• Contatti
martedì, 24 Maggio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Crisi & Rilanci

Il Tribunale di Bologna decreta il fallimento di Seci, la holding della famiglia Maccaferri. Intanto Apollo ha comprato crediti

bebeezbybebeez
7 Luglio 2021
in Crisi & Rilanci, Società
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il Tribunale di Bologna ha decretato il fallimento di SECI, la holding della famiglia Maccaferri (si veda qui l’estratto della sentenza).

Il giudice fallimentare ha infatti ritenuto inammissibile il piano concordatario presentato dal gruppo il 18 maggio scorso (si veda altro articolo di BeBeez) e fissato per il 25 novembre l’esame dello stato passivo davanti al giudice delegato Antonella Rimondini, nominando curatori fallimentari di Seci Enrica Piacquaddio, Antonio Rossi e Claudio Solferini.

ll fallimento di Seci del resto era già stato chiesto nel febbraio 2020 dalla Procura, perché dai conti e dalle indagini della Finanza risultava “un evidente e manifesto stato di insolvenza” (si veda altro articolo di BeBeez). La procedura era però stata congelata concedendo a SECI il tempo di presentare un piano concordatario, che è stato effettivamente depositato poi in una sua prima versione nel marzo 2020, per poi venire modificato e integrato più volte nei mesi successivi.

Ricordiamo che il piano concordatario depositato da SECI lo scorso 18 maggio, data ultima fissata dai giudici,  basava il rimborso dei creditori sui proventi della vendita di una serie di asset e sul supporto di Europa Investimenti. Era stata invece rifiutata la proposta di salvataggio pervenuta da Apollo Global Management, attraverso il suo advisor esclusivo per l’Italia Apeiron Management spa, che a metà maggio aveva recapitato al consiglio di SECI una proposta vincolante da 215 milioni di euro, migliorativa rispetto a quella non vincolante da 200 milioni inviata a marzo (si veda altro articolo di BeBeez), dove Apollo si proponeva come assuntore e offriva di saldare subito il 100% di tutti i crediti senior (compresi i bond) e i 15% dei crediti chirografari (si veda altro articolo di BeBeez). Nel frattampo, però, secondo quanto risulta a BeBeez, Apeiron ha comprato a forte sconto dalle banche e altri creditori finanziari una bella fetta di crediti verso SECI e ora resta in attesa degli eventi, posizionatosi quindi come uno dei principali interlocutori della procedura.

Quanto al ruolo che Europa Investimenti avrebbe avuto, sinora non era mai stato ben chiarito, ma dalla lettura della sentenza di fallimento si capisce che in sostanza si sarebbe offerto come acquirente dei crediti chirografari al 15,5%, per quei creditori che avessero voluto liquidare i loro crediti nei 180 giorni successivi all’omologa del concordato e non avessero voluto attendere i tempi più lunghi della procedura (31 dicembre 2024) per ottenere un rimborso al 17,7%. Le acquisizioni sarebbero state condotte attraverso il fondo SGT ACO Umbrella (Italy) Fund gestito da Sagitta sgr, la società di gestione di fondi mobiliari e immobiliari, passata sotto il controllo di Europa Investimenti a fine 2017, che a sua volta nel marzo 2018 è passata sotto il controllo di Arrow Global Group plc, uno dei principali investitori e gestori di debito in Europa quotato al London Stock Exchange (si veda altro articolo di BeBeez). Non solo. Il fondo di Sagitta si impegnava, ma non in maniera vincolante, a rifinanziare il prestito obbligazionario SECI da 90 milioni di euro  a scadenza 2023 che è garantito da azioni della controllata Manifatture Sigaro Toscano (si veda altro articolo di BeBeez).

Sui contenuti della proposta di Europa Investimenti, SECI aveva spiegato alla stampa che avrebbe consentito di massimizzare i potenziali ritorni dei creditori chirografari per i quali la percentuale di recupero in arco di piano può arrivare a superare il 24%”, con soddisfazione minima del 15,6%. Quanto al resto,  una quota dei crediti senior doveva essere convertita in strumenti finanziari partecipativi con la famiglia Maccaferri che sarebbe rimasta nell’azionariato della holding. Quanto alla vendita di asset,  in parte è già avvenuta e  ha già portato circa 50 milioni di euro nelle casse delle società (si veda altro articolo di BeBeez), mentre SECI stimava che alla fine del piano di concordato, ossia entro il 2025, i proventi delle vendite di asset sarebbero saliti a 80 milioni di euro. Oltre a questi proventi, poi, il piano contava anche sui dividendi della ricca controllata Manifatture Sigaro Toscano.

