• Contatti
sabato, 28 Maggio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Arte&Finanza

Il teatro e il capitale umano di nuovo al centro. Michele Canditone, AD del Teatro Franco Parenti, racconta il capitolo più recente: Il teatro è un’impresa culturale

bebeezbybebeez
16 Maggio 2020
in Arte&Finanza
A A
Share on FacebookShare on Twitter

michelecanditone0Se il confinamento ha azzerato l’attività teatrale, accanto ad altre, certamente più di altre, tra le prime a fermarsi, tra le ultime che riapriranno, all’inizio poca è stata la consapevolezza che si trattava dello stop di un settore economico, un’impresa culturale. Con i giorni, le settimane, ormai i mesi che passavano, è emersa la rabbia e la consapevolezza di lavoratori e imprenditori del settore che hanno portato alla ribalta le esigenze del settore. In tal senso Michele Canditone, ritratto nella foto qui a fianco, dal  2015 Consigliere con delega Teatro Franco Parenti, società cooperativa impresa sociale e management e, dal 2014, Procuratore del Presidente e del Vice Presidente Fondazione Pier Lombardo, si è mosso sul terreno di gioco dei finanziamenti. E un traguardo lo ha ottenuto. Lo abbiamo raggiunto per farci raccontare cos’è accaduto.

“Voglio premettere che per l’età e per l’esperienza, confermo la mia tesi che mi accompagna da decenni. Le imprese, le banche, il governo, gli artigiani, i commercianti le fanno gli uomini e sono gli uomini o le donne che determinano il successo o meno di una qualsiasi attività sia essa pubblica sia privata. Nella mia strada ho avuto la fortuna di individuare sempre chi avesse la capacità professionale di ricoprire un ruolo, una carica, ma non serve solo questo. È indispensabile la passione per quel che si svolge.”

Per cosa si è battuto?

“Ho combattuto mesi nella convinzione che il Teatro pur svolgendo una attività non tangibile, non di produzione di beni, fosse una impresa, culturale certo, ma sempre un’impresa. Ora per vedere riconosciuto questo principio, che il teatro è un’impresa a tutti gli effetti, dovevo trovare chi con passione e professionalità credesse nella mia tesi e mi aiutasse a difendere questo principio. In questo percorso ha vinto il gioco di squadra con Marco Ioppolo, titolare dell’agenzia del MPS  e Luca Bonomi, Capo Area MPS a Milano in  Piazza Fontana.

Mercoledì 13 maggio, con Delibera della “Confidi Systema!”  ho avuto accesso al credito per le PMI, riservato alle imprese. Il Teatro è quindi finalmente un’impresa culturale riconosciuta.”

Teatro Franco Parenti 1Cosa accade ora?

“In un periodo così buio per lo spettacolo dal vivo, dove la carenza di liquidità determina gravi crisi difficili da superare, la possibilità di accedere al credito è la prima tappa per sopravvivere.

Il finanziamento non può essere la soluzione per uscire da una crisi se non supportata da un progetto di sviluppo o da un periodo necessario per trovare forme diverse di liquidità. È però uno strumento di sopravvivenza. Per il settore dello spettacolo saranno necessari contributi a fondo perduto, nuovi programmi di sviluppo, un modo diverso di fare impresa culturale. Ma chi ha la fortuna come me di lavorare per un Presidente che nella vita ha iniziato da capo tante, tante volte, non è difficile trovare soluzioni alternative al prestito temporaneo. Andrée Ruth Shammah, l’anima del Teatro Parenti, regista e guida ha solo bisogno di un po’ di tempo per iniziare un’altra volta nella vita del mondo dello spettacolo dal vivo.”

Scendendo nel dettaglio del finanziamento, come funziona?

“Il pre-ammortamento di 12 mesi prima di pagare la prima rata del prestito, servirà a dare sfogo alla consueta creatività. Sono molto fiducioso che si riesca a trovare il modo di restituire il prestito richiesto e quelli che eventualmente verranno. Faremo ricorso a tutte le iniziative possibili per mantenere in vita il Teatro Parenti, dalla ricerca dei contributi a fondo perduto a iniziative culturali anche diverse in funzione dell’attuale situazione di emergenza che di certo non è e non sarà facilmente superata perché non ancora passata.

