
Green Arrow Capital sgr, tramite il fondo Green Arrow Infrastructure of the Future (GAIF), ha acquisito il 70% di un portafoglio di cinque parchi eolici già in funzione per complessivi 55MWp. Gli impianti, ceduti dal gruppo Lazzari&Lucchini (L&L spa), specializzato nella realizzazione di stabilimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, prevede comunque la permanenza di L&L nell’azionariato con una quota di minoranza (si veda qui il comunicato stampa).
Green Arrow è stata assistita dallo studio Legance e dallo studio Grimaldi per gli aspetti legali, mentre Foglia ne ha curato la due diligence fiscale.
Per il fondo GAIF si tratta del primo investimento nel campo dell’energia eolica, a conferma dell’impegno nella produzione di energia da fonti rinnovabili, finalizzato ad accrescere la leadership del Gruppo nelle energie pulite e nel risparmio energetico in Italia. Green Arrow Capital, tramite altri fondi, gestisce ulteriori 100 MWp di progetti eolici tra Italia e Spagna.
In virtù dell’ultimo deal sottoscritto da Green Arrow, è prevista inoltre l’acquisizione da L&L della maggioranza di 2 parchi eolici allo stato di Ready-to-build (cioè con l’iter autorizzativo completato). Il portafoglio, situato nel Sud Italia, sarà interamente operativo entro il 2024.
Gli impianti produrranno ogni anno energia pulita capace di soddisfare il fabbisogno energetico di oltre 46.000 famiglie, con una riduzione di emissioni di CO2 in atmosfera pari a 66.250 tonnellate annue, corrispondenti a emissioni compensate per oltre 27.000 autovetture.
L’operazione rientra nell’ambito della partnership avviata nel 2019 tra Green Arrow e L&L. Tra le altre operazioni condotte con L&L, ricordiamo per esempio che GAC lo scorso febbraio, sempre tramite il fondo GAIF, aveva acquisito per 14 milioni di euro la quota di maggioranza di un portafoglio di quattro impianti idorelettrici entrati in funzione nel 2021 e situati tra Lombardia ed Emilia- Romagna (si veda altro articolo di BeBeez). A inizio giugno 2020 la società, attraverso il Green Arrow Energy Fund, aveva destinato invece 75 milioni di euro per realizzare in Nord Italia 6 impianti di produzione di energia da biometano e due distributori per veicoli alimentati a gas, in un’operazione che prevedeva l’acquisto della maggioranza di una società prima controllata da Lazzari & Lucchini, che aveva già in corso di realizzazione il primo degli impianti (si veda altro articolo di BeBeez). Quella stessa società è 4Bio srl, la quale ha poi proseguito nella costruzione degli impianti nel corso del 2021, ottenendo finanziamenti da Intesa Sanpaolo per 31,5 milioni (si veda altro articolo di BeBeez) e da Unicredit per 51,6 milioni di euro (si veda altro articolo di Bebeez).
Daniele Camponeschi, co-fondatore e direttore investimenti del Gruppo Green Arrow Capital, ha dichiarato: “Questo investimento è il primo realizzato dal nostro fondo GAIF nell’energia eolica, che conferma la leadership del Gruppo nelle infrastrutture energetiche rinnovabili e l’impegno costante nel diversificare il portafoglio di impianti per la produzione di energie green, con l’obiettivo di creare valore condiviso sul breve e lungo periodo. L’operazione ci permette di sostenere attivamente il processo di transizione energetica e indipendenza dell’Italia in linea con le scelte dell’Europa”.
A partire dal 2019, GAC ha avviato numerose attività nel settore delle rinnovabili, realizzando, negli ultimi 18 mesi, una decina di nuovi impianti idroelettrici di piccola e media taglia, investendo su acquedotti e briglie esistenti. In quest’ambito, il Fondo GAIF vanta diritti di esclusiva su oltre 20 impianti in costruzione e in fase avanzata di sviluppo. Ricordiamo che il fondo ha effettuato il primo closing della raccolta nel dicembre 2020 a 140 milioni di euro, quasi raddoppiando la quota minima prevista da regolamento e con una vasta partecipazione di investitori istituzionali (si veda altro articolo di BeBeez).
Tra le ultime operazioni del fondo GAIF si menziona l’accordo con la spagnola Progressum Energy Developments (PED) per l’investimento su impianti di produzione di energia da fonte solare nel Paese iberico, con una potenza prevista di 508 MW e un controvalore complessivo di oltre 400 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez).
Green Arrow Capital è uno dei principali operatori italiani indipendenti nel panorama degli investimenti alternativi, con circa 2 miliardi di euro raccolti sinora. A oggi hanno investito nei fondi del gruppo circa 200 investitori riconducibili per il 90% circa a enti istituzionali e il 20% di provenienza internazionale.
Fondata nel 2012 da Eugenio de Blasio, azionista di riferimento del gruppo Green Arrow Capital nonché presidente e ceo del gruppo, insieme a Camponeschi. Oltre ai fondatori, fanno parte di Green Arrow Capital i partner Alessandro Di Michele (cfo del gruppo), Luisa Todini (presidente), Stefano Russo e Francesco Maria Giovannini, Green Arrow Capital gestisce tre diverse strategie di investimento, clean energy & infrastructure, private equity e private credit, con team dedicati e indipendenti.