• Contatti
giovedì, 11 Agosto 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Dati e analisi Dati in Italia

Private equity e venture capital scommettono di più su transizione ecologica e digitale, ma ancora non basta. I numeri di AIFI e il ruolo di Cdp

cagiant60bycagiant60
12 Aprile 2022
in Dati in Italia, Private Debt, Private Equity, Venture Capital
A A
Share on FacebookShare on Twitter

di Francesca Vercesi e Giuliano Castagneto

In Italia nel 2021 sono stati complessivamente investiti 16,9 miliardi di euro in quasi mille operazioni tra private equity, venture capital e private debt. Sono i numeri aggregati presentati ieri al convegno annuale AIFI 2022, tenutosi presso la sede di Assolombarda, che nell’occasione ha sottolineato che lo scorso anno sia il private equity sia il venture capital hanno dato entrambi un contributo crescente alla transizione ecologica e digitale. Nel 2021 il private equity ha realizzato infatti 24 operazioni in digitalizzazione e 39 in transizione ecologica, mentre il venture capital ha chiuso ben 53 deal in digitalizzazione e 22 in transizione ecologica (circa il 21,1% del totale di 654 operazioni tra private equity e venture capital dal 16,1% del 2020). Cambia anche il profilo degli operatori: mentre nel venture capital sono soprattutto gli operatori domestici, con il 79%, a investire nel 2021 in tali comparti, nel private equity si osserva una maggior presenza degli operatori internazionali, con un peso del 64% (si veda qui il comunicato stampa).

Sono numeri interessanti, ma non ancora sufficienti. Anna Gervasoni, direttore generale AIFI, ha infatti sottolineato: “Transizione ecologica e digitale spingono l’innovazione e la crescita dell’economia nostrana; serve però un maggior impegno da parte di fondi italiani che operino in questo settore, moltiplicando così le opportunità di investimento e crescita” (si veda qui la presentazione di Anna Gervasoni).

Tornando ai numeri complessivi, ricordiamo che i 16,9 miliardi di euro sono il totale da un lato dei 14,7 miliardi di investimenti dei fondi di private equity e venture capital in Italia, il livello più alto mai registrato nel mercato italiano, così come già annunciato da AIFI in collaborazione con PwC a fine marzo (si veda altro articolo di BeBeez), e dall’altro dei 2,214 miliardi di euro di investimenti dei fondi di private debt, quasi il doppio del 2020, così come annunciato sempre da AIFI, ma in collaborazione con Deloitte sempre lo scorso marzo (si veda altro articolo di BeBeez). Sul fronte del private equity, ha ricordato ancora AIFI, si è osservata una crescita del 123%, trainata dall’attività nel comparto delle infrastrutture, dove sono stati investiti quasi 7,7 miliardi di euro (contro gli 1,3 miliardi nel 2020). Escludendo dalle analisi le infrastrutture, il dato del 2021 è di poco superiore a 7 miliardi di euro, in crescita del 33% (da 5,3 miliardi). Ma va detto che il peso delle infrastrutture è in pratica interamente ascrivibile all’operazione Autostrade per l’Italia, di cui la cordata composta da Cdp Equity, Macquarie e Blackstone ha rilevato nel maggio dello scorso anno l’88% da Atlantia per un equity value (del 100%) di circa 9 miliardi di euro. (si veda altro articolo di BeBeez).

Nonostante i record, però, come ha sottolineato ancora Anna Gervasoni, l’Italia “resta indietro rispetto alla media europea: l’ammontare investito in private equity e venture capital nel 2020 è stato lo 0,2% del PIL contro lo 0,5% dell’Ue e l’1,4% del Regno Unito, che è al primo posto”.

Quanto alla raccolta del segmento del private equity e venture capital, l’Italia è cresciuta con 4,4 miliardi di euro raccolti dagli operatori domestici, superando la Spagna che si ferma a 2,6 miliardi di euro, ma restando inferiore ai livelli raggiunti da Germania (4,8 miliardi) e soprattutto Francia (24,5 miliardi). Gli investitori domestici sono 123 e cresce il peso di quelli internazionali che nel 2021 sono stati 48, un numero maggiore di quelli presenti sul mercato tedesco (43) o spagnolo (35). Questo è segno di una importante attrazione di capitali esteri in Italia, che nel complesso, sui vari comparti del private capital, hanno raggiunto oltre 13 miliardi di volumi. Attivi invece a livello di numero di deal sono come sempre gli operatori domestici, che quest’anno hanno superato le 600 operazioni.

Complessivamente ci sono 1.700 società nel portafoglio del private equity e venture capital, di cui oltre il 30% in Lombardia, che spicca come prima regione con il maggior ammontare investito e numero di operazioni realizzate. A livello europeo è la quinta regione subito dopo Île de France, Berlino, Londra e Madrid, con 3 miliardi di euro investiti nel 2021, 8,8 se si includono anche le infrastrutture.

“Il private capital ha visto una crescita in tutti i comparti: private equity, venture capital e private debt hanno realizzato, nel 2021 record di raccolta e operazioni. Un ruolo fondamentale lo ha giocato Cdp che ha fatto da motore per gli investimenti in innovazione e crescita”, ha commentato Innocenzo Cipolletta, presidente di AIFI, che ha però aggiunto: “Ora serve un fondo di fondi dedicato che faccia da volano per permettere a un numero maggiore di operatori di intervenire sull’economia reale. Recuperare terreno perso rispetto agli altri paesi europei, oltre a misure per allargare la platea di investitori. Il provvedimento del MEF sull’abbassamento della soglia per gli investimenti in FIA (si veda altro articolo di BeBeez, ndr) è un tassello importante in questa direzione perchè permetterà l’accesso ai fondi alternativi riservati a una platea di privati molto più ampia”.

