• Contatti
mercoledì, 18 Maggio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Venture Capital

La scaleup del new space D-Orbit si quoterà al Nasdaq grazie alla Spac Breeze Holdings. Deal da 1,28 mld $ che coinvolge vari venture italiani

bebeezbybebeez
28 Gennaio 2022
in Società, Spac, Venture Capital
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La scaleup italiana specializzata in space logistics D-Orbit spa sbarcherà a Wall Street grazie alla business combination con la Spac Breeze Holdings Acquisition Corp, quotata al Nasdaq  in un deal da 1,28 miliardi di dollari (si veda qui il comunicato stampa) (si veda qui la presentazione agli investitori).

Più nel dettaglio, a essere quotata sarà una newco lussemburghese, D-Orbit sa, che diventerà la holding sia di D-Orbit spa sia di Breeze Holdings ed emetterà azioni ordinarie che saranno assegnate agli azionisti di D-Orbit e Breeze Holdings in cambio delle loro azioni nelle società. L’operazione è già stata  approvata all’unanimità dai consigli di amministrazione di D-Orbit e Breeze e ora la palla passa agli azionisti di Breeze che dovranno votare l’operazione.

Breeze aveva raccolto 115 milioni di dollari dagli investitori nel novembre 2020, dopo l’esercizio dell’opzione greenshoe (si veda qui il comunicato stampa di allora) a cui si aggiungono le azioni dei promotori per un totale di 117 milioni di dollari a disposizione. Per come stanno andando le cose negli Usa in questi mesi sul mercato delle Spac è ragionevole immaginare che un buon numero di azionisti eserciteranno il recesso e quindi non voteranno a favore dell’operazione. A questo fine saranno cruciali i capitali che verranno apportati da altri investitori. In particolare i 5,5 milioni di dollari che saranno assicurati da un contratto PIPE (private investment in prublic equity) e soprattutto i 94 milioni di dollari che verranno apportati dai possessori di obbligazioni convertibili di D-Orbit, che prevedono appunto la conversione in azioni D-Orbit nel caso di un’operazione di private equity o di business combination con una Spac (si veda altro articolo di BeBeez).

Ricordiamo, infatti, che lo scorso anno  la scaleup ha emesso bond convertibili per 100 milioni di euro, distinti in due diverse classi, proprio in vista di una business combination con una Spac oppure di una operazione di private equity (si veda altro articolo di BeBeez). Lo si legge nel verbale dell’assemblea degli obbligazionisti che si è tenuta lo scorso 18 novembre 2021 per ampliare le dimensioni del prestito a scadenza 30 aprile 2026 e tasso fisso dell’8% dagli originali 40 milioni previsti in aprile appunto sino a 100 milioni e per allungare al 31 dicembre il periodo di sottoscrizione. Il prestito, offerto in prima battuta agli azionisti, è stato poi offerto anche a investitori terzi e infatti tra questi figurano con ben 10 milioni di euro il fondo United Ventures; con 5 milioni di euro ciascuno da un lato M&F Fund e dall’altro il colosso della difesa inglese Cobham (controllato dal 2020 da Advent International); e con un milione Asher Aerospace Venture. Alla data dell’assemblea degli obbligazionisti, i bond erano stati sottoscritti per un totale di oltre 36,6 milioni. Ma poi la cifra è salita 52 milioni di euro.

Ora, infatti, dalla presentazione agli investitori di D-Orbit, emerge che nel frattempo ci sono 52 milioni di euro  (59 milioni di dollari) di bond convertibili già sottoscritti e altri 30 milioni di dollari di bond convertibili che verranno sottoscritti al momento del closing della business combination.

La stima è che al termine dell’operazioni a D-Orbit arrivino 185 milioni di dollari di capitali freschi e che la società sarà valutata a quel punto 1,278 miliardi di dollari, pari a 2,8 volte i ricavi previsti per il 2024 e 0,8 volte i ricavi del 2025, e che gli attuali azionisti di D-Orbit possiederanno l’83,8% del capitale, gli azionisti della Spac l’8,4%, gli obbligazionisti di D-Orbit il 5,2%, i promotori della Spac 2,2% e gli azionisti del PIPE lo 0,4%.

