nostri valori, il nostro umorismo e la nostra ironia non siano cambiati.

Panglossina: Hai memoria di qualche aneddoto o di qualche episodio in particolare di quando giravate le Fate vent’anni fa?

Serra: Eravamo talmente felici ed entusiasti di lavorare per questo film, che non ci volevamo lasciare neppure quando la giornata era finita. Di domenica andavamo a fare dei brunch tutti insieme, e quello era considerato un momento di grande condivisione anche a livello personale. Ricordo che si trattava di un periodo un po’ agitato per tutti noi, ciononostante, non volevamo che finisse quel momento così felice e gioioso. Devo dire che nessuno di noi poteva immaginare che il film avrebbe poi avuto un successo così grande. Ci siamo divertiti moltissimo durante le riprese.

Panglossina: L’evidente successo della serie televisiva come te lo stai vivendo? Come ti fa sentire?

Serra: Penso che lo stile di Ferzan sia diventato ancora più determinato in questi ultimi vent’anni. Nel suo lavoro è stato affiancato da Gianluca Mazzella, il suo assistente. Ferzan però, essendo uno show runner, ha dato il suo imprinting. Devo riconoscere che Ferzan è sempre vincente essendo, peraltro, diventato anche molto più bravo nella direzione e nel posizionare gli attori nella loro dimensione scenografica.

Panglossina: Dal di fuori tu e Ferzan apparite molto uniti, cosa significa per voi essere entrambi turchi?

Serra: Ci siamo conosciuti nel dicembre del ’97, a Strasburgo, durante una rassegna per il cinema turco. Ferzan era venuto per presentare “ Il bagno turco” e, in quell’occasione, mi parlò di un suo progetto che io non  presi minimamente in considerazione. Spesso i registi ti dicono: ”Ah sì, mi piacerebbe lavorare con te!” , come se quella frase fosse una formula di buona educazione e di cordialità, e quindi ritenni di non prenderlo molto sul serio. Ritornò da me nel febbraio del ‘98 con un copione dal quale rimasi molto colpita. In effetti mi chiese di recitare nel film nel ruolo di mia nonna che era una circassa cresciuta nell’harem dell’impero ottomano e ciò mi affascinò tantissimo. Fu questo l’inizio della nostra collaborazione.

Panglossina: Quindi, nel frattempo, siete diventati grandissimi amici vero?

Serra: Certo, c’è un’amicizia duratura e profonda e questo ci fa sentire davvero vicini. Evidentemente l’origine comune gioca il suo ruolo. Ci parliamo in turco, facciamo battute in turco e in italiano divertendoci molto condividendo tantissime cose.

Panglossina: Come ti senti più a tuo agio, interpretando ruoli più leggeri o più seri e impegnativi?

Serra: Non ho nessuna preferenza, adoro tutte le interpretazioni, con una piccola predilezione per i ruoli che si riferiscono a personaggi un po’ più cattivi.

Panglossina: In molti dei tuoi film appari spesso come una donna saggia e in grado di dare consigli, ti riconosci come tale?

Serra: Ecco, mi piace molto “rompere” questa immagine, così come mi piace evitare quelle etichette che, inevitabilmente, ti vengono attribuite perché alla fine tutti vorrebbero che tu facessi la stessa cosa  e questo non ti fa piacere. Nel caso delle Fate, mi rendo conto che c’è un tema di fondo da seguire e Serra deve andare in quella direzione. Non sempre mi piace. Alle volte, nelle mie fantasie, vorrei essere scritturata anche per fare un ufficiale nazi (sorride). Ultimamente, in un cammeo per una serie televisiva, ho interpretato il ruolo di una specie di boss mafioso e devo riconoscere di essermi divertita tantissimo.

Panglossina: Riguardandoti dal di fuori e ripensando a tutti questi ruoli, qual è quello al quale ti senti più affezionata? Se tu dovessi scegliere qualcosa di molto rappresentativo di te stessa cosa sceglieresti?

Serra: Mi viene in mente il film turco “Albergo madre patria” che era in gara al Festival di Venezia del 1987. Un film che mi ha dato davvero molto anche come interpretazione.

Panglossina: I prossimi progetti?

Serra: Non se ne parla mai finché non si concretizzano.

Panglossina: Ti è mai capitato nella vita qualcosa a cui non hai saputo dare una spiegazione razionale o che si avvicinasse a un non so che di magico?

