• Contatti
martedì, 21 Marzo 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Arte&Finanza

Marco Bagnoli, Settantadue nomi – Italian Garden

bebeezbybebeez
22 Maggio 2022
in Arte&Finanza
Share on FacebookShare on Twitter

 

L’artista installa le sue creature ©photo Ela Bialkowska OKNO studio

Il Signore entrò nella tintoria di Levi, prese settantadue colori, li gettò nel calderone e li ritrasse tutti bianchi e disse:

“Il Figlio dell’uomo è giunto invero come un tintore”.

Vangelo di Filippo

 

Nel Parco della Villa Medicea dell’Ambrogiana di Montelupo Fiorentino, nel Museo Archeologico di Montelupo, a due passi da Firenze, è stato presentato il progetto realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (IX edizione, 2020), programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura (MIC), Settantadue nomi – Italian Garden, opera site-specific dell’artista Marco Bagnoli con cui il Museo della Ceramica di Montelupo, ha vinto

L’opera in primo piano©photo Ela Bialkowska OKNO studio

l’edizione 2020 del bando internazionale promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura per sostenere, promuovere e valorizzare l’arte contemporanea italiana nel nostro paese e nel mondo. L’opera che ha una parte fisica e un video legato alla dimensione concettuale della visione dell’artista è per la cittadina di 14mila 300 abitanti importante perché porta un’opera di una personalità di respiro internazionale in loco; inoltre avendo coinvolto i ceramisti locali nella realizzazione dell’opera promuove un’attività artigianale rappresentativa del territorio; e valorizza il contesto grazie anche alla scelta della villa medicea dell’Ambrogiana come sfondo, che dispone già delle risorse per il recupero e la valorizzazione della destinazione museale prevista. La presentazione è avvenuta nell’ambito della manifestazione in atto fino a domenica 22 maggio “Buongiorno Ceramica”, organizzata a livello nazionale dall’Associazione Italia Città Ceramica che coinvolge 45 realtà.

L’opera di Marco Bagnoli ha un’origine lontana dato che sorge nell’immaginario dell’artista nel 2010, dopo un viaggio in Iran e passa attraverso alcuni gradi di trasformazione. Se infatti nella prima creazione, pensata per il giardino del Padiglione Italiano di Auroville – città indiana nata dalla visione del filosofo e mistico Sri Aurobindo- sono le piante a circondare una fontana che sta al centro, nella sua evoluzione pensata per il giardino ad Isfahān, in Persia, già i vasi sostituiscono le piante.

Pur cambiando nel suo aspetto formale, l’opera si fonda sempre sul quinconce: gruppo di cinque unità, di cui quattro sono vertici di un quadrato e la quinta è il suo centro. Da questa disposizione armonica – spesso utilizzata da Bagnoli – a Montelupo nasce un giardino originario: rappresentazione simbolica della terra nel momento della

L’installazione sullo sfondo la villa medicea L’ambrogiana ©photo Ela Bialkowska OKNOstudio

sua creazione; sospensione in un luogo in cui le cose ancora non emanano alcuna ombra e ci sono restituite in tutta la loro purezza.

Settantadue nomi – Italian Garden è costituita appunto da 72 vasi in ceramica smaltata blu, verde e rame a terzo fuoco; il centro del quinconce – che rimane solo apparentemente vuoto – ospita la forma ideale di un vaso asimmetrico che nella sua rotazione dà origine ai 72 profili dei vasi torniti, posti a quinconce nel giardino. L’opera ha inoltre una componente sonora fondamentale che trasforma il vaso in Sonovasoro – – anagramma di vaso sonoro – opera archetipica di Bagnoli esposta per la prima volta a Valencia nel 2000: quasi una voce che emana dai vasi stessi e che intona le parole del poeta persiano Rumi: “Ed io chiesi: ‘Che cosa fare del mio cuore?’. Lui disse: ‘Dimmi che cosa contiene. Ed io risposi: ‘Dolore e amarezza’. Lui mi disse: ‘Tienilo così com’è. La ferita è il punto da dove la Luce entrerà in te’.”

Durante il complesso processo artistico di realizzazione dell’opera avvenuto nella fornace, nell’Atelier Marco Bagnoli e infine nel parco della villa Villa Medicea dell’Ambrogiana – è stato prodotto un video d’arte a cura di Ela Bialkowska e Giulia Lenzi, con la coreografia di Catherine Galasso, girato con la partecipazione attiva degli artigiani che hanno realizzato l’installazione e che è parte integrante dell’opera stessa; contribuendo anzi a renderla Opera Scenica, altro tema fondante e caro al Maestro Bagnoli, proiettato tra l’altro in occasione dell’inaugurazione sul muro di cinta della Villa Medicea dell’Ambrogiana e che sarà presentato nelle conferenze nei musei partner del progetto, rispettivamente il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato il 29 giugno, il Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino, in particolare Il 15 luglio alla Fornace del Museo di Montelupo, e Magazzino Italian Art a Cold Spring (NY) il 18 agosto prossimo, e in altre sedi prestigiose, comprese le città della rete AICC (Associazione Italiana delle Città della Ceramica).