Il tribunale di Bologna elenca i seguenti motivi dietro la sua sentenza di inammissibilità del concordato: mancata attestazione del nuovo piano concordatario; genericità e incompletezza della “seconda memoria integrativa”; modifiche e integrazioni al piano e alla proposta, depositate da SECI anche a ridosso delle udienze in Tribunale; il concatenarsi di procedure e integrazioni, che “induce a ritenere che la ricorrente abbia abusato dello strumento concordatario” e che non risponde “affatto ai canoni di buona fede e correttezza e ai principi di lealtà processuale e del giusto processo”; profili critici legati alla proposta concordataria, tra cui il mancato rispetto del parametro di soddisfazione minima dei creditori.

SECI non si aspettava una bocciatura del suo piano concordatario. La società in una nota scrive: “In considerazione dell’importante lavoro svolto per presentare una proposta in grado di garantire una significativa percentuale di rimborso ai creditori, nonché delle ripetute interlocuzioni con gli organi della procedura, SECI esprime sgomento per tale decisione, riservandosi di farvi reclamo nei modi e tempi previsti dalla legge”.

Sul tavolo della società era arrivata in precedenza, inattesa, anche un’offerta di Taconic Capital, che già lo scorso anno aveva proposto un finanziamento da 90 milioni di euro per pagare in parte i creditori e soprattutto per rimborsare in parte il bond da 90 milioni di euro emesso nel febbraio 2019 dalla stessa Seci. Ma le trattative erano finite con un nulla di fatto (si veda altro articolo di BeBeez). In precedenza anche Carlyle insieme ai suoi coinvestitori Man GLG e Stellex Capital, riuniti nell’Ad Hoc Group (AHG), cioé il gruppo di obbligazionisti che detiene il 54% del bond di Officine Maccaferri da 190 milioni di euro, aveva presentato un’offerta per il salvataggio di SECI, complementare a quella per la controllata Officine Maccaferri. Quell’offerta però non era stata accettata e Carlyle e soci si erano quindi concentrati soltanto su Officine Maccaferri e a inizio dicembre avevano vinto l’asta indetta dal Tribunale di Bologna per rilevare il 100% di quest’ultima società (si veda altro articolo di BeBeez).

Ricordiamo che Seci è gravata da un debito complessivo lordo di circa 750 milioni, di cui circa 500 milioni sono debiti finanziari, cioè verso banche e obbligazionisti (per 90 milioni di euro). La società oggi conta 49 dipendenti e possiede solo alcuni immobili ma soprattutto il 51% di Manifatture Sigaro Toscano, che non è stata toccata dalla crisi della casa-madre. Seci, sotto la guida del nuovo amministratore delegato Giacinto Sarubbi, ha già ceduto una serie di controllate. Agripower, specializzata nella gestione e manutenzione di impianti a biogas, è stata venduta a inizio ottobre 2020 al Gruppo A2A attraverso la controllata Linea Group Holding  per 10,1 milioni, prezzo molto superiore alla base d’asta (si veda altro articolo di BeBeez). A fine gennaio 2021 si è invece conclusa l’asta per la vendita di asset della controllata Sadam spa, tutti aggiudicati alla società immobiliare romana Gibbi srl per un totale di 2,6 milioni di euro. In particolare Gibbi ha comprato: il 100% di Naturalia Ingredients, società con sede in provincia di Trapani, specializzata nell’estrazione degli zuccheri dalla frutta, soprattutto fruttosio e destrosio d’uva, che fattura 8 milioni di euro e conta 18 dipendenti, pagando un milione di euro e impegnandosi a rimborsare 900 mila euro di debito di Naturalia verso Sadam; l’ex sito saccarifero di Castiglion Fiorentino (Arezzo) per 1,4 milioni di euro, rispetto a una base d’asta di 800 mila euro; e l’ex sito saccarifero di Villasor (Cagliari), aggiudicato per 156mila euro. Naturalia e gli altri asset erano stati messi in vendita lo scorso novembre 2020, così come il 50,1% di S.Solar (si veda altro articolo di BeBeez). Quest’ultima detiene 9 impianti fotovoltaici, tra cui quelli a servizio degli stabilimenti Manifatture Sigaro Toscano (Lucca), Zuccherificio di San Quirico (Parma) e Samp di Bentivoglio (Bologna), con il 49,9% del capitale che nel 2016 era stato acquisito da Vam Investments per 6 milioni di euro parte in aumento di capitale e parte in finanziamento soci. Sempre a fine gennaio la quota di S.Solar in mano a Seci è stata ceduta per 5,9 milioni di euro, cioé 200 mila euro in più rispetto alla base d’asta, ma non è stato reso noto il nome dell’acquirente. Infine, sempre in occasione della medesima asta, è stata ceduta anche la piccola società energetica Eva, titolare di un impianto eolico in Basilicata, che aveva una base d’asta di 250mila euro, è stata rilevata per 450mila euro. Anche in questo caso non è stato reso noto il nome dell’acquirente.