Serra: Mi è capitato diverse volte. Ci fu un incontro nei pressi di un tempio greco, (Apollon Smintheus). Accadde prima che si facessero i lavori di restauro del tempio che, devo riconoscere, non mi piacciono per niente. Ero con Yūr, il mio compagno, e abbiamo incontrato Apollo, in realtà fu lui a venirci incontro. Era un pastore che si trovava lì col suo gregge. Rimasi folgorata dalla sua bellezza oltre che dai suoi occhi strepitosi. Ne rimanemmo incantati. Non riusciva a parlare. Ci fermammo con l’auto e lui ci fece capire che voleva una penna. Nell’attimo in cui gli demmo la penna scomparve come per magia. Ricordo che, nonostante non facesse freddo, indossava una pelle di montone, perché era loro usanza indossarla sempre anche per sedersi in terra in mezzo al loro gregge. Quella per me fu davvero un’apparizione magica. Ho poi un bellissimo ricordo anche di quando ero bambina. Ero una bimba abbastanza solitaria e la fantasia mi faceva compagnia. Di notte il mio giardino era pieno di lucciole. Mi piaceva immaginare e convincermi che questi piccoli esserini venissero dallo spazio per dirmi qualcosa e, il solo pensiero che questo potesse avvenire, mi affascinava molto.

Panglossina: Da bimba ti è mai venuto in mente di diventare ciò che sei?

Serra: Sì, ho sognato di essere quello che sono e, come ho sempre detto nelle mie interviste, sono stata una spettatrice assidua prima di diventare attrice per poi immergermi nel mondo dello spettacolo. Un mondo che ho conosciuto quando ero ancora molto giovane e che mi affascinava completamente. A quei tempi mia madre, ogni settimana, mi portava in un teatro dove proiettavano film per bambini. Di domenica mattina, alcuni giovani giornalisti che lavoravano con mio padre, mi accompagnavano al cinema. Ricordo molto bene che nonostante adorassi il cinema, non ho mai veramente sognato di diventare una attrice cinematografica, la mia più grande ispirazione era infatti quella di fare teatro. Quando arrivai a Venezia come attrice protagonista di un film in concorso, provai la strana sensazione di non aver mai immaginato di realizzare tutto questo e ne fui immensamente felice.

Panglossina: Ritornando alla magia, che peso e che importanza ha nella tua vita?

Serra: Penso che la magia ci sia sempre e ovunque. Esiste intorno a noi ed è ovvio che poi ci sono persone più o meno capaci di percepirla. Già la natura in sé è una magia incredibile. Basti pensare a tutti i capolavori che ci regala come il mare, i laghi e gli alberi. Gli alberi poi sono un qualcosa di stupefacente.

Panglossina: Perché gli alberi?

Serra: Gli alberi sono magici, vanno sottoterra con le loro radici formando una rete di comunicazione tra loro. Affettivamente hanno un modo di esistere l’uno accanto all’altro senza mai invadere lo spazio dell’altro. Soltanto l’edera è invasiva e capace di uccidere. Un albero non fa mai questo ad un altro albero. Quando vengono fotografati dal cielo, ci si stupisce che abbiano confini molto precisi. Posseggono, a mio avviso, una forza di esistere che nessuno può sottrarre loro. La loro enormità ed il loro peso, mi fanno immaginare che, dentro ai loro tronchi, ci sia una vita segreta.

Panglossina: Quando poi si parla di effetto Serra…. Il titolo “ Le fate ignoranti” perché?

Serra: Perché Ferzan cercava un quadro che avesse un titolo che potesse diventare anche il titolo del film. Allora decisi di approfondire la ricerca attraverso tutti i libri d’arte che possedevo a casa mia. Ad un certo punto venne fuori un volume che si intitolava “L’artista e la depressione”, e fu in quel libro che trovai raffigurato un quadro di Magritte: “La fata ignorante”. Mi piacque molto e quindi lo sottoposi a Ferzan.  Decidemmo di adottarlo anche se il quadro che poi usammo non fu il quadro di Magritte bensì un dipinto di Ferzan che, a sua volta, pensò di trasformare il titolo al plurale “Le fate ignoranti“.

Panglossina: Ferzan dipinge?

Serra: Dipingeva.

Panglossina: Non immaginavo che dietro l’elaborazione di questo titolo ci fosse questa bellissima storia. È stata per me una grande sorpresa.

