• Contatti
giovedì, 30 Giugno 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Management

A sorpresa Slump nominato ceo di Marelli (Kkr) invece di Paliwal. Bolzenius lascia

Valentina MagribyValentina Magri
10 Gennaio 2022
in Management, Private Equity
A A
Share on FacebookShare on Twitter
David Slump

Marelli, il gruppo nato nel 2019 dall’integrazione tra Magneti Marelli, storica azienda italiana della componentistica auto, e la giapponese Calsonic Kansei, entrambe in portafoglio a KKR, ha nominato ceo David Slump, che vanta un’esperienza trentennale nel settore (si veda qui il comunicato stampa). Sostituirà Beda Bolzenius, che lascerà il suo ruolo di presidente e ceo dopo quattro anni.

Il cambio al vertice di Marelli era nell’aria dalla scorsa settimana, ma si ipotizzava che il ruolo di ceo andasse a Dinesh Paliwal, già presidente esecutivo di Marelli, entrato in KKR lo scorso anno come partner e responsabile delle attività Americas Private Equity dopo essere stato per 13 anni, fino al 2020, al timone della Harman International, gruppo  da 9 miliardi di dollari di fatturato interamente controllato da Samsung Electronics, che sviluppa soluzioni e prodotti per case automobilistiche, consumatori e aziende in tutto il mondo, compresi sistemi auto connessi, prodotti audiovisivi, sistemi di automazione aziendale e servizi a supporto della trasformazione digitale verso la Internet of Things (si veda altro articolo di BeBeez). Invece il timone dell’azienda è stato affidato a Slump, cioè colui che è stato a lungo il braccio destro di Paliwal in Harman.

Slump ha infatti trascorso quasi 15 anni in Harman International, dove ha ricoperto diverse posizioni di leadership tra cui quella di presidente global markets, responsabile P&L per tutti i business di Harman in Cina, India, Giappone, Corea, Russia e sud e centro America. Ha inoltre guidato, in duplice ruolo, la divisione software services a livello globale. In precedenza, Slump è stato executive vice president operations, responsabile di procurement, supply chain management, qualità e produzione in Harman. Ancor prima, si è occupato della trasformazione e della crescita del business audio consumer dell’azienda, del valore attuale di 3 miliardi di dollari. Nei suoi primi anni in Harman, ha guidato strategia e m&a. Durante la sua trentennale carriera, Slump ha ricoperto ruoli senior in altre aziende dei settori automotive e dell’energia, tra cui General Electric, LANDIS + GYR e ABB.  

KKR aveva rilevato Magneti Marelli dall’allora FCA (oggi Stellantis) nell’ottobre 2018 tramite la controllata giapponese Calsonic Kansei (acquisita nel 2017 da Nissan Motor Co e altri azionisti per circa 4,5 miliardi di dollari), al prezzo record di 6,2 miliardi di euro (si veda altro articolo di BeBeez), dopo aver ritoccato al rialzo l’offerta iniziale, inferiore ai 5 miliardi (si veda altro articolo di BeBeez). KKR aveva battuto le offerte di altri grandi fondi internazionali, come Bain Capital, Apollo Global Management, Cinven e Carlyle (si veda altro articolo di BeBeez). Magneti Marelli e Calsonic Kansei sono poi state fuse e operano dal maggio 2019 sotto l’unico brand Marelli (si veda qui il comunicato stampa di allora). Il perimetro di Marelli conta oggi 170 fra stabilimenti e centri di Ricerca e Sviluppo in Asia, America, Europa e Africa e un fatturato di 10,4 miliardi di euro nel 2020.

Ricordiamo che Magneti Marelli, fondata nel 1919 a Sesto San Giovanni (Milano) come FIMM (Fabbrica Italiana Magneti Marelli) da Ercole Marelli, ha sede a Corbetta (Milano), conta oltre 600 dipendenti e più di 4.000 officine in tutto il mondo. L’azienda detiene i marchi Marelli (tra i maggiori fornitori a livello mondiale nel settore auto); Automotive Lighting (dedicata allo sviluppo, produzione e vendita di illuminotecnica per auto) e Cofap (filiale brasiliana dell’aftermarket).

Oggi l’intero gruppo Marelli impiega circa 58 mila persone e opera con 170 impianti in tutto il mondo e centri di Ricerca e Sviluppo in Asia, America, Europa e Africa. La pandemia ha però creato parecchi problemi  e tre mesi fa è iniziato un processo di ristrutturazione della società che prevede tagli di oltre 3 mila posti di lavoro e la chiusura di alcune sedi. Potrebbero essere interessati gli impianti in Giappone, Italia e Francia (si veda altro articolo di BeBeez).