Settantadue nomi – Italian Garden è corredato da un catalogo edito da Fondazione Museo Montelupo a cura di Giuliano Serafini e contenente anche un testo critico di Pier Luigi Tazzi, che prima della sua scomparsa tanto entusiasmo ha infuso in questo progetto.

La collocazione dell’opera nel parco della Villa Medicea dell’Ambrogiana, contribuisce ad arricchire il percorso urbano di arte contemporanea, progetto avviato con Materia Prima, prodotto dalla Fondazione, e inaugurato a partire dal 2016 con la partecipazione di Ugo La Pietra, Loris Cecchini, Hidetoshi Nagasawa, Fabrizio Plessi, Lucio Perone, Gianni Asdrubali, Bertozzi & Casoni, e che, con le successive edizioni, ha goduto del contributo di lavori di Andrea Salvatori, Mario Trimarchi, Antonio Aricò, Luce Raggi.

L’opera è destinata alle collezioni del Museo della Ceramica della cittadina, istituzione culturale che, affiancata dalla Fondazione Museo Montelupo, promuove l’utilizzo del materiale ceramico nella produzione di opere d’arte contemporanea anche attraverso residenze d’artista.

Oltre alla ceramica va citata nell’opera di Marco Bagnoli anche la presenza del vetro, altro materiale significativo nella produzione manifatturiera del territorio.

 

a cura di Ilaria Guidantoni

 

Tags: Marco BagnoliMuseo Archeologico di MontelupoMuseo della Ceramica di MontelupoVilla Medicea dell’Ambrogiana

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Arianna Arcara INDIGENO – ARCHIVIO DI PLURALITÀ

Post Successivo

La vendita serale di $ 225 milioni di Phillips segna la sua notte più grande di sempre, guidata da uno sbalorditivo Basquiat

Related Posts

VIVIAN MAIER. Shadows and Mirrors
Arte&Finanza

VIVIAN MAIER. Shadows and Mirrors

19 Marzo 2023
Giulia Frump a MIA con la Galleria Young Art Hunters
Arte&Finanza

Giulia Frump a MIA con la Galleria Young Art Hunters

19 Marzo 2023
Quando l’amore sfida la morte
Arte&Finanza

Quando l’amore sfida la morte

19 Marzo 2023
Bebeez incontra Andrea Andrillo. La voce sarda che sta arrivando in Lombardia.
Arte&Finanza

Bebeez incontra Andrea Andrillo. La voce sarda che sta arrivando in Lombardia.

19 Marzo 2023
L’ Hotel Ascona ospita dal 24 al 26  marzo il Seminario Teosofico. L’edizione di quest’anno indaga il rapporto fra  Arte e Teosofia
Arte&Finanza

L’ Hotel Ascona ospita dal 24 al 26 marzo il Seminario Teosofico. L’edizione di quest’anno indaga il rapporto fra Arte e Teosofia

19 Marzo 2023
Mia Fair 2023
Arte&Finanza

Mia Fair 2023

18 Marzo 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

16 Marzo 2023
L’intermediato delle piattaforme fintech vola a oltre 5,2 mld euro nel 2022 e arriva a 14,3 mld dall’avvio del mercato. Ma è ancora poco in ottica di sistema. Il report di BeBeez

L’intermediato delle piattaforme fintech vola a oltre 5,2 mld euro nel 2022 e arriva a 14,3 mld dall’avvio del mercato. Ma è ancora poco in ottica di sistema. Il report di BeBeez

27 Febbraio 2023
Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023

Eventi

BeBeez, dopo 10 anni di attività passa al paywall. Ora solo sino a un massimo di 20 articoli di libera lettura

BeBeez, dopo 10 anni di attività passa al paywall. Ora solo sino a un massimo di 20 articoli di libera lettura

16 Marzo 2023

BeBeez vi aspetta l’8 marzo per il 9° Report dell’Osservatorio minibond della School of Managment del Politecnico di Milano

28 Febbraio 2023
E’ online il video del Caffé di BeBeez del 22 febbraio sulle 100 pmi eccellenti fuori dai radar dei fondi scovate da Leanus

E’ online il video del Caffé di BeBeez del 22 febbraio sulle 100 pmi eccellenti fuori dai radar dei fondi scovate da Leanus

27 Febbraio 2023

Vi ricordiamo il Caffé di BeBeez di mercoledì 22 febbraio a Milano per discutere con Leanus delle 100 pmi migliori target per i private equity

20 Febbraio 2023

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 21 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

21 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 20 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

20 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 17 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

17 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 16 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

16 Marzo 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...