Fondata nel 2011 da Luca Rossettini e Renato Panesi, entrambi ex Santa Clara University ed ex NASA, D-Orbit nell’agosto 2020 aveva ottenuto 15 milioni di euro di finanziamento dalla BEI (si veda altro articolo di BeBeez) e nel marzo 2020 aveva raccolto 2,6 milioni di euro sulla piattaforma di equity crowdfunding dedicata agli HNWI ClubDealOnline. La raccolta era stata effettuata in collaborazione con le strutture di private banking di Banca Sella e Sparkasse (si veda altro articolo di BeBeez). Nel dicembre 2019  D-Orbit aveva invece chiuso un round  guidato da Seraphim Capital, il più grande fondo di venture capital al mondo dedicato agli investimenti in società New Space. Il round, di cui non era stata rivelata l’entità, era stato sottoscritto anche da Noosphere Ventures (il primo investitore americano di D-Orbit), l’allora Invitalia Ventures, Indaco sgr, Elysia Capital e Nova Capital (si veda altro articolo di BeBeez).

Prima ancora, a dicembre 2015, D-Orbit aveva ricevuto un grant da 2 milioni di euro dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020-Sme Instrument. Il round precedente risaliva all’ottobre 2015, quando la startup aveva raccolto 1,83 milioni di euro emettendo strumenti finanziari partecipativi  (si veda altro articolo di BeBeez), di cui 1,3 milioni investiti dal Club degli Investitori, mentre il resto era stato sottoscritto da un gruppo di imprenditori dell’area comasca (per 230 mila euro) e da due fondi già azionisti di D-Orbit,  ossia TTVenture​ (Indaco sgr) e Como Venture, che nel dicembre 2014 avevano sottoscritto un aumento di capitale da 2,2 milioni (si veda altro articolo di BeBeez). Al round del 2015 si era affiancato anche un  finanziamento di 1,2 milioni di euro erogato da Unicredit grazie al Fondo Centrale di Garanzia per startup innovative, cosicché D-Orbit aveva potuto raccogliere nel giro di poche settimane risorse per oltre 3 milioni di euro. Prima ancora, a inizio 2014, la startup aveva incassato un grant messo in palio da Caixa Capital e aveva quindi aperto la controllata D-Orbit PT a Lisbona. Nel 2012, sempre TTVenture e Como Venture, insieme a 3LB Seed Capital avevano sottoscritto un round da 1,9 milioni, mentre nel 2011 TTVenture aveva investito 300 mila euro nel primo round seed (si veda Crunchbase).

A oggi la quota principale del capitale della scaleup è in mano a Indaco Venture sgr (18,79%), cui si aggiunge la quota di TT Seed (7,75%), seguiti dalle quote in mano a Neva First e Seraphim Space (entrambi con il 10,65%), a Rossettini (7,18%), Cdp Venture Capital sgr (7,14%), Panesi (5%), Noosphere Ventures (3,57%), cui si aggiungono le quote di vari altri soci di minoranza.

Tags: bondBreeze Holdings Acquisition CorpD-OrbitSpacventure capital
Schede e News settore/i: Aerospaziale e difesa

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Cazoo, la piattaforma di ecommerce di auto leader in Europa, acquista la concorrente italiana brumbrum per 80 mln euro. Altra exit per United Ventures

Post Successivo

Moroni nuova partner del team di private equity di Equita Capital sgr

Related Posts

Neva sgr scommette sui computer quantistici dell’israeliana Classiq.  Il fondo Neva First partecipa al round insieme a HSBC e NTT Finance
Venture Capital

Neva sgr scommette sui computer quantistici dell’israeliana Classiq. Il fondo Neva First partecipa al round insieme a HSBC e NTT Finance

17 Maggio 2022
Celli, leader degli impianti per spillatura di bevande, compra la spagnola Reyvarsur
Private Equity

Celli, leader degli impianti per spillatura di bevande, compra la spagnola Reyvarsur

17 Maggio 2022
Venture Capital

La startup della rigenerazione urbana collaborativa Tulou incassa 5,5 mln euro da family office e fondi

17 Maggio 2022
Nuovo acquisto per Bertoncello (Alcedo), che rileva il 100% delle paste fresche di Reggiana Gourmet
Private Equity

Nuovo acquisto per Bertoncello (Alcedo), che rileva il 100% delle paste fresche di Reggiana Gourmet

17 Maggio 2022
I fondatori di I Love Pokè lanciano il nuovo brand Almaki ispirato alla cucina nippo-peruviana
Venture Capital

I fondatori di I Love Pokè lanciano il nuovo brand Almaki ispirato alla cucina nippo-peruviana

17 Maggio 2022
Nanophoria incassa round da 3,5 mln euro dal fondo Sofinnova Telethon
Venture Capital

Nanophoria incassa round da 3,5 mln euro dal fondo Sofinnova Telethon

16 Maggio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus su challenger bank in Europa e in Italia, opportunità per pmi e investitori

9 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus un caso pratico di supporto del factoring alla gestione della crisi

2 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...