In Italia il gruppo Marelli ha fatturato nel 2020 poco più di 936 milioni di euro, ma generando una perdita operativa di oltre 269 milioni  (si veda qui l’analisi di Leanus, una volta registrati gratuitamente). Già  dallo scorso giugno il gruppo sta sondando il mercato per cedere la divisione sospensioni, che, nonostante un giro d’affari prossimo ai 900 milioni di euro, non sarebbe abbastanza redditizia (si veda altro articolo di BeBeez). La cessione della divisione potrebbe liberare risorse utili a investire sui rami più ricchi della componentistica, in particolare sull’aggiornamento in chiave tecnologica ed elettrica, dato che la transizione ai veicoli a batteria sta costringendo l’intera filiera ad allineare l’offerta alle richieste delle case automobilistiche.

Se l’operazione andrà in porto, si tratterà dell’ennesimo caso di carve-out (cioè operazioni di scorporo di attività o divisioni da parte di grandi gruppi quotati o no) di questi ultimi mesi. A metà dicembre 2021 PitchBook ha calcolato che a livello globale si erano registrati da inizio anno carve-out condotti da fondi di private equity, per un valore complessivo di 171,6 miliardi di euro, dopo i 141,6 miliardi del 2020 (si veda qui l’European Private Capital Outlook 2022 di PichBook), il secondo dato più alto di sempre, dopo quello dei 172,2 miliardi del 2015. Peraltro le avvisaglie già c’erano state nei primi mesi dell’anno: nel primo trimestre gli annunci di operazioni di carve-out (complessive, quindi anche quelle non condotte da fondi di private equity) soltanto in Europa erano già stati 404 per un valore complessivo di 38,7 miliardi di euro (si veda qui l’Insight View di BeBeez del 10 maggio, disponibile agli abbonati BeBeez News Premium e BeBeez Private Data). E ora le previsioni sono per un’ulteriore ondata di carve-out nel 2022 che potrebbero arrivare a 200 miliardi di euro, solo considerando le operazioni condotte da private equity.

Tags: BolzeniusCEOItaliaKKRmanagementMarelliprivate equitySlump

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Turco, in rampa di lancio un nuovo fondo di Indaco Venture Partners sgr

Post Successivo

La fintech Credimi chiude round da 5,6 mln euro sottoscritto da alcuni degli investitori esistenti, tra cui Vertis, Merloni Holding e United Ventures

Related Posts

La belga Cobepa al controllo di Salice, specialista in ferramenta per mobili
Private Equity

La belga Cobepa al controllo di Salice, specialista in ferramenta per mobili

30 Giugno 2022
Italian Design Brands avvia la macchina della quotazione. Nominati gli advisor. Ipo prevista nella prima metà del 2023
Club Deal

Italian Design Brands avvia la macchina della quotazione. Nominati gli advisor. Ipo prevista nella prima metà del 2023

30 Giugno 2022
Nextalia sgr chiude la raccolta del primo fondo sull’hard cap a 800 mln euro
Private Equity

Nextalia sgr chiude la raccolta del primo fondo sull’hard cap a 800 mln euro

30 Giugno 2022
BeBeez Web TV

E’ online il video della puntata di BeBeez Live di lunedì 27 giugno. Roundup settimanale e focus su club deal e settore shipping e logistica

30 Giugno 2022
Notizie da: LDC, Eurazeo, Creator Ventures, Rotunda Capital Partners, Salesforce Ventures, Battery Ventures, Sequoia Capital , Threshold Ventures e altri 
Private capital nel mondo

Notizie da: LDC, Eurazeo, Creator Ventures, Rotunda Capital Partners, Salesforce Ventures, Battery Ventures, Sequoia Capital , Threshold Ventures e altri 

30 Giugno 2022
Giuseppe Bellandi al controllo di Autorotor. Exit per il club deal Matilda Holding
Club Deal

Giuseppe Bellandi al controllo di Autorotor. Exit per il club deal Matilda Holding

29 Giugno 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022

Eventi

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento con il proptech martedì 28 giugno al webinar di Assofintech in collaborazione con Assoimmobiliare. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

20 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta martedì 21 giugno al webinar di Banca CF+ per parlare di credito IRES-IRAP da IMU sugli immobili strumentali e di come chiedere i rimborsi. BeBeez è unico media partner

Vi ricordiamo domani 21 giugno il webinar di Banca CF+ per parlare di credito IRES-IRAP da IMU sugli immobili strumentali e di come chiedere i rimborsi. BeBeez è unico media partner

20 Giugno 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...