Serra: Sai, prima d’ora non lo avevo mai detto finché Ferzan, durante una delle sue recenti interviste, ha deciso di raccontarlo e quindi adesso mi diverto a raccontarlo anche io.

Panglossina: Come era descritta, secondo la tua percezione, questa fata ignorante ritratta da Magritte?

Serra: Sono stata sedotta molto più dal titolo che dal quadro in sé. In effetti questo dipinto, a mio avviso, non ha niente di particolare rispetto alle altre opere  di questo autore che, di solito, mi piacciono forse molto di più.

Panglossina: Hai una figura femminile che ti ispira particolarmente?

Serra: Cleopatra.

Panglossina: Cosa ti affascina: la sua avvenenza oppure il suo potere?

Serra: Molte cose di lei non le conosciamo. Cleopatra mi è sempre apparsa una donna enigmatica. Mi ha davvero colpito il modo con cui ha scelto di morire. Probabilmente potrebbe non essere stata una scelta ma un obbligo quello di morire attraverso il veleno di un aspide. Naturalmente non lo sapremo mai. Raccontami perché una donna dovrebbe lasciarsi morire così.

Panglossina: Credi nella reincarnazione?

Serra: No. Facciamo parte di un universo e non credo che esista una vita anteriore. Portiamo dentro di noi i segni di altre vite che ci circondano e mi fa piacere pensare che, invece, siamo fatti di polvere di stelle. Amo questa definizione “polvere di stelle”. L’energia muove tutto ed è in grado di determinare molte situazioni. Spesso mi capita di pensare ad una persona che non vedo e che non penso da mesi e, proprio in quel giorno, quella persona mi invia ad esempio un messaggio. Tutto questo mi è capitato innumerevoli volte nella vita e con una quantità di persone inimmaginabile. Si, credo fermamente in uno scambio di energia. Mi diverte tantissimo pensare che, ritornando polvere, potremmo poi far parte di un ciclo in grado di permetterci di entrare nella vita di un altro essere vivente, come un albero ad esempio, oppure una rosa. Se avessi la possibilità di ritornare in vita, mi piacerebbe diventare una peonia. Ritengo sia un fiore bellissimo.

Panglossina: Tipico della sua leggerezza, Serra ci saluta con la attuazione di un rituale praticato in Turchia: “Parti come l’acqua e ritorni come l’acqua”. Mi ha accompagnata sotto casa sua con una piccola brocca. Sono salita in auto e, appena partita, mi ha sorriso gettando dell’acqua dietro di me. L’auspicio è stato quello di rivederci quanto prima. Ed è così che ci siamo lasciate.

a cura di Panglossina

Tags: PanglossinaSerra Yilmaz

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Intesa San Paolo: Ha aperto al pubblico il 17 maggio il nuovo museo delle Gallerie d’Italia a Torino

Post Successivo

Notizie da: Patrizia, The Student Hotel, Almanac Realty Investors, Neuberger Berman, Waterton, Barings, Canvass Capital,  Commerz Real, e altri

Related Posts

Attraverso il volto. Autoritratti dalle collezioni del Museo Revoltella
Arte&Finanza

Attraverso il volto. Autoritratti dalle collezioni del Museo Revoltella

3 Luglio 2022
Terraelectae, il vino ambasciatore della cultura (seconda parte)
Arte&Finanza

Terraelectae, il vino ambasciatore della cultura (seconda parte)

3 Luglio 2022
Le aste di giugno di Christie’s e Sotheby’s a Londra
Arte&Finanza

Le aste di giugno di Christie’s e Sotheby’s a Londra

3 Luglio 2022
Al Festival del Giardino delle Esperidi il teatro sposa la natura
Arte&Finanza

Al Festival del Giardino delle Esperidi il teatro sposa la natura

3 Luglio 2022
Arte&Finanza

La vocazione culturale di LHM: il Ramada Plaza Milano si trasforma in un museo urbano a cielo aperto con l’opera di Street Art “MURADE”

3 Luglio 2022
Guastalla Centro Arte, dal Novecento agli anni Duemila
Arte&Finanza

Guastalla Centro Arte, dal Novecento agli anni Duemila

2 Luglio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022

Eventi

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento con il proptech martedì 28 giugno al webinar di Assofintech in collaborazione con Assoimmobiliare. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...