Ai colleghi, agli artisti, ai direttori di teatro, ai presidenti voglio solo dire che oggi si possono percorrere nuove strade, che aiuteranno a superare almeno temporaneamente ansie e situazioni di affanno economiche e finanziarie. Quelle strade che aiutano a percorrere quei sentieri che contribuisco a farci tornare sulla strada tracciata dall’esperienza. Per mesi nessuno ha dato ascolto al settore dello spettacolo, nessuno ha compreso fino in fondo la gravità della cosa. “Finirà bene”, “ce la faremo”, “insieme ce la faremo”.

Ma come possiamo farcela?

“Il FIS per i lavoratori dello spettacolo (equiparata alla Cig ordinaria) e la Cig  in deroga ad oggi 15 maggio nessuno le ha viste. Quella in deroga rimpalla le responsabilità tra INPS e Regioni per le mancate autorizzazioni. Ma il FIS, dove le Regioni non hanno nulla a che fare non incide. Nel nostro caso, ad esempio, dall’8 marzo con un verbale delle OO.SS. già sottoscritto ancor prima del decreto – perché era fin troppo ovvio che accadesse quel che è accaduto – soltanto il 13 maggio (più di due mesi dopo) abbiamo ricevuto una pec dove l’INPS ci comunicava che era stata approvata la domanda. Due mesi di “pratica in lavorazione”. Inserendo i nominativi si scopre di non avere l’accesso. Arriva il protocollo dopo due giorni sempre dall’INPS che comunica che si può accedere perché la pratica è autorizzata e la stessa INPS permette l’inserimento dei nominativi per i quali ti ha autorizzato.

Per quanto riguarda la CIG in deroga, è stata approvata anch’essa dopo più di due mesi nel tourbillon dei vari documenti e autorizzazioni dell’uno e dell’altro ente pubblico dalla Regione Lombardia, ma adesso l’autorizzazione va all’INPS come “pratica in lavorazione”. Teoricamente si può andare in Banca a chiedere l’anticipazione. Quest’ultima, dopo aver aperto il conto tecnico – un conto temporaneo – ha bisogno della formale comunicazione all’INPS da parte dell’azienda mediante il modello SR41, che si può avere solo dopo l’autorizzazione e l’accesso col protocollo per inserire i nominativi dei dipendenti aventi diritto.”

Qual è la prospettiva senza un gioco di squadra?

“Nebuloso perché le Banche non ancora sono al corrente dell’iter che disciplina i finanziamenti e si tratta di prestiti non erogazioni a fondo perduto. Ad oggi non si sa ancora se e quando i teatri riapriranno e che protocollo dovremo adottare. Tra l’altro l’INAIL non riconosce il Covid come malattia professionale, quindi c’è da chiedersi se la riapertura delle attività comporterà responsabilità civili e penali a carico dei datori di lavoro.”

a cura di Ilaria Guidantoni

Tags: Michele CanditoneTeatro Franco Parenti

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Red Circle al 5% della casa vitivinicola Masi. Alcedo sotto il 5%

Post Successivo

Il filo di Turandot, contaminazioni ad Oriente a Milano La Gallerista Peishuo Yang lancia un’iniziativa digitale

Related Posts

Michael Ackerman. Sagome fluttuanti
Arte&Finanza

Michael Ackerman. Sagome fluttuanti

28 Maggio 2022
FOTOGRAFIA EUROPEA 2022 – Un’invincibile Estate a Reggio Emilia
Arte&Finanza

FOTOGRAFIA EUROPEA 2022 – Un’invincibile Estate a Reggio Emilia

28 Maggio 2022
JOAQUIN SOROLLA…PIU’CHE IL COLOR POTE’ LA LUCE
Arte&Finanza

JOAQUIN SOROLLA…PIU’CHE IL COLOR POTE’ LA LUCE

28 Maggio 2022
DAVID McENERY – Smiling PIGS
Arte&Finanza

DAVID McENERY – Smiling PIGS

28 Maggio 2022
TERNA LANCIA IL “PREMIO DRIVING ENERGY 2022 –  FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA”
Arte&Finanza

TERNA LANCIA IL “PREMIO DRIVING ENERGY 2022 – FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA”

28 Maggio 2022
COLLECTORS NIGHT 2022, il profumo internazionale di Pietrasanta
Arte&Finanza

COLLECTORS NIGHT 2022, il profumo internazionale di Pietrasanta

28 Maggio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Pegno non possessorio, a che punto siamo e cosa cambierà davvero per le imprese? Appuntamento con BeBeez Academy il 29 novembre

Vi aspettiamo il 7 giugno in diretta zoom con BeBeez Academy per parlare di Novità in tema di cartolarizzazioni. Il nodo della retention

25 Maggio 2022

Vi ricordiamo il 25 maggio il webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

20 Maggio 2022

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...