Hanno fatto eco a Cipolletta le parole del presidente della Cdp, Giovanni Gorno Tempini, che nel suo intervento ha sottolineato che “il ruolo di Cdp è centrato sullo sviluppo delle infrastrutture, tra gli argomenti centrali del PNRR. Avere infrastrutture efficienti per le telecomunicazioni è necessario per ridurre le diseguaglianze territoriali e creare le condizioni per una crescita più duratura”. E ha aggiunto: “Gli investimenti privati nella transizione ecologica sono ancora più importanti in questo 2022, che è caratterizzato da situazioni tragiche come il conflitto russo-ucraino. Bisogna essere preparati ad affrontare il tema dell’approvvigionamento energetico. È ancora più importante oggi essere attrezzati affinché le energie rinnovabili diventino sempre più rilevanti nella nostra vita economica, aziendale e di privati cittadini. ll PNRR è un’opportunità che è fondamentale utilizzare al meglio”.

Un tema, quello della sostituzione energetica ai fini del raggiungimento degli obiettivi di neutralità delle emissioni stabiliti per il 2055, ulteriormente approfondito da Gelsomina Vigliotti, vice presidente della BEI, la quale ha sottolineato che “quello appena trascorso è stato un decennio sprecato, e per raggiungere gli obiettivi con le energie rinnovabili occorre aumentare gli investimenti tra il 25 e il 50%”.

Sempre sul tema dell’approccio ESG è tornato anche Stefano Cervo, partner di Kpmg e responsabile private equity, che ha detto: “Il tema ESG è diventato a tutti gli effetti una leva di creazione di valore più che un obbligo di compliance, è portatore di un contributo positivo che va al di là della ricerca del rendimento” e questo vale a livello globale. Cervo ha anche ricordato che sempre a livello globale il 2021 “è stato un anno record per il private capital , che ha rappresentato il 43% dell’attività mondiale dell’m&a: oltre 21.300 transazioni (+60% rispetto al 2020), e investimenti per circa 1.900 miliardi di dollari (+91%), aumento della stazza media delle operazioni, concentratesi su tecnologia, healthcare e infrastrutture. Le exit hanno funzionato molto bene, sul secondario, le ipo, le Spac e gli acquisti da parte di investitori strategici” (si veda qui la presentazione di Cervo e qui altro articolo di BeBeez sui dati globali del private equity). E ha aggiunto Cervo: “è stata molto robusta nel 2021 anche la raccolta del private wealth. Negli Usa 13 veicoli hanno raggiunto 14,3 miliardi di dollari e ora alcuni fondi quotati puntano a 1.000 miliardi di dollari da investire da qui al 2026”. Non altrettanto bene tuttavia si è aperto il 2022. Il primo è infatti stato un trimestre a due velocità: +23% in termini di controvalore, -19% in volumi rispetto al I trimestre 2021, “ma ciò è strettamente legato all’incertezza innescata dalla guerra in Ucraina”.

Tags: AifiBeiCdpprivate equityTransizione ecologicaventure capital

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Allarme del Cerved. Col PNRR tante le compravendite di aziende in settori a rischio come edilizia e scommesse. I numeri dell’AML Monitor

Post Successivo

E’ online il video del webinar sul progetto di crescita di EdiBeez. Focus sull’m&a del settore digital media e anteprima dei dati sul venture capital del primo trimestre

Related Posts

Notizie da Vista Equity Partners, Novo Holdings, Stonepeak, Astorg, Advent, Bain Capital, Capital Dynamics e altri
Private capital nel mondo

Notizie da: Vista Equity Partners, TruArc Partners, PNC Mezzanine Capital, One Equity Partners, StepStone Group, Summa Equity e altri

10 Agosto 2022
Notizie da: Siguler Guff, Abris Capital Partners, QinetiQ Group, NewSpring Holdings, Calumet Specialty Products Partners, Macquarie Asset Management
Private capital nel mondo

Notizie da: Siguler Guff, Abris Capital Partners, QinetiQ Group, NewSpring Holdings, Calumet Specialty Products Partners, Macquarie Asset Management

9 Agosto 2022
Notizie da: Top Tier Capital Partners, Apollo, Atlas Air Worldwide, Boeing, FedEx, Northleaf Capital Partners, Bow River Capital e altri
Private capital nel mondo

Notizie da: Top Tier Capital Partners, Apollo, Atlas Air Worldwide, Boeing, FedEx, Northleaf Capital Partners, Bow River Capital e altri

8 Agosto 2022
BeBeez Magazine n. 31/22. Il roundup settimanale di BeBeez
BeBeez Magazine

BeBeez Magazine n. 31/22. Il roundup settimanale di BeBeez

6 Agosto 2022
SM4, attraverso Top Network, compra anche Eurosystem. Verso i 110 mln euro di ricavi in Italia
Private Equity

SM4, attraverso Top Network, compra anche Eurosystem. Verso i 110 mln euro di ricavi in Italia

5 Agosto 2022
ACP sgr investe 60 mln euro in 5 mesi con il nuovo fondo SMAC, con bollino ESG, dedicato a crediti commerciali e crediti d’imposta super ed ecobonus
GreenBeez

Il Sustainable Securities Fund di ACP sgr investe 4,9 mln euro in green bond di 25 impianti fotovoltaici e si affianca nel progetto agli equity sponsor

5 Agosto 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

3 Agosto 2022
Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022

Eventi

Buona estate! BeBeez va in vacanza e torna il 22 agosto

8 Agosto 2022
BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

19 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022

Proposte

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

11 Luglio 2022
La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...