Seci starebbe valutando ora la cessione di alcuni immobili di proprietà di Seci Real Estate, tra cui il gioiello è il polo logistico di Roma nord, dove Amazon ha costruito il maggiore polo logistico del Centrosud. Resta da definire la cessione di Powercrop, specializzata in impianti di produzione di energia elettrica da biomasse, ex  joint venture paritetica tra Enel e Maccaferri, di cui F2i sgr aveva acquisito il 50% in portafoglio a Enel nel luglio 2018 (si veda altro articolo di BeBeez). Proprio F2i sarebbe ora in trattative per rilevare l’altro 50% di Powercrop in capo a Seci Energia.

Non è invece prevista la vendita di Manifatture Sigaro Toscano (MST), in quanto come detto prima è un importante generatore di cassa. SECI ne detiene oggi circa il 51% (il 3,98% direttamente e il 46,1% attraverso SECI Lux 2 sa, ex SECI Lux 2 sarl). Il restante 49% fa capo a Piero Gnudi (ex ministro nel governo Monti ed ex presidente dell’Enel, al 14,25% attraverso Antelao spa), Luca Montezemolo (ex numero 1 della Ferrari, al 14,31% attraverso MCG holding srl), Aurelio Regina (al 10,25% attraverso Comunimpresa srl), Francesco Valli (al 10,25% attraverso Aragorn Value Leadership srl), Banco BPM (3,98%) e Matteo Tamburini (noto commercialista bolognese dello studio Gnudi, allo 0,8%). Nell’ottobre 2020 si era parlato di un possibile acquisto di Seci da parte di Gnudi e Montezemolo, che hanno però smentito l’indiscrezione (si veda altro articolo di BeBeez).

Tags: ApollocrisifallimentoItaliaMaccaferriSeci
Schede e News settore/i: Prodotti e servizi industriali

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Trophaeum finanzia con Amundi Private Debt un portafoglio di immobili di prestigio a Milano. Deal da circa 42 mln euro

Post Successivo

Il Tribunale di Milano ammette i traghetti Moby al concordato preventivo

Related Posts

ITA Airways, due offerte vincolanti sul tavolo del governo. Luthansa conferma accordo con MSC. Lo sfidante è il consorzio Certares-Air France-KLM-Delta
Private Equity

ITA Airways, due offerte vincolanti sul tavolo del governo. Luthansa conferma accordo con MSC. Lo sfidante è il consorzio Certares-Air France-KLM-Delta

24 Maggio 2022
Intesa Sanpaolo concede un prestito green da 15 mln euro ai sistemi automatici della trevigiana Came
GreenBeez

Intesa Sanpaolo concede un prestito green da 15 mln euro ai sistemi automatici della trevigiana Came

24 Maggio 2022
Il gruppo francese Pinette PEI, partecipata da GEI, Demeter e Geneo Capital, compra l’italiana Gade. Nasce nuovo player europeo delle macchine piegatrici per lamiera
Private Equity

Il gruppo francese Pinette PEI, partecipata da GEI, Demeter e Geneo Capital, compra l’italiana Gade. Nasce nuovo player europeo delle macchine piegatrici per lamiera

23 Maggio 2022
Milan, con lo scudetto vola verso RedBird, che mette sul piatto 1,3 mld euro
Private Equity

Milan, con lo scudetto vola verso RedBird, che mette sul piatto 1,3 mld euro

23 Maggio 2022
KGAL compra la maggioranza di Baltex Progetti, sviluppatore di impianti fotovoltaici ed eolici
GreenBeez

KGAL compra la maggioranza di Baltex Progetti, sviluppatore di impianti fotovoltaici ed eolici

23 Maggio 2022
Nuova proroga, al 19 giugno, della lettera d’intenti per l’acquisto del controllo di Be Shaping The Future da parte di Engineering
Private Equity

Nuova proroga, al 19 giugno, della lettera d’intenti per l’acquisto del controllo di Be Shaping The Future da parte di Engineering

23 Maggio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Vi ricordiamo il 25 maggio il webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

20 Maggio 2022

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus su challenger bank in Europa e in Italia, opportunità per pmi e investitori

9 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...